2011-03-21 - Palazzo Valentini, Via IV Novembre,119/A, Roma Nei borghi antichi la storia è vita Mail alla Redazione del 15-3-2011
Il Presidente della Provincia di Roma è lieto di invitare la S.V. al Convegno e all’inaugurazione della mostra
Nei borghi antichi la storia è vita
fotografie di Filippo Coscetta
ReLAtoRI Nicola Zingaretti Presidente della Provincia di Roma Michele Civita Assessore Politiche del Territorio e Tutela Ambientale Giuseppe Lobefaro Consigliere provinciale con delega alla Valorizzazione dei Centri Storici Vittorio Emiliani Giornalista e scrittore Giuseppe De Rita Presidente Censis Umberto Croppi Direttore Generale Fondazione Valore Italia
"Nei borghi antichi la storia è vita". Si tratta di una prima campagna di rilevamento, fotografica e documentale, voluta dalla Provincia di Roma (presidente Nicola Zingaretti, assessore Michele Civita, consigliere delegato Giuseppe Lobefaro) realizzata su di un campione di Comuni della Provincia stessa, 30 Comuni scelti in un arco collinare e montano che va dalla Maremma laziale (Tolfa, Allumiere) alla zona dei laghi (Anguillara, Manziana ed altri), alla Valle del Tevere(Sant'Oreste, Ponzano Romano, Torrita Tiberina, ecc.), sui Monti Prenestini (Castel San Pietro Romano, il set di "Pane, amore e fantasia", Rocca di Cave, Olevano Romano), sui Tiburtini ( Castel Madama e più a nord Saracinesco fondata, si dice, da un gruppo di Saraceni scontitti e sbandati), nel Sublacense (Anticoli Corrado, la stessa Cervara), sui Simbruini (Camerata Nuova), nei Castelli (Monte Compatri, Rocca Priora, ecc.), sui Monti Lepini (Artena dove si arriva a piedi o a dorso di mulo, Segni, Gorga, Carpineto Romano il paese di Leone XIII). Comuni collinari e montani inseriti spesso in importanti Parchi Regionali e quindi con un ricchissimo patrimonio ambientale e paesaggistico. Centri storici murati di origine pre-romana, romana, alto medioevale con monumenti e siti archeologici e poi palazzi nobiliari, residenze patrizie, chiese e santuari, ecc. La campagna di rilevamento tende a dare una prima idea del patrimonio in essi esistente e che va assolutamente conservato e difeso. Essa è stata ideata e progettata da Vittorio Emiliani con la collaborazione di Pino Coscetta per la parte documentale e da Filippo Coscetta per la parte fotografica, sotto l'egida della Provincia di Roma, essa si è concretizzata in un volume con testi e fotografie, in un e-book e in una Mostra ospitata dal 21 al 31 marzo nella Sala stampa della Provincia al pianoterra di Palazzo Valentini. Sempre a Palazzo Valentini si svolgerà il 21 marzo alle ore 10 il convegno sul tema della ricerca "Nei borghi antichi la storia è vita", volto ad approfondire problemi e potenzialità attuali di questa rete di borghi e città storiche col presidente Nicola Zingaretti, l'assessore Michele Civita, il consigliere delegato ai centri storici Giuseppe Lobefaro, il presidente del Censis, Giuseppe De Rita, il presidente della Fondazione Valore Italia Umberto Croppi e Vittorio Emiliani giornalista e scrittore.
|