2010-09-24 - Bitonto e Matera Modelli per la gestione del patrimonio culturale di Puglia e Basilicata Mail alla Redazione del 26-8-2010
E' on line il programma del convegno "Modelli per la gestione del patrimonio culturale di Puglia e Basilicata", che si terrà a Bitonto, nel barese, e Matera, il 24 e 25 settembre prossimi.
L'evento analizzerà le prospettive, le opportunità e i nuovi modi di pensare e di fruire la cultura nelle due Regioni del Sud e non solo.
L'appuntamento rientra in un più vasto progetto sui beni culturali e museali delle “Officine culturali”, la rete dei laboratori urbani di Bitonto, Grumo, Toritto, Sannicandro, Cassano, Acquaviva, nati nel programma regionale “Bollenti Spiriti”, quali luoghi di promozione dell'imprenditoria e della creatività giovanile. All'interno di questo più ampio progetto, il laboratorio urbano di Bitonto organizzerà per i mesi di settembre, novembre e gennaio, tre convegni sul tema della gestione e della fruibilità del patrimonio culturale di Puglia e Basilicata.
Il convegno di settembre, patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Bitonto, è organizzato dalla società Mecastone e dalla scs Ulixes, gestori del laboratorio urbano di Bitonto, in collaborazione con la cooperativa Artezeta di Matera e la Fondazione Fitzcarraldo di Torino.
Per tutte le informazioni sul convegno, il programma delle giornate, le modalità di iscrizioni, visita la sezione “Centro di ricerca sui beni culturali”, del sito www.officineculturali.it.
Al termine del convegno sarà rilasciato l'attestato di partecipazione. Per partecipare al convegno è necessario iscriversi entro il 15/09/2010, versando una quota di 60 € (40 € ridotta per studenti). Sono ammessi al massimo 70 partecipanti. Per info 080.3743487 oppure info@officineculturali.it.
Bitonto, 26 agosto 2010
|