2015-10-15 - Workshop: emergenza beni culturali mobili: prevenire e affrontare i rischi ricorrenti
15 ottobre 2015
Sede: Museo Martinitt e Stelline, Milano, Corso Magenta, 57, Milano
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’ iscrizione online a: Segreteria.mablomb@gmail.com
Informazioni: tel. 02 43006522
Il coordinamento MAB della Lombardia in collaborazione con IFLA - Preservation &Conservation Section e in accordo con le associazioni di riferimento ICOM, AIB, ANAI, AICRAB propone un WORKSHOP di aggiornamento su alcuni aspetti dell’emergenza beni culturali con particolare riferimento a quelli mobili di musei, archivi e biblioteche. L’iniziativa gratuita è rivolta a conservatori museali, conservatori di biblioteche, archivisti e conservatori di beni culturali documentari e della memoria.
Programma
Mattina 9.30 - 13.00
Saluti : Associazioni del MAB
Presiede: Ornella Foglieni, già Soprintendente Beni Librari-Regione Lombardia, IFLA SC Preservation & Conservation, MAB Lombardia
Interventi
Valutazione dei rischi e cultura della prevenzione.
Maria Barbara Bertini, già Direttore Archivio di Stato, Milano e Torino
Emergenze negli archivi e le linee guida (2014) della direzione generale archivi.
Maurizio Savoja, Soprintendente Archivistico per la Lombardia
Alcune considerazioni sulla direttiva mibact del 23 aprile 2015 «procedure per la gestione delle attivita' di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale in caso di emergenze derivanti da calamita' naturali».
Tiziana Maei, ICOM Italia, Consigliere Nazionale - Coordinatore Commissione sicurezza e Emergenza Musei
Contributi e progetti degli organismi internazionali e associazioni per i BC:
UNESCO: memory of the world e red list.
Attività IFLA: risk register; PAC.
Ornella Foglieni, già Soprintendente Beni Librari, Regione Lombardia; IFLA SC Preservation & Conservation
Iniziative dell’ICCROM
Paul Arenson, ICCROM
La prevenzione per i beni culturali e la collaborazione fra i professionisti.
Massimo Cruciotti, Presidente SOS Archivi
Pomeriggio 14.15 - 17.15
Spunti per affrontare l’emergenza beni mobili nelle prime 48 ore dall’evento: la manipolazione degli oggetti dopo un evento calamitoso. presentazione pratica.
Luciano Sassi, AICRAB, restauratore
--- DIG.Eat 2015
Anche quest'anno, SOS Archivi dà il suo patrocinio al DIG.Eat, evento nazionale sulla digitalizzazione promosso dall' Anorc.
La manifestazione organizzata con il supporto di ANORC Professioni, Aifag e Stati Generali della Memoria Digitale si terrà a Roma il 14 ottobre presso il Centro Congressi Fontana di Trevi, piazza della Pilotta, 4.
L’evento sarà gratuito e aperto (previa iscrizione obbligatoria) e sarà l’occasione per promuovere e diffondere la cultura di una “buona digitalizzazione”, che crei vantaggi economici, di tempo e di gestione senza mettere a rischio la sopravvivenza e l’integrità dei nostri dati.
Per consultare il programma dell’evento: http://www.digeat.it/digeat-2015-the-endless-paper-programma
Per iscriversi: http://www.digeat.it/endless-paper-registrazione
|