2004-03-19 - Roma - Ex Chiesa di S. Marta – Piazza del Collegio Romano, 5 Paesaggio e Tutela - Progetto Paesaggio Agrario. Italia Nostra
PROGRAMMA ore 9.30 saluti
Desideria Pasolini dall’Onda, Presidente Italia Nostra
Roberto Cecchi, Direttore Generale per i Beni Architettonici ed il Paesaggio, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Sessione I: Le ragioni della tutela
modera Gaia Pallottino, Segretario Generale Italia Nostra
10.00 - Le ragioni della tutela, Vezio De Lucia, urbanista
10.20 - Dalla legge 431 al Codice dei beni culturali, Giuseppe Galasso, storico
10.40 - Le ragioni economiche della tutela: il valore del "non uso”, Maurizio Franzini, Facoltà di Economia, Università “La Sapienza”, Roma
11.00 - Territorio rurale, trasformazioni d'uso e consumo di suolo, Antonio Di Gennaro, Risorsa.info
11.20 - Ambiente sano, Pier Giorgio Natali, Istituto Regina Elena, Roma
11.40 Pausa Caffé
12.00 Tavola rotonda: Obiettivi, metodi e strumenti della Tutela
moderano Edoardo Salzano (urbanista) e Sergio Pace (Il Giornale dell’Architettura)
Interventi di: Giuseppe Barbera (Facoltà di Agraria, Università di Palermo), Vincenzo Cerulli Irelli (Facoltà di Giurisprudenza, Università “La Sapienza”, Roma), Stefano Masini (Responsabile Ambiente e Territorio Coldiretti), Alberto Magnaghi (Facoltà di Architettura, Università di Firenze), Fabio Granata (Assessore Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione, Regione Sicilia), Franco Ferrero (Direttore Pianificazione e Gestione Urbanistica, Regione Piemonte), Francesco Scoppola (Soprintendente Regionale per i Beni e le Attività Culturali delle Marche), Vittorio Emiliani (giornalista)
13.30 Pausa Pranzo
14.30 Tavoli di discussione tematici aperti
modera Francesco Canestrini, Consigliere nazionale Italia Nostra
Temi di discussione:
Una legge per la tutela delle aree agricole e delle produzioni tipiche Pianificazione e paesaggio nell'esperienza locale
|