 |

|

Versione stampabile
| 2010-06-29 - Caserta Il Museo Fantasma. Fotografie per portare alla luce un sapere diventato invisibile Mail alla Redazione del 26-6-2010
COMUNICATO STAMPA
Museo fantasma: reperti storici e scientifici dimenticati nei corridoi e nelle stanze dei dipartimenti di molti atenei italiani. Per mancanza di fondi, di spazi o per semplice incuria tanti tesori culturali sono diventati invisibili. Il testo fotografico The Ghost Museum (DISCIZIA Ed.) si propone di far rivivere alcuni reperti scientifici della facoltà di Medicina Veterinaria dellUniversità Federico II di Napoli, sottraendoli al sonno dellabbandono. Lelaborazione fotografica evidenzia lo stato di degrado dei reperti museali, in una riproduzione sia oggettiva che emozionale dello stato dei luoghi e degli oggetti. Il libro è a cura del Prof. Luigi Esposito, Presidente della Wild Animals Vigilance Euromediterranean Society. Antonio Calamo e Vincenzo Pagliuca sono gli autori delle foto. Le immagini del testo sono inoltre protagoniste della mostra fotografica Il Museo Fantasma (sponsorizzata dalla ditta Photohouse di S. Maria Capua Vetere), che trova la sua ideale cornice espositiva negli eleganti spazi del palazzetto ottocentesco dell Antico Cortile di Caserta. Interverranno gli autori ed il presidente della Società Fotografica Casertana, Dr. Giovanni Saladino. A conclusione dellevento, sarà offerto un buffet a cura dellAntico Cortile. Vini della Cantina Rossetti di Alvignanello (Ruviano).
Martedì 29 giugno Ore 19,30 c/o B&B LAntico Cortile Via Tanucci, 53 Caserta Info: 3335923670
|
|


11-01-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 11 gennaio 2021
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
06-01-2020
Dalla stampa estera di ieri: minacce di Trump contro siti culturali iraniani
20-12-2019
Riorganizzazione Mibact, Casini: non è ennesimo Lego, ma manutenzione amministrativa in continuità
04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"
14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco
Archivio news |
|