2013-03-11 - Sezione soci Coop Figline V.no Rignano Attualità di Eva e Pandora. Conversazione con Paola Pacetti UNICOOP - REGIONE TOSCANA
11 MARZO 2013, ore 17.00/19.00 Sezione soci Coop Figline V.no Rignano Conversazioni sulla cultura come bene comune Sezione Soci San Giovanni V.no Sezione Soci Montevarchi Sezione Soci Figline V.no-Rignano S.A. INGRESSO LIBERO
Fra le molte e gravi emergenze dell’Italia contemporanea nell’età della crisi economica, ve n’è una che presenta dati numerici quasi stabilmente in crescita. Si tratta del femminicidio, ovvero l’omicidio di donne perché sono donne. Nel 2012 in Italia sono stati censiti circa 120 omicidi di donne, dei quali ben oltre la metà compiuti dai loro partner. Di contro, contestualmente, si moltiplicano le esortazioni affinché le donne italiane siano più numerose nella vita politica, come nelle professioni, a livelli più qualificati e dirigenziali, mentre la crisi, ripropone loro, nuovamente, anche il ruolo di angeli della famiglia. Fin qui, seppure schematicamente, si è detto del nostro Presente. Ma il nostro Passato ci può restituire strumenti di riflessione per comprendere meglio le ragioni di questa profonda discriminazione sessista e della perdurante cultura maschilista nell’Italia dell’oggi? Ritornando molto indietro nel tempo, appare interessante ripercorrere insieme quello che è stato definito “il mito centrale della cultura occidentale”: la storia di Adamo ed Eva, come pure quella di Pandora, la prima donna della Grecia antica, quella donna che reca inscritto nel suo stesso nome il richiamo a tutti i doni.
|