2011-03-24 - Milano, Aula Magna del Museo di Scienze Naturali MUOVERSI NEL PAESAGGIO – Indagare il rapporto tra territorio e infrastrutture metropolitane Mail alla Redazione del 18-3-2011
COMUNICATO STAMPA
Milano, 24 marzo 2011, ore 18
Aula Magna del Museo di Scienze Naturali
Incontro “MUOVERSI NEL PAESAGGIO – Indagare il rapporto tra territorio e infrastrutture metropolitane”
Prosegue “Paesaggi in corso”, il secondo ciclo di seminari AIAPP per Milano Expo 2015 che si è inaugurato lo scorso 3 marzo con la presentazione del protocollo d’intesa siglato da Slow Food Italia e AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) e finalizzato alla definizione e all’identificazione di “Paesaggi di Qualità”, luoghi dove cibo e paesaggio trovano un equilibrio tra sostenibilità e bellezza. Tali casi devono costituire esempi concreti di luoghi dove la qualità agroalimentare è prodotta in un paesaggio di qualità e dove una comunità locale sa utilizzare in modo sostenibile le risorse del territorio in cui vive e lavora. Come accade nel caso degli agrumi del Gargano, del Bitto della Valtellina o del Teccio dei castagneti liguri, che sono legati ai paesaggi di produzione e rappresentano un riferimento culturale e progettuale anche per Expo 2015.
All’incontro del 3 marzo, al quale hanno partecipato l’assessore regionale ai Sistemi verdi e paesaggio Alessandro Colucci, il presidente nazionale AIAPP Paolo Villa, il vicepresidente Slow Food Italia Silvio Barbero e i vicepresidenti AIAPP Lombardia Francesca Neonato e Maurizio Ori, faranno seguito altri tre appuntamenti.
* 24 marzo 2011
AULA MAGNA MUSEO SCIENZE NATURALI, ore 18.00
“MUOVERSI NEL PAESAGGIO – Indagare il rapporto tra territorio e infrastrutture”
Coordinatore/moderatore: Giuliana Gatti e Matilde Marazzi, AIAPP Lombardia
* 14 aprile 2011
AULA MAGNA MUSEO SCIENZE NATURALI, ore 18.00
“PAESAGGI d’ACQUA – Luoghi di natura, storia, cultura: tutela e valorizzazione
di paesaggi sensibili”
Coordinatore/moderatore: Giuliana Gatti e Giusi Rabotti, AIAPP Lombardia
* 12 maggio 2011
AULA MAGNA MUSEO SCIENZE NATURALI, ore 18.00
“PAESAGGI ed ENERGIA - Costruire un dialogo tra paesaggio e tecnologia”
Coordinatore/moderatore: Matilde Marazzi e Giusi Rabotti, AIAPP Lombardia
La salvaguardia del paesaggio agrario è un tema cruciale per la nostra sopravvivenza. Solo in questo modo può essere garantito uno sviluppo sostenibile, non solo per limitare il consumo di territorio e l’uso delle risorse ambientali, ma anche per tutelare le produzioni alimentari e la biodiversità.
AIAPP ritiene che i temi lanciati da EXPO 2015 per la Lombardia siano di interesse ben più vasto, e che debbano essere inseriti in una cornice culturale di solida definizione, che parli anche della qualità dei paesaggi del futuro, alla cui elaborazione partecipino diversi soggetti. Tra questi devono comparire innanzitutto i “produttori” di paesaggi, ovvero agricoltori e pianificatori; le associazioni ambientaliste che tradizionalmente difendono e promuovono paesaggi di qualità; i professionisti che hanno le competenze e le esperienze specifiche.
L’unione e lo scambio tra questi diversi saperi, interrogandosi sul significato di paesaggio e valutando percorsi concreti che portino ad un equilibrio tra funzioni economiche, sociali e territoriali per giungere ad una qualità diffusa del paesaggio, a miglioramento della vita quotidiana di ognuno di noi, possono portare all’individuazione di linee guida in merito alla progettazione di un paesaggio che, come definito dalla Convenzione Europea sul Paesaggio, sia bello e duraturo.
In questo secondo appuntamento, “Muoversi nel Paesaggio”, si affronterà il tema delle infrastrutture per la mobilità con un approccio che considera queste opere come parte integrante del territorio attraversato.
Partendo da un quadro delle previsioni infrastrutturali per la Lombardia, anche in vista di Expo 2015, ci si interrogherà sui modi di percezione di questi elementi per chi vive e lavora nel territorio attraversato. Si proseguirà in un "viaggio” tra le vie cittadine di Milano per vedere e scoprire come, con poco sforzo, potrebbero divenire sostenibili, con meno auto e più biciclette e pedoni.
Viene quindi illustrato il progetto di riapertura dei navigli in Milano, che si pone l’obiettivo di restituire continuità alla rete della mobilità via acqua, dentro la città capoluogo e fuori.
Si termina con un “viaggio”, che porta lontano, sino in Cina, lungo l’antica Via della Seta.
PROGRAMMA:
MUOVERSI NEL PAESAGGIO - Indagare il rapporto tra territorio e infrastrutture
Verso il 2015: infrastrutture e nuovi paesaggi in Lombardia
Gioia Gibelli, Vice Presidente SIEP-IALE
Nuove infrastrutture: identità o spaesamento, spostarsi o viaggiare, ponti o barriere?
Annibale Salsa, già Presidente Generale del Club Alpino Italiano e Docente di Antropologia filosofica e Antropologia culturale presso l’Università di Genova
Diversificare la mobilità: un sogno per Milano
Fabio Lopez Nunez, Direttore del settore Agricoltura della Provincia di Monza e Brianza.
Il sistema dei navigli nel paesaggio lombardo
Roberto Biscardini, Docente di Urbanistica al Politecnico di Milano
Silk Road Map 2010: una ferrovia intercontinentale lungo l’antica Via della Seta
Maurizio Ori, Vice presidente AIAPP Lombardia e libero professionista
Moderano e coordinano:
Matilde Marazzi, Socia AIAPP e Responsabile Settore Ambiente e Urbanistica di Pro Iter S.r.l.
Giuliana Gatti, Socia AIAPP e Docente del Politecnico di Milano
AIAPP Lombardia si fa anche promotrice di una serie di attività: seminari, convegni, workshop universitari, laboratori in cascina.
UFFICIO STAMPA AIAPP
Lulucomunicazione
Lucia Compagnino
339-7558894
|