 |

|

Versione stampabile
| 2012-03-22 - Liceo Scientifico “Newton”, viale Manzoni 47 - ROMA Save Art - Conoscere l’arte per difenderla meglio
Un’iniziativa di Giunti T.V.P. Editori
Giovedì 22 marzo
ore 15:30 – 18:00
Incontro con Claudio Strinati, Tomaso Montanari e Giovanna Ragionieri
Per tutelare il patrimonio artistico e culturale bisogna in primo luogo amarlo, e per amarlo conoscerlo. L’ insegnamento della storia dell'arte è fondamentale per formare le giovani generazioni di cittadini, oltre che di studiosi e di operatori culturali, rendendo viva e attiva la funzione civile e morale dell’arte. Partendo da queste considerazioni, Giunti TVP Editori ha organizzato un incontro durante il quale i tre esperti condurranno il pubblico nel mondo dell'arte e del suo rapporto con i territorio, spiegando come sia possibile rendere la storia dell’arte e il suo insegnamento uno strumento di civiltà, per partecipare alla costruzione di una nuova generazione di cittadini consapevoli.
Intervento di CLAUDIO STRINATI
Mostre e musei: una questione sempre ricorrente
Il problema della contrapposizione tra stabilità ed evento è costantemente alla base del dibattito estetico ed etico inerente al funzionamento e al destino degli istituti museali.
Quale deve essere lo spazio (fisico e concettuale) da dedicare all’attività espositiva all’interno di musei stabilmente allestiti? È la questione che si ripropone in tutto l’Occidente e che ha provocato e provoca innumerevoli polemiche e dibattiti. Tentiamo di illustrarlo a partire dalla realtà romana che nel corso degli ultimi trenta anni ha subito una emblematica evoluzione.
Intervento di TOMASO MONTANARI Palinsesti romani. Viaggio alla scoperta della complessità storica
La più urgente sfida educativa nel campo della Storia dell’arte è quella di rinunciare alla selettività tematica, cronologica o autoriale, per insegnare a leggere la complessità e la stratificazione storica.
Intervento di GIOVANNA RAGIONIERI
Necessario ma non sufficiente: il manuale e l’insegnamento della Storia dell’arte Quali strumenti si possono utilizzare, nei limiti di tempo e di spazio della scuola italiana, perché la Storia dell’arte divenga lo strumento di una nuova educazione civica?
I RELATORI
Tomaso Montanariè professore associato di “Storia dell’arte moderna” all’Università di Napoli “Federico II”. Si è sempre occupato della Storia dell’arte romana del XVII secolo, cercando di rispondere alle domande poste dalle opere d’arte con tutti gli strumenti sviluppati nella storia della disciplina: dalla filologia attributiva alla ricerca documentaria, dalla critica delle fonti testuali all’analisi dei significati, a una interpretazione
storico-sociale. Al centro della sua ricerca e delle sue pubblicazioni degli ultimi anni è soprattutto l’arte di Gian Lorenzo Bernini, indagata da molteplici punti di vista. Ha recentemente dedicato un saggio allo stato della Storia dell’arte in Italia ( A cosa serve Michelangelo?, Einaudi, Torino 2011). Collabora al “Fatto Quotidiano”, a “Saturno” e al “Corriere della Sera” nelle edizioni di Firenze e Napoli.
Claudio Strinatiè Dirigente Generale di staff storico dell’arte presso il Ministero per i Beni e le Attività culturali. Curatore di mostre ed esperto sia in campo museale sia nel settore del restauro e della conservazione ha ideato lo scorso anno la mostra sul Caravaggio alle Scuderie del Quirinale, che ha riscosso uno dei più grandi successi di pubblico mai registrati in Italia. Ha pubblicato di recente una vasta monografia su Raffaello presso la casa editrice Scripta Maneant e una monografia sul Bronzino presso la casa editrice Viviani.
Giovanna Ragionieri, allieva di Luciano Bellosi, insegna Storia dell’arte nella scuola secondaria di secondo grado. Ha insegnato Storia dell’arte applicata al restauro in un corso per restauratori di dipinti della Provincia di Firenze ed è stata supervisore e docente presso la SSIS (Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario) della Toscana. Fa parte del direttivo di ANISA (Associazione nazionale insegnanti di Storia dell’arte). Parallelamente all’attività didattica, ha approfondito vari temi dell’arte italiana dal Duecento al Quattrocento pubblicando saggi in volumi e riviste e partecipando a mostre e convegni specialistici. Si interessa anche di tematiche trasversali e interdisciplinari, in particolare di arte e psicologia, occupandosi tra l’altro di creatività artistica nella vecchiaia.
PER PRENOTARSI: www.giuntiscuola.it/catalogo/eventi-e-formazione/incontri/save-art-conoscere-l-arte-per-difenderla-meglio-roma/
INFO:http://www.giuntiscuola.it/catalogo/eventi-e-formazione/incontri/save-art-conoscere-l-arte-per-difenderla-meglio-roma/
Marilou Rella
Ufficio Comunicazione
Giunti Editore
tel: 055/5062069
e-mail:m.rella@giunti.it
www.giuntitvp.it
|
|


01-03-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 01 marzo 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|