 |

|

Versione stampabile
| 2004-03-18 - TORINO Convegno: Il Patrimonio Culturale come strumento di integrazione sociale ECCOM e Volarte La Posta della Redazione
Il 18 marzo p.v. dalle ore 10.00 alle ore 18.00 si svolgerà, presso la sala conferenze Cesvol, in Corso Novara, 64 a Torino una giornata di formazione diretta principalmente a volontari ed operatori del settore "volontariato culturale".
Prendendo spunto dalla ricerca realizzata da ECCOM (Centro Europeo per l'Organizzazione e il Management Culturale) e finanziata dalla Compagnia di San Paolo di Torino, si propone una riflessione sul tema:
IL PATRIMONIO CULTURALE COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE SOCIALE: Dalle esperienze e dalle testimonianze degli "addetti ai lavori" a nuove prospettive di intervento.
Programma
Ore 10.00 Presentazione del Convegno Carla Parsani Motti - Presidente di Volarte
Ore 10.15 Introduzione Fiorenzo Alfieri - Assessore alle risorse e allo sviluppo della Cultura
Ore 10.45 Patrimonio culturale come strumento di integrazione sociale rivolto alle categorie particolarmente svantaggiate Luciano De Matteis - Presidente della Solidale Cesvol
Ore 11.00 Giovani e cultura nelle politiche sociali della Compagnia di San Paolo Antonella Ricci -Compagnia di San Paolo
Ore 11.15 Presentazione della ricerca "Il patrimonio culturale come mezzo di integrazione sociale" Cristina Da Milano - ECCOM Responsabile scientifica della ricerca
Ore 12.30 Uno spicchio di mondo da vedere e da toccare Emilia Pozzo La Ferla - Associazione scolastica "Arte, Scuola e Musica in Santa Pelagia"
Ore 12.45 La cultura, strumento di confronto e cooperazione. L'esperienza di una rete euromediterranea Alessandro Stillo - Segretario Generale dell'Associazione BJCEM Pausa Pranzo
Ore 14.30 "Torino..e oltre" percorsi non a caso Grazia Ghione - Città di Torino
Ore 14.45 Disabilità e inserimento nel mondo del lavoro come integrazione sociale Bartolomeo Cornaglia - Consigliere C.C.P.D
Ore 15.00 Volontariato culturale dentro il mondo del no profit Carlo De Giacomi - Tre giorni del Volontariato
Ore 15.15 Esperienze con portatori di handicap, famiglie, volontari Daniela Vannini Fenoglio - Vivere
Ore 15.30 Educazione al patrimonio culturale come strumento di integrazione Vincenzo Simone - Città di Torino
Ore 16.00 INTERVENTI PROGRAMMATI Flavia Barbaro - G.A.M. Sezione didattica Lisa Parola - Associazione A.Titolo Torino Anna Pironti - Museo di Arte contemporanea Rivoli Barbara Rivoira - Laboratorio territoriale Città di Torino Silvia Varetto - Museo Accorsi Sezione didattica Gian Maria Venera - studente
Ore 17.00 Dibattito e conclusioni Ore 18.00 Fine lavori
Informazioni:
Volarte: C.so Novara, 64 - 10152 Torino - Tel.011/0702110 Fax.011/0702111
e-mail: associazione@volarte.it
Dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 17.30
|
|


25-02-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 25 febbraio 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|