2012-04-01 - Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova “Alla Luce”. Restauri nel Museo dei Cappuccini di Genova
Dal 16 marzo fino all’8 luglio 2012 presso il Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova sarà visibile al pubblico la mostra “Alla luce” il cui titolo ben sottolinea l’impegno di salvaguardia e conservazione dei beni artistici nell’ambito della provincia ligure dei frati Minori Cappuccini. Vi saranno esposti dipinti sculture ed oggetti che datano dalla fine del XV alla seconda metà del XVIII secolo, la maggior parte di scuola genovese, opere di grande valore salvate dal degrado nel corso degli ultimi anni grazie all’intraprendenza del direttore del Museo padre Vittorio Casalino, alla professionalità dei curatori Luca Temolo dall’Igna, Daphne Ferrrero e Luca Piccardo ed alla fattiva collaborazione della Soprintendenza per i Beni storico-artistici ed Etnoantropologici della Liguria. Queste opere, nate come strumento di divulgazione del messaggio cristiano e che costituiscono la preziosa testimonianza di un periodo fecondo dell’arte ligure e genovese - da qualche anno ingiustamente negletta o non sufficientemente valorizzata - meritano di essere mostrate al pubblico in un allestimento pensato per esaltarne il significato, non solo culturale e storico ma soprattutto spirituale.
A ciò principalmente tendono i frati Cappuccini con l’assidua cura, il difficile compito di tutela e le attività di restauro dei beni raccolti in secoli di presenza sul territorio, unitamente con la volontà di preservare un patrimonio comune a tutti, simbolo di memoria e di civiltà, a dispetto di considerazioni meramente economiche che ne implicherebbero, forse, il sacrificio e l’abbandono. Come afferma lo stesso Ministro Provinciale Padre Giampiero Gambaro “L’arte è costosa, lo è sempre stata, salvarla forse ancora di più (..) E’ corretto dedicare risorse umane, attenzione culturale ed economica in questo settore soprattutto in tempi di impoverimento soprattutto di religiosi? La risposta potrebbe diventare semplice ma la sfida appare invece molto impegnativa ..” Ed è a questa sfida che rispondono eloquentemente le tele di Orazio De Ferrari, Lazzaro Calvi, Giò Lorenzo Bertolotto, Domenico Guidobono, Giuseppe Palmieri, Pietro Francesco Guala o“lo splendido rilievo ligneo con lo Svenimento della Vergine, forse la più importante fra tutte le opere esposte” come scrive il Soprintendente Franco Boggero nell’introduzione al ricco catalogo, alla cui redazione hanno contribuito studiosi quali Agnese Avena, Mariangela Bruno, Piero Donati, Anna Manzitti, Paola Martini, Paola Traversone e Gianluca Zanelli. La collaborazione tra Soprintendenza, istituzioni pubbliche e private ed il Museo dei beni Cappuccini ha dunque portato “alla luce” e a nuovo splendore opere di altissima qualità che, aggiunge il Direttore del Museo, certamente aiuteranno il visitatore a “ ritrovare lo stupore religioso davanti al fascino della bellezza e della sapienza che si sprigiona da quanto ci ha consegnato la storia”.
Patrizia Sommella “Alla luce” Restauri nel Museo dei Cappuccini di Genova Dal 16 Marzo all’8 luglio 2012 Inaugurazione 15 marzo ore 18 MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI DI GENOVA Viale IV Novembre, 5 - Passo Santa Caterina Fieschi Adorno 16121 Genova ingresso da Via Bartolomeo Bosco (dietro Palazzo di Giustizia) In collaborazione con: Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici ed Etnoantropologici della Liguria Con il patrocinio di: Regione Liguria Provincia di Genova Comune di Genova Con il contributo di: Banca Carige
Da martedì a domenica 15.00/18.30 • giovedì 10.00/13.00 - 14.30/18.30 Ingresso euro 4 (ridotto over 65- Card Musei Genova - studenti universitari: 3,00 euro - gratis under 18, portatori di handicap con accompagnatore, religiosi) Visite guidate a gruppi e scolaresche su prenotazione Disponibile catalogo ed. SAGEP Per informazioni : tel. 010 8592759 info@bccgenova.org daphneferrero@bccgenova.org lucapiccardo@bccgenova.org www.bccgenova.it
|