2011-10-13 - Roma, Complesso Monumentale S. Michele a Ripa Beni e attività culturali: federalismo e valorizzazione
COMUNICATO STAMPA
13 ottobre 2011
Sala dello Stenditoio
Il 13 ottobre si svolgerà a Roma, presso il Complesso Monumentale S. Michele a Ripa, la giornata di studio “Beni e attività culturali: federalismo e valorizzazione”.
L’iniziativa è organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per l'organizzazione, gli affari generali, l'innovazione, il bilancio e il personale e s’inserisce nell’ambito del Progetto Operativo di Assistenza Tecnica (POAT) “Rete per la governance delle politiche culturali” (Ob. II.4 del PON GAT FESR 2007-2013), attraverso cui il MiBAC promuove il rafforzamento delle competenze, il miglioramento della governance del settore e l’incremento di efficacia della programmazione e degli interventi in materia di beni e attività culturali nelle quattro Regioni dell'Obiettivo “Convergenza” dei fondi strutturali comunitari (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia).
La giornata di studio intende fare il punto sui riflessi della L. 5 maggio 2009, n.42 (Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione) e del D.lgs. 28 maggio 2010, n.85 (Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio) per quanto concerne il settore dei beni e delle attività culturali. Partendo da una ricognizione dei profili istituzionali e delle esperienze più significative presenti nei Paesi dell’Unione Europea in tema di federalismo applicato al settore della cultura, la giornata prenderà in esame il processo in corso di svolgimento del cosiddetto “ federalismo demaniale” concernente i beni culturali per dedicare poi l’attenzione alle ricadute che dall’implementazione in Italia del federalismo fiscale deriveranno alle politiche dello Stato e delle autonomie territoriali relative al settore. In particolare verrà dato conto del processo istituzionale in corso e dei primi risultati dei tavoli tecnici regionali avviati nel 2011 su iniziativa del MiBAC e dell’Agenzia del demanio.
L’iniziativa, che vede la partecipazione e gli interventi di istituzioni ed esperti di settore, rappresenta un momento importante di approfondimento, aggiornamento e riflessione per quanti, a vario titolo, sono interessati dal processo federalista e operano nel settore della cultura a livello statale e delle autonomie territoriali.
Coordinamento e segreteria organizzativa: Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per l'organizzazione, gli affari generali, l'innovazione, il bilancio e il personale Servizio III Tel. 06/97232821 Fax 06/67232427 e-mail: poat.fesr@beniculturali.it
|