2010-11-22 - Roma, Associazione Civita - Piazza Venezia 11 INTERNET E MONDI DIGITALI. OPPORTUNITÁ ED ESPERIENZE PER I MUSEI E GLI ARCHIVI DI IMPRESA Mail alla Redazione del 19-11-2010
lunedì 22 novembre 2010 ore 10.00
Quali sono i vantaggi che Internet e le nuove tecnologie possono arrecare alle aziende e alle amministrazioni che intendono valorizzare il patrimonio costituito dalle collezioni e dagli archivi di impresa?
In che modo gli strumenti tecnologici possono sostenere archivi e musei aziendali in questo progetto?
Quali possibilità ci sono per avviare una fase nuova nella politica di conservazione e di valorizzazione degli archivi d'impresa?
Su questi interrogativi è incentrato il dibattito che sarà animato dall’Associazione Civita, con il sostegno dell’Associata Data Management S.p.A, uno dei maggiori player italiani ICT nel settore Cultura, in occasione del convegno “Internet e mondi digitali. Opportunità ed esperienze per i musei e gli archivi di impresa” che si terrà il 22 ottobre a partire dalle ore 10,00 presso la Sala Gianfranco Imperatori dell’Associazione Civita.
L’incontro, inserito nell’ambito della Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria (14 – 23 novembre 2010), costituisce il secondo appuntamento per ricordare Gianfranco Imperatori, per oltre vent’anni Segretario Generale dell’Associazione Civita, e riunisce due dei temi a lui più cari: musei di impresa e nuove tecnologie.
ARTE: LA SICUREZZA A COSTO ZERO
Dalla teoria alla pratica
martedì 23 novembre 2010 ore 9.00
Roma, Associazione Civita – Piazza Venezia, 11
Si parlerà di sicurezza del patrimonio artistico, dei modelli di prevenzione e del contenimento dei costi, nel convegno che Civita organizza in collaborazione con l’associato AXA Art il prossimo 23 novembre.
Ad un anno dalla condivisione di queste tematiche cruciali per la tutela del nostro patrimonio affrontate nell’incontro del 2009, è il momento di fare il punto sulla strada percorsa ed i traguardi raggiunti. La collaborazione tra le imprese per realizzare standard elevati di sicurezza e ridurre i costi si è infatti tradotta nella realizzazione dell’Art Security Protocol.
Il convegno presenterà le caratteristiche, i risultati e le possibili evoluzioni future di questo Protocollo, punto di partenza per lo sviluppo di forme innovative e trasversali di collaborazione tra Istituzioni, operatori privati e tecnici.
A discuterne sono stati invitati autorevoli esperti del mondo dei Beni Culturali che, sulla base delle specifiche competenze, si confronteranno sulle diverse problematiche legate alla sperimentazione del protocollo, con la difficoltà di far convivere le diverse esigenze delle amministrazioni pubbliche da un lato e delle società private dall’altro.
Ufficio Stampa Civita
Barbara Izzo-Arianna Diana
Telefono 06.692050220-258
Fax 06.69942202
e.mail izzo@civita.it;diana@civita.it
www.civita.it
|