LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

2010-05-20 - Roma, Museo Pigorini
Il “I SALONE DELL’EDITORIA ARCHEOLOGICA”
Mail alla Redazione del 30-3-2010

AL Museo Nazionale Preistorico Etnografico "L. Pigorini”

Il “I SALONE DELL’EDITORIA ARCHEOLOGICA”

Roma - 20-21-22-23 Maggio 2010

Il progetto “I Salone dell’Editoria Archeologica”, promosso dalla Ediarché Srl, consiste nella realizzazione di una fiera espositiva e manifestazione culturale avente come protagonista principale il libro di archeologia intorno al quale è prevista l’organizzazione di una serie di eventi legati all’editoria archeologica. Centro della manifestazione è l’esposizione-vendita di libri di archeologia, storia e storia dell’arte antica, all’interno di stand espositivi nell’ambito della sede prescelta, il Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini” dell’E.U.R. La prestigiosa istituzione pubblica è al servizio della società multiculturale e del suo sviluppo civile, impegnata nella ricerca, nella salvaguardia e nella promozione della comunicazione - a fini conoscitivi, educativi e ricreativi - del patrimonio materiale e immateriale d'interesse paletnologico ed etnoantropologico.
Un ricco programma di eventi collaterali di elevato valore culturale accompagna l’esposizione-vendita. (Approfondimenti sul sito della manifestazione: WWW.EDIARCHE.IT )
Nel presente progetto, il “I salone dell’editoria archeologica” si fa luogo di incontro e scambio culturale tra case editrici specializzate e operatori del settore, Istituzioni, Enti Pubblici, Musei, Università, Centri di ricerca, Società e Cooperative archeologiche, Agenzie specializzate nel Turismo culturale, Associazioni Culturali, fino a coinvolgere gli appassionati e i curiosi dell’antichità.
Gli stand delle case editrici, nel percorso espositivo organizzato, usufruiscono di un suggestivo scenario creato dall’esposizione di reperti archeologici o immagini fotografiche messe a disposizione da musei o case d’arte.
Contestualmente al Salone dell’Editoria Archeologica, la Ediarché srl, di recente costituita con il fine di far fronte all’organizzazione del Salone, si fa promotrice di un Convegno scientifico “Antropologia e Archeologia a confronto” e di 4 Tavole Rotonde di Archeologia a cura del comitato scientifico interno.
Alla Conferenza di Inaugurazione il giorno 20 Maggio parteciperà anche l'assessore alla cultura Umberto Croppi che ci ha dato anche il Patrocinipo del Comune, e in serata, intorno alle 18,00 ci sarà Corrado Augias con una lectio brevis su come si può divulgare la storia, l'archeologia e appassionare il pubblico non specialista.
L’obiettivo è quello di dibattere molteplici argomenti, al fine di creare il giusto interesse di un più ampio pubblico, anche non specializzato, che possa finalmente imparare a intendere il lavoro dell’archeologo, dello storico, dell’antropologo non come una ricerca fine a se stessa o comprensibile solo a pochi eletti, ma finalizzata a costruire le radici della nostra civiltà contemporanea.




news

15-02-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 15 febbraio 2019

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

29-12-2018
A proposito dell'appello agli archeologi: "Firme e coerenza" di Pier Giovanni Guzzo

18-12-2018
APPELLO AGLI ARCHEOLOGI

28-11-2018
Nell'anniversario dei Washington Principles. Lo Stato italiano ha fatto poco per la restituzione dei beni culturali di proprietà ebraica

18-09-2018
Il Ministro Bonisoli: abolire la storia dell'arte

16-09-2018
Le mozioni dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

14-09-2018
Manifesto della mostra sulle leggi razziali e il loro impatto in un liceo triestino.La censura del Comune

12-09-2018
Bando Premio Silvia Dell'orso: il 30 settembre scadono i termini per candidarsi

03-09-2018
Appello per la salvaguardia dell’Archivio e del patrimonio culturale delle Acciaierie di Piombino

24-08-2018
A due anni dal terremoto in centro Italia

08-08-2018
Comitato per la Bellezza. Altro palazzone di 6 piani in piena riserva naturale del Litorale romano

24-07-2018
Da Emergenza Cultura: San Candido (BZ), uno sfregio che si poteva e doveva evitare

21-07-2018
Inchiesta de "L'Espresso" di Francesca Sironi: Il ministro Alberto Bonisoli e la scuola offshore

20-07-2018
Associazione Nazionale Archeologi. MIBAC: il titolo non è un’opinione!

08-07-2018
Su Eddyburgh un intervento di Maria Pia Guermandi sull'Appia Antica

13-06-2018
Disponibile la relazione di Giuliano Volpe sull'attività del Consiglio Superiore

12-06-2018
Lettera aperta al Sig. Ministro dei Beni Culturali dott. Alberto Bonisoli: Per un futuro all'archeologia italiana

04-06-2018
Dalla rete: sul nuovo governo e sul nuovo ministro dei Beni culturali

19-05-2018
Sul contratto M5S - Lega vi segnaliamo...

17-05-2018
Cultura e Turismo: due punti della bozza Di Maio - Salvini

15-05-2018
Sulla Santa Bibiana di Bernini: intervento di Enzo Borsellino

13-05-2018
Premio Francovich 2018 per il miglior museo/parco archeologico relativo al periodo medievale

04-05-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni" abbiamo pubblicato un contributo di Franco Pedrotti sul depuratore della piana di Pescasseroli: una sconfitta del protezionismo italiano

01-05-2018
Archistorie: rassegna di films sull'architettura dell'Associazione Silvia Dell'Orso

30-04-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni", abbiamo pubblicato un contributo di Vittorio Emiliani: Appena 11 giardinieri per Villa Borghese. Ma l'erba "privata" non è meglio

26-04-2018
Roma. Il nuovo prato di piazza di Spagna non regge, il concorso ippico migra al Galoppatoio

Archivio news