2004-03-20 - Giornata FAI di Primavera 2004 - 20 e 21 marzo 2004
Giornata FAI di Primavera 2004 - 20 e 21 marzo 2004
Anche quest’anno, per il primo fine settimana di Primavera, 20 e 21 marzo, ci sarà l’apertura straordinaria e gratuita di 380 monumenti in 196 città italiane, in occasione della XII edizione della Giornata FAI di Primavera.
Ancora una volta, il FAI rilancia il proprio ruolo: quello di promuovere l’incontro tra la gente e le proprie radici culturali, ambientali e storiche, coscienti che ben radicati si vive meglio, si sostengono bene i venti sradicanti della vita e della storia.
I numeri della Giornata FAI di Primavera 2004: apertura gratuita di 380 beni, molti dei quali normalmente chiusi al pubblico, in 196 città; 19 regioni italiane coinvolte; un totale di 2.700 monumenti aperti e oltre 2.700.000 visitatori nelle passate edizioni. Non solo. Quest’anno il 40% circa dei beni aperti al pubblico sarà fruibile da persone con disabilità fisica (Beni fruibili indicati con asterisco*).
Per la prima volta la Giornata FAI di Primavera varcherà i confini italiani: sarà possibile, infatti, visitare in Slovenia il Santuario della Madonna di Castagnevizza, sede del Convento Francescano.
Il FAI da sempre ricerca la partecipazione attiva degli italiani, nella comune convinzione che la sensibilità per la tutela del patrimonio artistico, ambientale e paesaggistico debba passare attraverso una sempre più ampia adesione dei cittadini al grande tema della tutela e della conservazione.
L’edizione 2004 della Giornata FAI di Primavera è realizzata in collaborazione con WIND, La Repubblica, con il Patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il concorso di numerose Regioni italiane.
A conferma della sempre più stretta collaborazione tra FAI e WIND, sponsor della Giornata FAI di Primavera dal 1999, tutti coloro che nel corso della Giornata FAI di Primavera si iscriveranno al FAI riceveranno in omaggio una maglietta con una frase di W. Kandinsky “l’arte è eternamente libera”.
Il FAI ringrazia Regioni, Province, Comuni, Soprintendenze, Enti religiosi, CTS – Centro Turistico Studentesco, ENEL, FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, le Istituzioni Pubbliche e Private, i privati cittadini e tutte le aziende che hanno voluto appoggiare la Fondazione.
Un ringraziamento particolare ai volontari impegnati in tutta Italia (passati dai 500 del 1993 agli oltre 4.000 di quest’anno) senza la cui collaborazione la Giornata FAI di Primavera non potrebbe avere luogo.
In quasi tutti i Beni: Corsie preferenziali per Aderenti FAI; visite guidate; Spazi musicali; Apprendisti Ciceroni. Possibili variazioni nei programmi sono indipendenti dalla nostra volontà. Vogliate scusarci fin d’ora per eventuali disagi dovuti alla grande affluenza di pubblico. Per informazioni sui beni aperti in tutta Italia: tel. 0141/720850 (24 ore su 24).
Per informazioni sulle “Biciclettate”: www.fiab-onlus.it
|