 |

|

Versione stampabile
| 2012-02-24 - Padova, Palazzo del Bo’ – Aula E – Via VIII Febbraio, 2 TUTELA DEL PAESAGGIO: DAI VINCOLI AL PIANO Mail alla Redazione del 10-2-2012
Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario dell’Università di Padova Ministero per i beni e le attività culturali Regione del Veneto
TUTELA DEL PAESAGGIO: DAI VINCOLI AL PIANO
Padova, 24 febbraio 2012
Palazzo del Bo’ – Aula E – Via VIII Febbraio, 2
ore 9:00, Saluti delle Autorità Magnifico Rettore dell’Università di Padova, Prof. GIUSEPPE ZACCARIA
Direttore del Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario dell’Università di Padova, Prof.ssa PATRIZIA MARZARO
Vicepresidente della Regione del Veneto, on. MARINO ZORZATO
ore 9:30, Inizio dei lavori
Presiede e introduce MARINO BREGANZE Università di Padova
Pianificazione paesaggistica e beni paesaggistici PATRIZIA MARZARO Università di Padova
I vincoli paesaggistici ex lege: origini e ratio GIROLAMO SCIULLO Università di Bologna
La discrezionalità tecnica nell’imposizione e nella gestione dei vincoli paesaggistici CARLO MARZUOLI Università di Firenze
Pausa caffè
ore 11:30, Ripresa dei lavori
L’esperienza della pianificazione Stato-Regione in Veneto UGO SORAGNI MiBAC - Direzione regionale del Veneto
La ricognizione del patrimonio culturale quale presupposto del piano paesaggistico DANIELA SANDRONI MiBAC - Direzione generale PaBAAC
L’esperienza della tutela paesaggistica dal 1985 ad oggi. Unicità di Venezia e della sua Laguna RENATA CODELLO MiBAC - Soprintendenza BAP di Venezia e Laguna
Valenze paesaggistiche e qualità degli interventi. Esperienze e riflessioni in attesa di prescrizioni d’uso SABINA FERRARI MiBAC - Soprintendenza BAP per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso
Pranzo a buffet
ore 15:00, Ripresa dei lavori
Presiede PAOLO CARPENTIERI MiBAC - Capo Ufficio Legislativo T.A.R. Campania
La forma del piano paesaggistico regionale del Veneto ROMEO TOFFANO Regione del Veneto - Direzione pianificazione territoriale e strategica Sul (possibile) ruolo dei Comuni nella pianificazione paesaggistica EMANUELE BOSCOLO Università dell’Insubria
Gli accordi di copianificazione per la tutela del paesaggio CLEMENTE PIO SANTACROCE Università di Padova
Pausa caffè ore 17:00, Ripresa dei lavori
La tutela paesaggistica delle zone di interesse archeologico PIERFRANCESCO UNGARI MiBAC - Ufficio Legislativo T.A.R. Umbria Aree archeologiche e parchi archeologici
ELENA FRANCESCA GHEDINI Università di Padova Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici L’impatto della semplificazione sul regime autorizzatorio ALESSANDRO CALEGARI Università di Padova
Relazione di sintesi SANDRO AMOROSINO Università di Roma “La Sapienza”
Segreteria scientifica:
Patrizia Marzaro, e-mail: patrizia.marzaro@unipd.it Segreteria organizzativa: Elena Buoso, e-mail: elena.buoso@unipd.it Clemente Pio Santacroce, e-mail: clemente.santacroce@unipd.it Evento accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Padova con il riconoscimento di 8 crediti formativi
|
|


01-03-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 01 marzo 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|