2010-10-22 - Milano, Basilica di Sant'Ambrogio Il Tempo della Cura Ricerca e innovazione per il recupero e la conservazione dell'opera d'arte Mail alla Redazione del 30-9-2010
A Milano il 22 Ottobre 2010 presso la sala Sant'Ambrogio della Basilica di Sant'Ambrogio, si terrà il convegno organizzato da C.I.A.R.T., in collaborazione con Artecontrol, P.I.S.A. Polo Interdisciplinare Servizi per lArte e con la partecipazione di Open Care dal titolo: Il tempo della cura Ricerca e innovazione per il recupero e la conservazione dell'opera d'arte. Questo convegno ha come tema l'importante fase della protezione e del trattamento dei manufatti aggrediti da specie infestanti. Punto focale del Convegno sarà il laboratorio permanente, che darà una dimostrazione tecnico-operativa, in tempo reale, delle possibilità applicative fornite dalle più avanzate tecnologie di disinfestazione. Lo scopo è di promuovere la cultura della disinfestazione nella scelta di tecnologie e metodologie di bonifica, in funzione del bene da trattare, per adottare, caso per caso, la più idonea ed efficace e quella che meglio dia garanzia di rispetto per l'integrità del bene e per la sicurezza di persone ed ambiente. Nella Sala Conferenze e nelle sale adiacenti della Basilica, il pubblico potrà assistere allapplicazione delle tecnologie sui manufatti presenti, in particolare la tecnologia Anossica sul Messale del XVI secolo, il Microonde per i manufatti di arredo, il sistema Aerotermico per i serramenti, Restauro e messa in sicurezza e il Monitoraggio entomatico e microclimatico. Una vera e propria visita guidata in un ambiente allestito ad hoc nella Basilica di Sant'Ambrogio, una delle più antiche chiese di Milano, che rappresenta ad oggi, non solo un monumento dell'epoca paleocristiana e medioevale, ma anche un punto fondamentale della storia milanese e della chiesa ambrosiana. Limportanza dellevento è sottolineata, inoltre, dalla presenza di Istituzioni illustri nel campo del restauro e della conservazione delle opere darte non solo a livello nazionale ma anche mondiale quali lOpificio delle Pietre Dure di Firenze, Istituto autonomo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e l'Open Care di Milano, unica in Europa, che propone servizi integrati per la gestione, la valorizzazione e la conservazione del patrimonio artistico pubblico e privato. Lintento è, dunque, quello di fare sistema con le istituzioni pubbliche e private per riuscire a promuovere la bellezza del nostro territorio e le sue eccellenze che, se sfruttate in modo razionale, possono essere un elemento di forte spinta per l'economia locale, oltre a rappresentare una risorsa su cui gli enti locali possono fare affidamento per creare condizioni migliori per lo sviluppo delle comunità. Pertanto siamo certi che molto si possa fare per evitare preventivamente lattacco dei manufatti e siamo convinti che queste possibilità transitino per la strada della conoscenza. L'iniziativa ha il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Provincia di Milano, dellOrdine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano. Al convegno interverranno: sig. Gianfranco Magri Consulente alla progettazione piano di lotta integrati di Artecontrol; dr.ssa Isetta Tosini Direttore del Laboratorio di Biologia Opificio delle pietre dure; dr.ssa Paola Molinari del CPBC Centro per la Protezione dei Beni Culturali dagli organismi dannosi Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza; dott. Alessandro Patelli del CIVEN Coordinamento Interuniversitario Veneto per le Nanotecnologie; dr.ssa Lucia Contessi di C.i.a.r.t. Progetto e riqualificazione edilizia; dott. Massimo Mannucci Tecnologo del legno specializzato nella conservazione delle strutture lignee in opera; dr.ssa Isabella Villafranca Soissons Responsabile Laboratorio Dipinti e Opere Polimateriche Open Care.
|