 |

|

Versione stampabile
| 2002-12-29 - Firenze Seminario: Scuola e beni culturali Irre - Toscana
SEMINARIO: “SCUOLA E BENI CULTURALI”
Giovedì 19 e Venerdì 20 Dicembre 2002
Sede : Istituto STENSEN via Don Minzoni, 25/C Firenze(vicino a Piazza della Libertà)
Giovedì 19 Dicembre orario 15,30 / 19,00
Saluti e introduzione al progetto - Giuseppe Italiano (Direttore dell’IRRE Toscana)
Il progetto “Educazione al Patrimonio culturale nella scuola dell’autonomia” “SPACE” - Franca Gattini (Coordinatore referente del progetto “ SPACE” IRRE Toscana)
Educazione ai Beni Culturali e Innovazione didattica - Franco Cambi (Presidente dell’IRRE Toscana)
Il Punto di vista di una Soprintendenza ( Pisa,Livorno,Lucca e Massa Carrara) – Presentazione di una proposta di lavoro per un Progetto europeo – Clara Baracchini (Vice Soprintendente per i Beni Architettonici per il Paesaggio per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnantropologico per le province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara)
Progetto SPACE: Scuola e Museo per una progettualità condivisa Sviluppare negli alunni il senso di appartenenza, l’interesse, il rispetto e la consapevolezza della propria e dell’altrui cultura - Silvia Mascheroni (Esperta di Pedagogia del Patrimonio Culturale)
Dall’Ipotesi curricolare all’Esperienza d’ aula - Mario Calidoni ( già Ispettore Tecnico MIUR)
E’ previsto l’intervento di un Rappresentanrte dell’Ufficio Scolastico Regionale
Venerdì 20 Dicembre orario : 9,00/ 13,00
Il Curricolo – lavorare per ambiti – (tre forum/discussione in contemporanea)
Forum : “L’ambito linguistico espressivo” - Giuseppe Furlanis (Direttore ISIA di Firenze) , Franca Gattini (Esperta d’area disciplinare IRRE Toscana), Maria Piscitelli (Esperta d’area disciplinare IRRE Toscana)
Forum : “ L’ambito storico linguistico” - Ivo Mattozzi (Docente di Didattica della Storia Università di Bologna), Bernardo Draghi (Esperto d’area disciplinare), Laura Nuti (Esperta d’area disciplinare IRRE Toscana))
Forum : “L’ambito scientifico” - Mara Miniati (Vicedirettore dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze), Carlo Fiorentini (Esperto d’area disciplinare e Presidente del CIDI di Firenze)
Dibattito
Pranzo
Venerdì 20 Dicembre orario 14,30 /19,00
Il Lavoro svolto e le Proposte didattiche
Presentazione del Sito Web “SCUOLA E BENI CULTURALI” - Gloria Bernardi (Esperta del servizio documentazione IRRE Toscana)
Interventi delle scuole del progetto “SPACE”
Proposte di collaborazione - Esperienze in atto sul territorio Edumusei di Toscana- opportunità educative nei musei toscani - Claudio Rosati (Responsabile dell’Unità Operativa Musei della Regione Toscana)
L’attività dei servizi educativi della Soprintendenza Speciale per il Polo museale fiorentino - Maria Grazia Trenti Antonelli (Responsabile dei Servizi Educativi)
Il Museo dei Ragazzi di Firenze - Chiara Silla e Paola Pacetti (Presidente e Direttore del Museo dei Ragazzi)
Il Sito sull’Arte contemporanea “Arte Ambientale Arte Ambientata” - Gloria Bernardi e Franca Gattini (IRRE Toscana)
È previsto l’intervento di Antonella Fusco ( Direttore del Centro Servizi Educativi per i musei ed il Territorio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
Conclusioni e Prospettive - Franco Cambi (Presidente dell’IRRE Toscana)
Gli organizzatori del seminario e il Museo dei Ragazzi offrono ai partecipanti l’opportunità di effettuare una visita guidata la mattina del Sabato 21 Dicembre 2002 presso il museo stesso.
Informazioni tecniche – Prof. Franca Gattini tel. 055/4371748
Informazioni amministrative – Dott.ssa Daniela Sieni tel 055/4371714
|
|


01-03-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 01 marzo 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|