2010-07-20 - Fondazione Rosselli, in via della Lungara 10, Roma Tavola Rotonda “La cultura oltre la crisi” Mail alla Redazione del 16-7-2010
La Fondazione Rosselli e Tafter Journal organizzano la Tavola Rotonda “La cultura oltre la crisi” che si terrà martedì 20 luglio dalle ore 11:00 alle ore 16:00 presso la sede della Fondazione Rosselli, in via della Lungara 10, Roma.
Nelle intenzioni degli organizzatori, questo vuole essere il primo di una serie di incontri, che hanno l’obiettivo di discutere le possibili soluzioni per trasformare l’attuale situazione di crisi in opportunità.
Il tessuto produttivo, inteso nella sua accezione più ampia, sta attraversando un momento storico particolarmente difficile, segnato da una profonda crisi economica che continua a generare ricadute negative in tutti i comparti connessi sia alla produzione industriale sia all’erogazione di beni e servizi.
Il settore culturale, strettamente dipendente dai contributi statali, rischia di risentire in misura maggiore rispetto agli altri, gli effetti causati dalla minore disponibilità di risorse finanziarie provenienti tanto dal pubblico quanto dal privato. Ad aggravare una situazione già critica, le disposizioni dell’ultima manovra finanziaria prevedono un ulteriore taglio delle risorse messe a disposizione dallo Stato, di 58 milioni di euro l’anno per i prossimi tre anni, penalizzando soprattutto il capitolo riguardante la tutela e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali. La spesa statale in cultura rischia, quindi, di scendere oltre il minimo storico dello 0,21% del bilancio dello Stato raggiunto in questi ultimi anni.
In un contesto così delineato, le domande a cui si vuole tentare di rispondere sono:
Il settore culturale e la crisi economica
-Gli operatori del mondo culturale hanno predisposto dei piani di emergenza per affrontare la crisi?
-In che modo sarà possibile garantire la fornitura degli stessi beni e servizi con budget che continueranno a ridursi di anno in anno?
-In che modo si prevede di affrontare il tema scottante dell’aumento della disoccupazione?
Cultura e innovazione
-E’ in corso una nuova rivoluzione digitale che sta cambiando il rapporto tra uomo e tecnologia; quali spazi per la cultura?
-Innovazione per ampliare la gamma dei servizi offerti, nella distribuzione, nella promozione e divulgazione culturale: quali opportunità?
Cultura e imprese
-Qual è la nuova declinazione del rapporto pubblico-privato nella gestione dei beni e delle attività culturali?
-Coloro che operano nel settore delle industrie culturali sapranno affrontare le criticità secondo una logica di mercato? Oppure esiste il rischio che non sapendo dominare il mercato ne vengano sopraffatte?
-In un momento di forte crisi economica, la cultura può ancora rivolgersi al privato per il proprio sostentamento?
Parteciperanno:
Alberto Cottica, Andrea Genovese, Andrea Pugliese, Bruno Zambardino, Cecilia Canziani, Claudio Giustini, Debora Pietrobono, Daniele Di Gennaro, Emiliano Paoletti, Fabio De Chirico, Filippo Tantillo, Francesco Cochetti, Francesco Mastrofini, Francesco Saponaro, Gabriele Coppa, Jelena Jovanovic, Luigi di Corato, Marco Bazzini, Marco Croella, Massimiliano Tonelli, Michele Trimarchi, Monica Repetto, Riccardo Biadene.
Consulta il sito http://www.tafterjournal.it
|