2012-05-18 - Roma, Nuova Fiera di Roma, via Portuense n. 1555 FORUM PA, IL MIBAC E LA CULTURA DIGITALE COME ‘BENE COMUNE’
COMUNICATO STAMPA
In calendario il prossimo 18 maggio, nell’ambito del Salone della pubblica amministrazione, il convegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per fare il punto sulle iniziative nazionali e europee relative Dati aperti nel quadro dei Cultural Commons. Sarà lanciata la campagna di comunicazione per promuovere l’adesione di musei, biblioteche e archivi al portale CulturaItalia, per la pubblicazione di Linked Open Data (Lod) sul patrimonio culturale, dati liberamente accessibili a tutti, senza restrizioni di copyright.
Si terrà il prossimo 18 maggio alle ore 15.00 a Roma, nell’ambito del Salone della pubblica amministrazione (16-19 maggio), il convegno “Il patrimonio culturale digitale come bene comune. Le iniziative coordinate dal Mibac per la diffusione dei dati aperti”. L’appuntamento, promosso e organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Mibac), vedrà la partecipazione del Segretario generale del Mibac Antonia Pasqua Recchia e del Direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico (Iccu) Rossella Caffo.
L’incontro consentirà di fare il punto della situazione sui dati aperti relativi ai Cultural Commons e sui progetti europei come Europeana, la biblioteca digitale europea che riunisce contributi già digitalizzati di istituzioni di diversi Paesi membri dell'Unione europea e nazionali come CulturaItalia, il portale della cultura italiana che aggrega contenuti e li invia al portale europeo. L’appuntamento formativo permetterà inoltre di lanciare la campagna di comunicazione sui Linked Open Data (Lod) relativi al patrimonio culturale, dati liberamente accessibili a tutti, senza restrizioni di copyright o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione. Verrà infatti presentata la nuova licenza di CulturaItalia, aggiornata in base all’accordo di scambio dei dati di Europeana (Data Exchange Agreement), basato sulla licenza aperta Creative Commons 0 (licenza relativa al pubblico dominio) per permettere appunto il riuso dei dati sotto forma di Linked Open Data. L’iniziativa, nata nell’ambito della partecipazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali al Salone fieristico con uno stand istituzionale nel quale saranno presentati i progetti più innovativi realizzati nel corso degli ultimi anni, darà modo di riflettere anche su tutti gli altri temi che investono le istituzioni culturali chiamate a dare un contributo decisivo nella costruzione della biblioteca “digitale”.
Per informazioni e per l’iscrizione http://iniziative.forumpa.it/expo12/convegni/il-patrimonio-culturale-digitale-come-bene-comune-le-iniziative-coordinate-dal-mibac
Roma, 16 maggio 2012
|