2013-03-23 - LUCCA, SAN MICHELETTO “LUOGHI DELLA DEVOZIONE” - Per un catalogo delle microstrutture ecclesiastiche del contado lucchese ITALIA NOSTRA, LUCCA
Sezione di Lucca C.P. 158, 55100 Lucca tel/fax 0583.48461 lucca@italianostra.org www.italianostralucca.org
UN NUOVO VOLUME DI ITALIA NOSTRA, LUCCA PRESENTAZIONE PUBBLICA
Cura editoriale e grafica : Roberto Mannocci e Francesco Monacci Formato 21x25 - pagg. 240 - oltre 1200 foto Editore: Italia Nostra ONLUS - Sezione di Lucca Stampa: Tipografia Tommasi Lucca, gennaio 2013
Sabato 23 Marzo alle ore 16,30, presso il Complesso di S. Micheletto, in Lucca, si terrà la conferenza di presentazione del libro in oggetto edito dalla Sezione lucchese di Italia Nostra. Interverranno per I saluti e per la presentazione tecnica dell’opera Arturo Lattanzi (Presidente della FCRL), Vittoria Colonna di Stigliano (Associazione Ville e Palazzi Lucchesi), Patrizia Favati (Assessore alla Cultura del Comune di Lucca), Maria Teresa Filieri (Direttore della Fondazione Ragghianti), Gilberto Bedini (architetto e urbanista) e Antonia d’Aniello (Soprintendenza ai BAPSAE di Lucca). Saranno presenti inoltre Curatori ed Autori.
L’opera si propone come una proposta di catalogo di ben 343 microstrutture architettoniche religiose storiche non censite, sparse nel territorio della piana lucchese e individuate attraverso una ricerca triennale. Si tratta della catalogazione di quell’insieme di micro strutture espressione di fede religiosa che sono sparse nel territorio del contado lucchese e che vanno dalle piccole chiese (senza funzioni parrocchiali), agli oratori, alle cappelle, alle ‘margini’ che popolano strade e sentieri, giardini privati e chiuse di ville, boschi e campi coltivati, paesi e corti agrarie. Un patrimonio in gran parte sconosciuto e non ancora “sistemato”.
L’opera è articolata in due parti.
La prima contiene sia alcuni SAGGI di carattere generale a firma di Antonia d’Aniello, Roberto Mannocci, Francesco Monacci e Vittorio Pascucci (il cui contributo purtroppo esce postumo a causa della sua recente scomparsa) e da alcuni saggi storici di approfondimento su singole opere, dalla Cappella Buonvisi a M.te S. Quirico e al ciclo di affreschi sul Volto Santo che conserva al suo interno (saggio di Stefano Martinelli), alla piccola cappella di Villa Laurenzi alla SS. Annunziata (Benedetta Gigli), ai monumentali oratori di villa Torrigiani a Camigliano e di Villa Talenti a Vicopelago (Paola Betti). La seconda parte del volume è costituita dal CATALOGO generale delle 343 strutture individuate, suddivise in otto aree geografiche (ciascuna presentata nei suoi specifici caratteri paesaggistici) con mappe zonali (curate da Bruno Giusti) per la propria individuazione planimetrica con descrizione delle specifiche caratteristiche e con apparato fotografico che ne documenta gli aspetti paesaggistici, architettonici e decorativi più interssanti. L’imponente schedatura si deve all’opera di Roberto Mannocci assieme ad una piccola squadra di validi professionisti nel campo architettonico/urbanistico: Francesco Monacci, Monica Meucci, Maria Letizia Marcucci, Alberto Martinelli,.
Italia Nostra ringrazia la FCRL per il contributo pluriennale concesso e che ha permesso la concretizzazione della ricerca e dela pubblicazione.
Lucca, 20 marzo 2013 Italia Nostra, Lucca
|