2004-04-16 - Roma CONVEGNO - ECOSISTEMA A ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI www.lincei.it
14 – 16 APRILE 2004
COMITATO ORDINATORE: Luciano BULLINI (Coordinatore), Michele CAPUTO, Giorgio FIOCCO, Renato FUNICIELLO, Antonio GOLINI, Sandro PIGNATTI, Paolo PORTOGHESI, Enzo SCANDURRA, Gian Tommaso SCARASCIA MUGNOZZA, Salvatore SETTIS
PROGRAMMA
Mercoledì 14 aprile 9.30 Saluto della Presidenza dell'Accademia 9.45 Michele CAPUTO: Introduzione 10.00 Gian Tommaso SCARASCIA MUGNOZZA: Il valore delle conoscenze scientifiche per le procedure di valutazione dell’Ecosistema Roma 10.30 Antonio GOLINI: Popolazione e ambiente urbano 11.00 Adriano LA REGINA: Protezione dei beni archeologici 11.30 Intervallo 11.45 Giorgio NEBBIA: Il metabolismo della città di Roma 12.15 Natale PAPOLA: Il problema del trasporto a Roma 12.45 Vincenzo VOMERO: Il progetto della ‘Città della Scienza’ di Roma e l'avanzamento della cultura scientifica in città
15.00 Enzo SCANDURRA: Ecologia della vita pubblica di una grande città 15.30 Elio PIRODDI: I futuri della città: scenari per Roma 16.00 Luciano DE BONIS: Le “immagini” del sistema metropolitano romano in relazione al concetto di flessibilità nei sistemi biologici 16.15 Cinzia CONTI: La città straniera e la città degli stranieri 16.30 Giovanni LEUZZI: Un modello numerico per lo studio dell’isola di calore nell’area di Roma 16.45 Antonio CENEDESE: Studio di una metodologia per la valutazione dell’inquinamento atmosferico in un’area urbana 17.00 Fabrizio VESTRONI: Vibrazioni di natura antropica: il benessere delle persone e la sicurezza del costruito 17.15 Intervallo 17.30 Carlo CELLAMARE: Ecologia delle relazioni e politicità dei processi di progettazione. La situazione del Rione Monti 17.45 Giovanni ATTILI: Soggettività fluide: pratiche insorgenti nella vita pubblica della città 18.00 Giordana CASTELLI: Qualità della vita urbana: lo spazio pubblico nell’immaginario degli abitanti 18.15 Daniele AMATI: Progetto per la costituzione di un polo romano per lo studio e modellizzazione di fenomeni complessi: i problemi urbani 18.30 Giuseppe SCANDURRA: Lo spazio gentrificato come ecosistema urbano 18.45 Federico BERARDI: Nuova carta dell’Uso del Suolo dell’area urbana di Roma
Giovedì 15 aprile 9.30 Renato FUNICIELLO: La struttura geologica dell’area romana e il Tevere 10.00 Franco BARBERI: L’attività recente del cratere di Albano e l’area meridionale di Roma 10.30 Giuliano Francesco PANZA: Pericolosità sismica in ambiente urbano: la città di Roma 11.00 Antonio ROVELLI: Risposta sismica a Roma 11.30 Intervallo 11.45 Mario DALL’AGLIO: Le acque naturali come sostegno basilare e irrinunciabile degli ecosistemi tutti. Problemi e prospettive nel Lazio 12.00 Angelo CORAZZA: Le acque sotterranee nei terreni di riporto della città di Roma 12.15 Leonardo LOMBARDI: Nuovi dati sulle sorgenti e corsi d’acqua antichi della città di Roma 12.30 Roberto MAZZA: Caratteristiche idrogeologiche dell’area romana 12.45 Francesco LEONE: L’andamento della temperatura a Roma nel trentennio 1974-2003 confrontato con la serie storica del Collegio Romano 13.00 Michele MUNAFÒ: Tutela delle acque superficiali e pianificazione territoriale: proposta di uno strumento conoscitivo 13.15 Mario GIULIANELLI: Il progetto europeo di ricerca APUSS per la valutazione delle infiltrazioni ed exfiltrazioni nelle reti di fognatura 13.30 Daniela PAGANELLI: Il ripascimento della spiaggia di Roma (Ostia): studi di compatibilità ambientale per lo sfruttamento dei depositi sabbiosi sommersi
15.00 Carlo BLASI: Il paesaggio vegetale dell’area romana: eterogeneità e connettività 15.30 Franco BRUNO: Le ecostrutture della città di Roma 16.00 Giulia CAPOTORTI: Analisi dei cambiamenti territoriali del Comune di Roma 16.15 Fausto MANES: Bioindicazione e biomonitoraggio dell’ozono troposferico a Roma 16.30 Aleandro TINELLI: Gli ecosistemi forestali di Castelporziano 16.45 Loretta GRATANI: Biomonitoraggio del sistema urbano e miglioramento della qualità dell'aria attraverso l'uso del "verde" 17.00 Intervallo 17.15 Francesca CAPOGNA: Analisi a differente scala spazio-temporale dei processi di recupero della vegetazione nella pineta di Castelfusano percorsa da incendio 17.30 Simona CESCHIN: Analisi ecologica della flora nell’area archeologica centrale di Roma in relazione all’uso antropico del sito 17.45 Bruno CIGNINI: Roma - Riserva Urbana della Biosfera (MAB-Unesco) 18.00 Loris PIETRELLI: Valutazione dell’inquinamento da metalli pesanti a Roma mediante specie erbacee ruderali 18.15 Massimo ANGELONE: Influenza del traffico veicolare sull’inquinamento da platinoidi nei suoli dell’area urbana di Roma e confronto con i dati di alcune città italiane 18.30 Luigi PORTOGHESI: Funzioni e valori ambientali, sociali e culturali delle pinete di Castelfusano e Ostia
