2013-12-03 - Roma, Senato della Repubblica, Sala Capitolare CONVEGNO: L’Italia dei beni culturali: i nodi del cambiamento. Ricordando l’impegno e le proposte di Giuseppe Chiarante
ASSOCIAZIONE BIANCHI BANDINELLI Istituto di studi ricerche e formazione fondato da Giulio Carlo Argan
CONVEGNO: L’Italia dei beni culturali: i nodi del cambiamento. Ricordando l’impegno e le proposte di Giuseppe Chiarante Roma, 3 dicembre 2013
Senato della Repubblica Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva piazza della Minerva 38
Ore 9.30 - SEZIONE I. Giuseppe Chiarante: politica e cultura Presiede e introduce Aldo Tortorella Giuseppe Vacca, Un politico fine e discreto Guido Melis, Un progetto di riforma per il Ministero dei Beni culturali e ambientali Vittorio Emiliani, Quando Chiarante fu “epurato” dal Consiglio Superiore Irene Berlingò, La filosofia della tutela di Chiarante e l’azione dell’Associazione Bianchi Bandinelli
Ore 11.30 - SEZIONE II. Allora e oggi: soluzioni innovative per antichi problemi Presiede Marisa Dalai Emiliani Marisa Dalai Emiliani, Un progetto di formazione per i professionisti del Patrimonio Marisa Bonfatti, Le proposte per la tutela del Paesaggio Giorgio Sanguinetti, Una strategia per la salvaguardia dei Beni musicali Paola Elisabetta Simeoni, Quale Patrimonio demoetnoantropologico? Stefano Vitali, Per un sistema archivistico nazionale Stefano Parise, Per un sistema bibliotecario nazionale: quarant’anni dopo Claudio Gamba, Sara Parca, La tutela a[l] tempo del precariato Lida Branchesi, Un diritto di cittadinanza disatteso: l’educazione al Patrimonio culturale
Ore 17.30 - CONCLUSIONI Salvatore Settis, Cultura bene comune
È stato invitato il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Massimo Bray L’accesso alla sala è consentito fino al raggiungimento della capienza massima. Dalle ore 13.30 alle 14.30 è prevista una pausa dei lavori.
www.bianchibandinelli.it - info@bianchibandinelli.it Ufficio Stampa: Stefania Ventra, 349 7336924, convegno@bianchibandinelli.it
|