 |

|

Versione stampabile
| 2010-04-13 - Udine, Università, Via delle Scienze, 208 Ambiente e Paesaggio - VIII Incontro di ricerca. Udine 13 aprile 2010 Mail alla Redazione del 29-3-2010
La S.V. e' invitata a partecipare - martedi' 13 aprile 2010, alle ore 15:00 presso l'aula M del Polo Scientifico dell'Universita' di Udine, Via delle Scienze 208 - al VIII Incontro di ricerca Ambiente e Paesaggio indetto dal Dottorato di ricerca in Economia, Ecologia e Tutela dei Sistemi Agricoli e Paesistico Ambientali dell'Universita' degli Studi di Udine.
L'incontro prevede la presentazione dei risultati delle ricerche, relative alla tesi di dottorato, dei dottorandi che hanno superato l'esame finale.
Il Coordinatore Prof. Margherita Chang Ting Fa
Giunge a compimento il XXII ciclo del corso di Dottorato di ricerca dell'Università di Udine in Economia Ecologia e Tutela dei Sistemi agricoli e Paesistico-Ambientali caratterizzato dall'interdisciplinarietà dei temi di ricerca e dalla collaborazione di docenti di quattro Facoltà: Agraria, Ingegneria, Economia e Medicina Veterinaria. Il Dottorato è convenzionato con il Dottorato di ricerca in Economia Agroalimentare e Ambientale dell'Università Politecnica di Valencia (Spagna). I Dottorandi, che in data odierna acquisiscono il Ph.D., hanno imparato, nel corso del triennio, a trattare con metodi scientifici up-to-date le problematiche interdisciplinari particolarmente complesse che coinvolgono i sistemi agricoli, agroalimentari e paesistico-ambientali. Tali problematiche emergono da quattro importanti ambiti operativi: - la valutazione della massa forestale tramite l'applicazione del metodo del laser scanning; - l'analisi del mosaico paesistico-culturale e del verde urbano per la fruizione e lo sviluppo sostenibile del territorio; - le problematiche legate agli impatti dell'attività agricola sugli ecosistemi, la stima dei rilasci di azoto e del sequestro del carbonio degli agroecosistemi e le tecniche di ingegneria naturalistica per evitare fenomeni erosivi; - la bioindicazione, tramite la componente vegetale, su alcuni sistemi idrici della regione Friuli Venezia Giulia. E' in questo contesto che l'economia, l'ecologia e la tutela dell'ambiente devono interfacciarsi, seguendo anche il filone di studi alta- mente innovativo dell'Ecological Economics, per mettere in grado i dottorandi di studiare adeguatamente i sistemi agricoli e paesisticoambientali. Le relazioni presentate sono il risultato di tre anni di ricerche in questo campo da parte di coloro che dovranno, un domani, occuparsi a livello gestionale, scientifico e/o progettuale dei temi connessi all'ambiente, al paesaggio e al territorio. Programma Ore 15:00 Apertura dei lavori Prof. Margherita Chang Ting Fa Coordinatore del Dottorato di ricerca in Economia Ecologia e Tutela dei Sistemi Agricoli e Paesistico-Ambientali Ore 15:05 Dott. Barilotti Andrea (tutor Prof. Fabio Crosilla) Development of algorithms and methods for Airborne Laser scanning data analysis and processing: new opportunities for the assessment and management of forestry landscapes from remote Ore 15:17 Discussione Ore 15:20 Dott. Erica Bosco (tutor Prof. Sebastiano Cacciaguerra e Prof. Livio C. Piccinini) Individuazione di sistemi aggregati di beni paesistici e culturali e valutazione dei livelli di attrattività indotti nella fruizione del territorio Ore 15:32 Discussione Ore 15:35 Dott. Francesco Boscutti (tutor Prof. Pierluigi Bonfanti, Co-tutor Dott. Maurizia Sigura, Dott. Giuseppe Oriolo) Analisi della pressione antropica dell'agricoltura in aree ad elevato valore naturalistico Ore 15:47 Discussione Ore 15:50 Dott. Arianna Macor (tutor Prof. Giorgio Honsell Co-tutor Dott. Giuseppe Adriano Moro) Bioindicazione in alcuni sistemi idrici del Friuli Venezia Giulia: la componente vegetale Ore 16:02 Discussione Ore 16:05 Dott. Valeria Muzzolini (tutor Prof. Paolo Ceccon) Un approccio modellistico integrato per la stima dei rilasci di azoto dai terreni agricoli Ore 16:17 Discussione Ore 16:20 Dott. Lorenzo Pellizzari (tutor Prof. Giuseppe Zerbi Co-tutor Prof. Federico Cazorzi, Dott. Giuliano Sauli) Monitoraggio del fenomeno erosivo su scarpate stabilizzate con tecniche di ingegneria naturalistica
|
|


23-01-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 23 gennaio 2021
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
06-01-2020
Dalla stampa estera di ieri: minacce di Trump contro siti culturali iraniani
20-12-2019
Riorganizzazione Mibact, Casini: non è ennesimo Lego, ma manutenzione amministrativa in continuità
04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"
Archivio news |
|