Venerdì 16 aprile 9.30 Antonio Plinio FEBO: Aspetti peculiari dello stato della qualità dell’aria di Roma 10.00 Rossella FERRETTI: Esempi di circolazione atmoferica nell’area romana: simulazioni e misure 10.15 Mirillia BONNES: Percezioni ambientali e biodiversità a Roma, nell’ambito del programma MAB dell’Unesco 10.45 Daniele AMATI: Progetto di un polo romano per lo studio e la modellizzazione di problemi complessi: i sistemi urbani 11.00 Intervallo 11.15 Maria Lucia LEPORATTI: Considerazioni su verde urbano ornamentale e pollinosi 11.30 Francesco CARERI: Stalker. Un viaggio a piedi tra i vuoti di Roma 11.45 Maria C. MAMMARELLA: Progetto ATMOSFERA 12.00 Francesca FROIO: Studio epidemiologico sulle allergie e monitoraggio pollinico presso il centro di ricerca Fatebenefratelli a Roma 12.15 Giuseppe QUARTIERI: Inquinamento atmosferico e affezioni respiratorie croniche 12.30 Leonardo PEPE: Sistema di monitoraggio della radioattività ospedaliera (pacchi, rifiuti solidi radioattivi ecc.) 12.45 Francesco FILIPPONE: Portali, vie di comunicazione a scorrimento radiale veloce, nodi di scambio e gestione integrata della mobilità pubblica e privata come proposta “ponte” per una mobilità sostenibile in Roma
15.00 Corrado BATTISTI: Avifauna forestale e frammentazione ambientale in aree urbane: un contributo alla individuazione di specie sensibili a Roma 15.15 Alessandra DELLA TORRE: La zanzara tigre (Aedes albopictus) al Bioparco di Roma 15.30 Intervallo 16.00 Tavola Rotonda con l'intervento dei relatori
POSTERS P. MALTZEFF, A. LETARDI, V. VIGLIOGLIA: L’ARDE (Associazione Romana di Entomologia), palestra di studi entomologici nell’Urbe E. CAPPELLETTI, S. ORECCHIO, F. MISURACA, P. PROVENGANO: Identificazione dei microrganismi nelle Croste Nere S. ORECCHIO, A. GIANGUZZA, D. PIAZZESE, M. GOVERNANTI: Idrocarburi policiclici aromatici nelle Croste Nere presenti in edifici di zone fortemente antropizzate: aspetti analitici e sanitari M. BIONDI, L. PIETRELLI: Revisione recente sullo status degli uccelli esotici nella città di Roma e lungo il suo litorale (1978-2003) M. BIONDI, L. PIETRELLI: Specie ornitiche in espansione nell’area archeologica di Ostia antica (1990-2003) S. PALMIERI, A. M. SIANI, F. CONSALVI, A. RAUCCI, G. E. GIGANTE: Un sistema confinato aperto ed il suo microclima: il caso di una chiesa del XIV secolo C. MACCHIAROLI: Biodeterioramento, biomonitoraggio L. MANFRA, L. CONFORTO, M. ALESSIO, S. ANSELMI, F. MANES: Inquinamento atmosferico a Roma: un modello basato sull'analisi del Radiocarbonio e di parametri funzionali e chimici in foglie di specie sempreverdi P. BERSANI, A. BERSANI, A. CANALINI, D. MORETTI: Ipotesi di restauro di ponte Sant’Angelo sul fiume Tevere a Roma P. BERSANI, G. FANGUCCI, C. FERRANTI, P. MALVATI, D. MORETTI, C. SUCCHIARELLI: I bacini idrografici e i corridoi ambientali dell’area metropolitana romana C. SUCCHIARELLI, A. SIMONCELLI: Analisi geoambientale del territorio periurbano di Casal del Marmo (Roma nord-ovest) per la riqualificazione ambientale e la tutela di un’area naturalistica dell’Agro romano I. DE BERARDINIS: Evoluzione storico-urbanistica del territorio di Casal del Marmo (1884-2004) nell'ambito dell'analisi geoambientale C. BLASI, G. CAPOTORTI, R. FRONDONI, B. SALVATI: Unità ambientali e unità di paesaggio del Comune di Roma C. BLASI, I. ANZELLOTTI, G. CAPOTORTI, L. CELESTI-GRAPOW, L. FILESI, P. FORTINI, R. FRONDONI, E. LATTANZI, A. TILIA: Le emergenze floristiche e vegetazionali del comune di Roma P. G. GALLI: Collegamenti stradali ed autostradali dell'area romana M. A. BOLOGNA, P. BOMBI, M. CAPULA, G. M. CARPANETO, B. CIGNINI, C. MARANGONI, A. VENCHI, M. ZAPPAROLI: Atlante degli anfibi e rettili di Roma F. BERARDI, G. BIAZZO: Realizzazione della Nuova carta dell’Uso del Suolo dell’area urbana di Roma finalizzata alla costituzione dell’Osservatorio per il monitoraggio e coordinamento degli investimenti pubblici e privati nel settore edilizio F. FROIO, C. D’ASERO, E. BRUNETTI, A. TRAVAGLINI, A. MAZZITELLI: L’ambulatorio di allergologia dell’ospedale S. Pietro: tre anni di esperienza e prevenzione
ROMA - PALAZZINA DELL'AUDITORIO - VIA DELLA LUNGARA, 230
|