2010-11-30 - Taranto A Taranto la cultura diventa impresa Mail alla Redazione del 22-11-2010
Il 30 novembre e il 1° dicembre Invitalia promuove la creazione di nuove imprese nel settore turistico-culturale
Dopo l’evento organizzato a Sassari lo scorso maggio, Invitalia continua la sua attività di promozione degli incentivi per la creazione di nuove imprese nel settore culturale e turistico. Il 30 novembre e il 1° dicembre prossimi, infatti, l’Agenzia propone a Taranto l’evento “Fai sogni d’oro. Ti aiutiamo a trasformarli in concrete idee di impresa”. Il titolo prende spunto dagli Ori di Taranto, una delle più preziose collezioni nel panorama mondiale dell’arte orafa della Magna Grecia, custodita nel prestigioso Museo Nazionale Archeologico di Taranto (MARTA). La collezione si compone di oltre 300 oggetti, tra gioielli e manufatti provenienti da corredi funerari prodotti da botteghe orafe locali.
L’iniziativa nasce dalla sinergia tra due diversi strumenti gestiti da Invitalia: i finanziamenti pubblici per la creazione di impresa (D.Lgs. 185/2000) e le attività del “Progetto pilota Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno”, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) e dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE/DPS). Il 30 novembre si svolgeranno, a partire dalle ore 15.30, alcuni workshop informativi su entrambi gli strumenti presso le Università e la Camera di Commercio, mentre il 1° dicembre è in programma un convegno istituzionale presso il Museo Nazionale Archeologico di Taranto, a cui parteciperanno rappresentanti del MiBAC, del MiSE/DPS, della Regione Puglia e di Invitalia.
L’evento è organizzato da Invitalia in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, la Direzione Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti della Regione Puglia, il Polo Jonico dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, la sede di Taranto del Politecnico di Bari e la Camera di Commercio di Taranto.
|