2010-04-13 - Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche via Cornarotta 7-9, Percepire paesaggi. La potenza dello sguardo - presentazione pubblica del volume Mail alla Redazione del 9-4-2010
Percepire paesaggi. La potenza dello sguardo (Bollati Boringhieri, Torino 2009) presentazione pubblica del volume di Massimo Venturi Ferriolo
martedì 13 aprile 2010 ore 18
Fondazione Benetton Studi Ricerche via Cornarotta 7-9, Treviso
comunicato stampa, 9 aprile 2010
Martedì 13 aprile 2010 alle ore 18 la Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso propone la presentazione pubblica del volume Percepire paesaggi. La potenza dello sguardo (Bollati Boringhieri, Torino 2009) di Massimo Venturi Ferriolo, docente di Estetica al Politecnico di Milano. L’autore dialogherà con Domenico Luciani, coordinatore del Comitato scientifico per gli studi sul paesaggio e il giardino della Fondazione Benetton.
Nell’ampio panorama delle pubblicazioni sul paesaggio questo volume occupa una posizione a sé: la riflessione di un filosofo che raccoglie la propria esperienza tra ricerca e azione, teoria e progetto. Lo studio parte dalla profondità del nostro passato per guardare al futuro di un mondo umano, dove tutela dei luoghi e lettura della storia nella sua evoluzione si conciliano con il processo di trasformazione, legato agli eventi contemporanei. Lo sguardo è lo strumento che sa cogliere le trame visibili e invisibili di un paesaggio come insieme di elementi eterogenei in relazione tra di loro. La modifica di uno di questi può portare al mutare della dimensione estetica e della qualità di vita di un luogo.
Massimo Venturi Ferriolo Laureato in filosofia, ha lavorato presso le Università di Urbino, Milano Statale, Heidelberg e Salerno e ha partecipato come visiting professor alle attività didattiche della Università Complutense di Madrid, della Universidad Autónoma Metropolitana di Città del Messico, dell’istituto Dumbarton Oaks Garden and Landscape Studies della Harvard University di Washington D.C., dell’École Normale Superieure di Parigi e ha tenuto numerose conferenze e lezioni in università italiane e straniere. Attualmente è professore ordinario di Estetica presso il Dipartimento di architettura e pianificazione del Politecnico di Milano; dal 1987 dirige presso l’editore Guerini e Associati di Milano, la collezione “Kepos” e “Quaderni di Kepos”, avente per oggetto il giardino e il paesaggio tra filosofia, storia e architettura; dal 1994 collabora con la Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal 2008 è membro della Giuria del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino. I suoi studi da diversi decenni sono dedicati ai temi del giardino e del paesaggio. Ha pubblicato numerosi articoli e libri. Tra i suoi ultimi lavori: Etiche del paesaggio. Il progetto del mondo umano (Editori Riuniti, Roma 2002); Paesaggi rivelati. Passeggiare con Bernard Lassus (Guerini e Associati, Milano 2006).
|