2010-11-26 - Modena, Camera di Commercio Convegno internazionale - Antiche trame, nuovi intrecci. Conoscere e comunicare le collezioni tessili POSTA DELLA REDAZIONE
Convegno internazionale , 26 – 27 novembre 2010
“Antiche trame, nuovi intrecci. Conoscere e comunicare le collezioni tessili”. Questo il tema del convegno internazionale che si terrà a Modena, presso la Camera di Commercio, il 26 e 27 novembre 2010. Un incontro importante organizzato dal Museo Civico d'Arte di Modena, che ospita una tra le collezioni di tessili antichi più importanti d'Italia, in collaborazione con l’Istituto Regionale per i Beni Culturali e il Dipartimento di Storia delle Arti dell’Università di Pisa.
In ricordo di Donata Devoti
Il convegno sarà dedicato al tema della valorizzazione del patrimonio tessile musealizzato e avrà come obiettivo quello di creare un’occasione di confronto su un tema, la valorizzazione delle collezioni tessili, che ancora stenta a trovare debiti spazi di approfondimento in ambito nazionale. Curatori delle più importanti realtà museali italiane ed estere presenteranno la loro concreta esperienza in materia, dando luogo a una riflessione che investirà i molteplici aspetti della valorizzazione: dagli allestimenti permanenti alle mostre temporanee, dalla didattica ai progetti per la comunicazione, dalle esperienze di laboratorio all’applicazione delle nuove tecnologie.
Al convegno interverranno qualificate istituzioni nazionali ed internazionali, quali: la Galleria del Costume di Palazzo Pitti, il Museo del Tessuto di Prato, il Museo Civico d'Arte Antica di Palazzo Madama di Torino, il Centro Studi tessuto e moda DVJ di Palazzo Bianco di Genova, la Raccolta d'Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano, il Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, il Museo del Tessuto e delle Arti Decorative di Lione, il Museo Fortuny di Venezia, il Museo Tèxtil di Terrassa e l'Abegg Stitfung Riggisberg di Berna.
Il Museo Civico di Arte di Modena conserva ed espone una delle più importanti raccolte italiane di tessuti storici, frutto dell’attività collezionistica del conte Luigi Gandini e donata alla Città di Modena all’inizio degli anni ottanta dell’Ottocento.
Con le due giornate di studi, il Museo ricorda con stima e gratitudine Donata Devoti, pioniera appassionata della storia delle arti tessili in Italia e convinta promotrice di tutte quelle attività – catalogazione, restauro, didattica – fondamentali per la conservazione e la diffusione della conoscenza di questa particolare tipologia di beni.
In occasione del convegno saranno realizzati una serie di importanti eventi collaterali. Tra questi la presentazione di un nuovo percorso tattile dedicato al velluto, una suggestiva esposizione di abiti e uniformi e l'omaggio tributato dall'artista bolognese Sabrina Mezzaqui alla raccolta Gandini dal titolo La realtà non è forte, evento quest’ultimo curato dal Museo Civico d'Arte e dalla Galleria Civica di Modena. Un dialogo che ha rivelato fin dalle sue premesse un’intesa tra i valori e le pratiche artigianali del tessile e la poetica dell’artista bolognese che materializza pensieri desunti dalle tradizioni filosofiche, religiose e letterarie ricorrendo alla gestualità lenta e delicata del ricamo, del cucito e del ritaglio. Un percorso che riannoda il passato al presente suggerendo nuove chiavi di lettura e rinnovati percorsi mentali.
PROGRAMMA, INFORMAZIONI E ISCRIZIONI (fino al 20 novembre): www.convegnotessili.it
SEDE DEL CONVEGNO
Camera di Commercio
Sala Panini
via Ganaceto 134 - 41121 Modena
SEDE DEGLI EVENTI COLLATERALI
Museo Civico d'Arte - Palazzo dei Musei
Piazza Largo Sant'Agostino
41124 Modena
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Museo Civico d'Arte
Viale Vittorio Veneto 5 – 41124 Modena
T +39 059 2033122 – F +39 059 2033110
convegno.tessili@comune.modena.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Mediagroup98
Via Divisione Acqui 131 – 41122 Modena
T +39 059 366188 – F +39 059 370511
segreteriaorg@mediagroup98.com
|