2011-06-24 - Roma, Auditorium Parco della Musica, 24-25 giugno 2011 VIVERE DI CULTURA - Le Giornate del lavoro culturale
Il 24 e 25 giugno, presso l’Auditorium Parco della Musica, in Viale Pietro de Coubertin 30 a Roma, si terràungrande evento di due giorni interamente dedicati all’industria, agli operatori e alle istituzioni culturali, un settore di grande impatto sociale ed economico, ma più a rischio nelle situazioni dicrisi.
“ Vivere di Cultura. Le Giornate del lavoro Culturale” è curato dal BAICR Sistema Cultura, consorzio non profit costituito nel 1991 tra cinque istituti culturali italiani: Istituto della Enciclopedia Italiana, Istituto Luigi Sturzo, Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco, Società Geografica Italiana e Fondazione Istituto Gramsci . BAICR Sistema Cultura ha lo scopo di contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale italiano attraverso metodologie innovative, logiche di comunicazione e creazione di ambienti digitali.
“ Vivere di Cultura. Le Giornate del lavoro Culturale” , che ha il sostegno della Regione Lazio, Provincia di Roma e Comune di Roma , è sostenuto inoltre da CNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Assorestauro, Fondazione Unipolis e Camera di Commercio di Roma . Ha ricevuto l’ Alto Patronato del Presidente della Repubblica e l’adesione di AIB - Associazione Italiana Biblioteche , AICI - Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane, AIE - Associazione Italiana Editori, ALI - Associazione Librai Italiani, AEC - Associazione per l’Economia della Cultura, CRIC - Coordinamento Riviste Italiane di Cultura, ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana, Federculture e Federalberghi .
“ Vivere di Cultura. Le Giornate del lavoro Culturale” rappresenta un appuntamento nuovo, nel tema e nel taglio, in cui attori pubblici e privati si confronteranno per raccontare il loro lavoro, metterne a fuoco i punti critici, individuare strategie comuni e discutere sui possibili modelli di business dell’industria culturale contemporanea. Un momento di riflessione condivisa e di spettacolo , un punto d'incontro tra soggetti di diversa provenienza e tra istituzioni che agiscono nella realtà culturale . Tanti i protagonisti di queste Giornate : rappresentanti delle istituzioni, degli istituti culturali e delle associazioni, operatori culturali, imprenditori della cultura, insegnanti, docenti universitari e giornalisti.
Molti itemiaffrontati : venerdì 24 giugno saranno aperti dibattiti su “La città come fabbrica delle idee. Fare cultura a Roma”, “Per una mappa del lavoro culturale” e “Chi rappresenta il lavoro culturale?”, mentre sabato 25 giugno sarà l’occasione per discutere de “Il privato e le organizzazioni non profit nell’economia del patrimonio culturale”, “Lavorare con le idee: arti e saperi del patrimonio immateriale”, “Il peso del sapere. Cultura e politiche della sostenibilità” e “La convergenza dei media e l’industria culturale in Italia”.
La sera del 24 giugno è previsto uno spettacolo, con la regia di Alessio Pizzech, dal titolo “Vivere con la cultura” a cui parteciperanno, tra gli altri,Peppino Ortoleva, Clara Galante, Silvia Gallerano, Paolo Calabresi, Antonio Catania, Alberto Di Stasio, Francesco Pannofino, Karin Proia.
Diversi sono gli obiettivi delle Giornate. Diversi i pubblici cui sono rivolte.Richiamare l’attenzione dei media e dell’opinione pubblicasu un aspetto e un settore essenziali, in particolare per le giovani generazioni, della vita lavorativa ed economica e su un insieme di attività che condizionano l’intera vita intellettuale del Paese.Costruire momenti di confronto e cooperazione in funzione dellacrescita qualitativaed economicadel settore stesso.Collegare la riflessione sulle tendenze delle attività professionali e produttive,legate a settori come l’editoria, laformazione, laricercae l’audiovisivo,con le politiche attuali e future delleistituzioni pubblichedel nostro Paese.
Progetto : Consorzio BAICR Sistema Culturawww.baicr.it; ideazione e consulenza di Peppino Ortoleva
Per informazioni : tel. 06.50652508 - mailinfo@viveredicultura.it
Ufficio stampa : Silvia Barbarotta - Cell. 339.3728738 - Mailsilvia@barbarotta.it http://www.fondazionebasso.it/newsletter/inc/or.asp?idEmail=947&mailLogCode=1161392411
|