2010-11-12 - Roma, Accademia Nazionale di San Luca, Piazza dell’Accademia di San Luca 77 Esperienze e riflessioni per la salvaguardia del patrimonio archeologico. Il caso di Dura Europos Mail alla Redazione del 10-11-2010
Incontro pubblico a ingresso libero
Venerdì 12 novembre 2010 alle ore 17.30, con l’incontro pubblico Esperienze e riflessioni per la salvaguardia del patrimonio archeologico. Il caso di Dura Europos, che avrà luogo a Roma nella prestigiosa sede dell’Accademia Nazionale di San Luca, prosegue – con una tappa romana – la campagna culturale del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2010, condotta dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche per conoscere e far conoscere un luogo così singolare e così poco noto quale, in questa ventunesima edizione del Premio, Dura Europos, l’antica città fortificata posta sulla riva destra del medio corso del fiume Eufrate, in Siria. L’occasione è fornita dalla distribuzione, in edicola proprio in questi giorni, del numero di novembre-dicembre della rivista bimestrale «Archeologia Viva» (Giunti editore, Firenze, 35.000 copie), con uno speciale inserto illustrato – tratto dal dossier pubblicato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche nel maggio scorso, a cura di Domenico Luciani e Patrizia Boschiero – dedicato a Dura Europos.
Ne discuteranno, a Roma
Domenico Luciani, coordinatore della Giuria del Premio Carlo Scarpa,
Piero Pruneti, direttore della rivista «Archeologia Viva»,
Mario Manieri Elia, professore emerito di storia dell’architettura, Università degli Studi di Roma Tre.
Parteciperanno all’incontro Hasan Khaddour, Ambasciatore della Repubblica Araba Siriana in Roma, e Marco Tamaro, direttore della Fondazione Benetton.
per maggiori approfondimenti e informazioni
Umbrella - Ufficio stampa Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino
Tel. +39.0422.420831 www.umbrella.it
Chiara Bazzo 348 9052542 - chiara.bazzo@umbrella.it
_______________________________________
369 gradi - centro diffusione cultura contemporanea
via dei Quattro Venti, 247 00152 Roma
Tel. 06 58332305 - www.369gradi.it
|