2010-04-17 - Perugia, Scuola Lingue Estere dell’Esercito – Convento Santa Giuliana – Via Baldassarre Orsini n.9 IL PATRIMONIO CULTURALE E L’AMBIENTE tra disciplina ordinaria e regolazione dell’emergenza Mail alla Redazione del 15-4-2010
Italia Nostra onlus
Perugia – sabato 17 aprile 2010
Per la prima volta in Italia le maggiori associazioni che si occupano di tutela dei beni culturali, ambientale e paesaggistica e i maggiori giuristi, professori universitari, avvocati specializzati in materia, si trovano a discutere di diritto dell’ambiente e di beni culturali.
Viviamo un tempo caratterizzato da crisi ed emergenze continue, prime tra tutte quelle mondiali dell’economia e del clima, cui si aggiungono quelle interne dei rifiuti, del terremoto, delle alluvioni.
Per governare tali fenomeni o per rimediare alle incapacità dell’amministrazione pubblica di farvi fronte, cresce, da un lato, la legislazione dell’emergenza fatta di grandi eventi, grandi opere, legge obiettivo, decreti anti-crisi, piani-casa, legge sugli stadi e, dall’altro, l’amministrazione dell’emergenza con il proliferare di commissari straordinari e ordinanze di protezione civile. Gli stessi beni culturali sono stati negli ultimi tempi oggetto di commissariamenti.
Mentre con l’art.20 del d.-l. n.185 del 2008, convertito in l.n.2 del 2009 si comprime il diritto alla tutela giurisdizionale nel processo amministrativo, viene presentata alla Camera dei Deputati la proposta di legge n.2271 (Scandroglio ed altri), con la quale si vorrebbe modificare l’art.18 della l.n.349 del 1986 e introdurre la responsabilità per lite temeraria e la condanna al risarcimento del danno delle associazioni ambientaliste.
Il convegno vuole richiamare l’attenzione, da un lato, sulla abnorme crescita della regolamentazione dell’emergenza che spesso si pone in contrasto con il principio generale dello sviluppo sostenibile e con l’articolo 9 della Costituzione, dall’altro, sul nuovo ruolo dei cittadini, dei comitati e delle associazioni alla luce del principio di sussidiarietà e della giurisprudenza della Corte Costituzionale in materia di tutela dell’ambiente e della sua migliore conservazione. Torniamo alla regolamentazione ordinaria contro le deleghe straordinarie che provocano una distorsione del nostro sistema giuridico-amministrativo.
Per ulteriori informazioni e conferme di presenza dei giornalisti:
ITALIA NOSTRA - Ufficio stampa nazionale
Maria Grazia Vernuccio
cell. 335.1282864 - mariagrazia.vernuccio@gmail.com
|