2015-02-27 - Trent’anni dal primo condono un anno di Sblocca Italia: che fare? Ripartiamo dal governo del territorio POSTA DELLA REDAZIONE
27 febbraio 2015 dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Auletta dei Gruppi, Via Campo Marzio 78, Roma
1985: è stato l’anno del primo condono. Al quale sono succeduti, come ben sappiamo, decine di altri "perdoni per legge” agli abusivismi che hanno violentato il territorio. Lo Stato aveva bisogno di fare cassa: ma è andata davvero così? Quali conseguenze, e soprattutto: quali azioni possono essere messe in moto per il futuro e per riparare i danni? Non solo. In quell’anno, paradossalmente, è stata anche emanata la legge Galasso, la prima che ha introdotto a livello normativo una serie di tutele sui beni paesaggistici e ambientali. La nostra vita, come sistema Paese, si è svolta tutta a cavallo tra questi due eventi epocali. A 30 anni di distanza dall’una e dall’altra, e nel primo anno di applicazione del decreto Sblocca Italia, che ha inferto un ulteriore colpo alla tutela del territorio, abbiamo chiamato a raccolta esperti e tecnici per fare il punto e soprattutto offrire soluzioni.
Interverranno: Paolo Maddalena, vice presidente emerito Corte costituzionale.
Tomaso Montanari, storico dell’arte, insegna all’università Federico II di Napoli.
Salvatore Settis, archeologo, saggista e storico dell’arte italiana.
Paolo Pileri, insegna urbanistica e pianificazione territoriale al politecnico di Milano.
Vezio De Lucia, urbanista, presidente dell’Associazione Ranuccio Bianchi Bandininelli.
Paolo Berdini, urbanista, scrittore, docente di Urbanistica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Tor Vergata a Roma, Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio.
È prevista la partecipazione di:
On. Mario Catania, firmatario della proposta di legge sul consumo del suolo.
On. Ermete Realacci, presidente della commissione Ambiente e territorio.
I Lavori saranno aperti dalla deputata M5S Claudia Mannino.
Concluderà i lavori il Vice presidente della commissione Ambiente Massimo De Rosa.
Modererà il dibattito Gian Antonio Stella (Corriere della Sera)
Per accrediti e info: claudiamanninostaff@gmail.com
|