2013-02-08 - PISA, TEATRO ROSSI Bene storico-artistico/Bene comune. L'arte tra tutela, normative giuridiche e nuovi modelli di progett/azione partecipata. Teatro Rossi Aperto http://www.facebook.com/events/324110064375140/?ref=3
Teatro rossi aperto - Conversazione con Ugo Mattei e Salvatore Settis
con Salvatore Settis, Ugo Mattei, coordina Ezio Menzione
Salvatore Settis (Reggio Calabria, 1941) consegue la laurea in Archeologia classica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1963, a seguito della scuola di perfezionamento diviene assistente e successivamente professore ordinario di Archeologia greca e romana all’università di Pisa. Eletto direttore della Scuola Normale di Pisa dal 1999 fino al 2010, è membro dell’European Research Council, agenzia europea per la ricerca; nel 2006 è stato nominato Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici, carica che ha ricoperto fino al febbraio 2009. Il suo campo di specializzazione è l'arte antica, la storia della tradizione classica e la storia dell'iconografia e dell'arte religiosa europea, dal Medioevo al Seicento.
Ugo Mattei (Torino, 1961) è un giurista italiano, laureato in giurisprudenza all’università di Torino nel 1983 e nel 1989, ha ricevuto il Master of Laws dalla Boalt Hall, la scuola di diritto dell'Università della California. Ha studiato inoltre alla London School of Economics e alla Faculté Internationale de Droit Comparé dell'Université Strasbourg III. E' Professore di diritto internazionale comparato all'Hastings College of the Law dell'Università della California e di diritto civile all'Università di Torino. Editorialista de "Il Manifesto" e coordinatore accademico dell'International University College of Turin, ha scritto recentemente" Beni comuni. Un manifesto" (Laterza, 2011) nel quale teorizza i beni comuni come riconquista di spazi pubblici democratici.
|