2010-09-25 - Piazzola sul Brenta, Villa Contarini Premiazione del Concorso Nazionale per il restauro dell’Architettura 2010 Mail alla Redazione del 17-9-2010
I VINCITORI DI TRADIZIONE, DEVOZIONE, AMBIZIONE: sabato 25 settembre a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta la premiazione del Concorso Nazionale per il restauro dell’Architettura 2010.
Si terrà sabato 25 settembre, nella prestigiosa sede di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, la cerimonia di premiazione di Tradizione Devozione Ambizione, il concorso sul restauro architettonico ideato dal mondo delle Pro Loco. Il concorso, giunto alla 2° edizione nazionale e a tutt’oggi unico nel suo genere in Italia, premia i migliori interventi di restauro nelle 4 categorie: dimore storiche, edifici di culto, aree pubbliche ed aree per la cultura. Tema della giornata: Patrimonio Culturale materiale e immateriale nel restauro architettonico. Patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO alla mostra delle opere vincitrici. Per informazioni: Tel. 049660405 – E-mail: info@concorsotda.it
Secondo una recente indagine del Touring Club Italiano sottolinea, in Italia ci sono 44 siti Unesco, 3.800 musei, 1.800 aree archeologiche, A questi si aggiunge quella trama fittissima di beni cui si ispira il Concorso TDA. L’iniziativa vuole promuovere la cultura della tradizione, della devozione e dell’ambizione, che rimane “viva” grazie ai soggetti che recuperano e restituiscono i beni alla comunità locale. L’iniziativa pone l’accento sul tema della valorizzazione di opere già esistenti, premiando il restauro inteso come lavoro di recupero e conservazione del nostro patrimonio, anche in funzione della restituzione di un bene alla comunità: tra i criteri adottati dalla Commissione giudicatrice, oltre al buon esito del restauro, vi sono infatti la valenza sociale e la fruibilità del sito.
La cerimonia di premiazione Sarà sabato 25 settembre alle 10.00 in Sala delle Conchiglie di Vila Contarini a Piazzola sul Brenta. Il tema prescelto per la cerimonia è proprio quello del patrimonio culturale materiale e immateriale, su cui l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, il soggetto promotore del Concorso, sta lavorando da tempo. Dopo i saluti di apertura, il Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto Ugo Soragni, in qualità di presidente della Commissione giudicatrice, presenterà gli obiettivi e i contenuti dell’iniziativa. Seguiranno i saluti della Regione Veneto, delle Autorità presenti e dei partner di progetto. A proclamare e premiare i 4 vincitori nelle categorie – dimore storiche, edifici di culto, aree pubbliche ed aree per la cultura – sarà Fernando Cuogo, Direttore Generale di San Marco Terreal Italia, azienda leader tra i produttori di elementi in laterizio per l’architettura che ha sostenuto il Concorso fin dal suo avvio. A coordinare i lavori sarà l’ideatore del concorso e responsabile del Dipartimento Cultura e Territorio dell’UNPLI Fernando Tomasello. “Il Concorso - commenta Tomasello - si propone di sostenere la valorizzazione e la conoscenza del nostro patrimonio architettonico, favorendone la promozione e la fruizione attraverso lo sviluppo di attività turistiche e iniziative culturali collegate; al tempo stesso intende sostenere l’integrazione tra l’attività della Sovrintendenza, dei soggetti istituzionali e delle Pro Loco nella sua salvaguardia”.
La Commissione giudicatrice Le opere sono state valutate da: Ugo Soragni, Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto e Presidente Commissione Giudicatrice; Davide Desiderio, SanMarco Image & Communication Manager; Nicola Ometto, Presidente Giovani Imprenditori Edili ANCE Padova; Angelo Tabaro, Segretario per la Cultura della Regione Veneto; Giorgio Galeazzo, Docente di Tecnologie del restauro edilizio allo IUAV, come delegato per la Federazione Regionale degli ordini degli Architetti del Veneto; Fernando Tomasello, Responsabile Dipartimento Cultura e Territorio dell’UNPLI.
La mostra Le opere finaliste e i 4 vincitori saranno esposti in mostra nelle sale affrescate della Galleria Est. L’esposizione, pensata come presentazione itinerante, è stata insignita del patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO in considerazione dell’alto valore dell’iniziativa, volta alla promozione e alla valorizzazione del restauro dei beni architettonici. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico dal 25 settembre al 31 ottobre 2010 all’interno di Villa Contarini.
I patrocinatori L’iniziativa è patrocinato da Ministero dei Beni e Attività Culturali - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto, Associazione Italiana Città del Laterizio, Associazione Nazionale Costruttori Edili, ANDIL, Città Murate del Veneto, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Master in Governance delle Risorse Turistiche Territoriali dell’Università di Padova, con il fondamentale sostegno di sostegno di San Marco - Terreal Italia e il contributo di Regione Veneto, Unione Regionale delle Province del Veneto, UNPLI Servizio Civile Nazionale, UNPLI Veneto, Ometto Costruzioni.
Il Consiglio e la Giunta Nazionale UNPLI a Padova In occasione della cerimonia di premiazione del Concorso TDA, il Presidente dell'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia Claudio Nardocci con il Consiglio e la Giunta Nazionale UNPLI, che rappresentano tutte le regioni d'Italia, saranno ospiti alle Terme di Galzignano e in Villa Contarini, grazie al contributo del Parco Regionale dei colli Euganei, dell’Azienda Turismo Padova Terme Euganee e dell’UNPLI Veneto: un’occasione di promozione del territorio nei confronti di un interlocutore privilegiato nella programmazione di viaggi e vacanze organizzate.
|