2010-03-17 - Roma, sala Placido Martini, Via IV Novembre 119/A Roma "La formazione e la figura professionale del Restauratore e dell'Archeologo" Mail alla Redazione del 16-3-2010
AUDIZIONE PROVINCIA DI ROMA
ROMA 17 MARZO 2010, PALAZZO VALENTINI
Si terrà mercoledì 17 marzo alle ore 10,00 una Audizione pubblica in Commissione congiunta Cultura, Sport e Politiche Giovanili e Formazione e Lavoro della Provincia di Roma, per trattare le problematiche legate a due importanti figure del mondo dei Beni Culturali: il restauratore e l’archeologo.
Entrambe i profili, come molti altri nel mondo dei Beni Culturali, mancano infatti storicamente di un riconoscimento legislativo e di una seria regolamentazione della professione.
In particolare per i restauratori sono state introdotte recentemente goffe misure legislative che, senza risolvere il problema del riconoscimento, hanno ancor di più penalizzato migliaia di professionisti, creando ingiuste e ingiustificate disparità tra tecnici che da anni, e in moltissimi casi da decenni, operano nel settore, anche per conto della Pubblica Amministrazione.
È agli Enti Locali che il Codice dei Beni Culturali delega infatti importanti funzioni nel settore della valorizzazione del patrimonio culturale, con iniziative a livello locale.
Ed è proprio alla Provincia di Roma, con il suo inestimabile patrimonio artistico ed archeologico, che restauratori ed archeologi pongono un appello di contributo perchè si realizzi un percorso che ponga in atto il superamento delle attuali disparità e inadeguatezze normative.
L’audizione si terrà presso la sala Placido Martini del Palazzo Valentini e vedrà la partecipazione degli Assessori Provinciali Cecilia D'Elia (Politiche Culturali) e Massimiliano Smeriglio (Formazione e Lavoro); è inoltre stata richiesta la presenza del Dipartimento Formazione della Regione Lazio.
Al centro dell'audizione saranno le seguenti questioni:
1. La mancanza di un riconoscimento legislativo per la professione dell’ archeologo (dott. Tsao Cevoli, Presidente Associazione Nazionale Archeologi);
2. Validità e riconoscimento dei corsi di Restauro promossi dalla Regione Lazio anche cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo e realizzati da Istituti parificati secondo la normativa 845/78. (Attilio Virgilio, per il Comitato La Ragione del Restauro);
3. Il punto della situazione delle iniziative giudiziali in materia di Restauro (Avv. Cristina Pozzi);
4. La situazione dei restauratori in Italia in seguito al D.M. 53/09 (Stella Sanguinetti per CNA Nazionale).
|