2015-10-15 - Museo Martinitt e Stelline, Milano, Corso Magenta, 57, Milano Workshop: emergenza beni culturali mobili: prevenire e affrontare i rischi ricorrenti
Il coordinamento MAB della Lombardia in collaborazione con IFLA - Preservation &Conservation Section e in accordo con le associazioni di riferimento ICOM, AIB, ANAI, AICRAB propone un WORKSHOP di aggiornamento su alcuni aspetti dell’emergenza beni culturali con particolare riferimento a quelli mobili di musei, archivi e biblioteche. L’iniziativa gratuita è rivolta a conservatori museali, conservatori di biblioteche, archivisti e conservatori di beni culturali documentari e della memoria.
Programma
Mattina 9.30 - 13.00
Saluti : Associazioni del MAB
Presiede: Ornella Foglieni, già Soprintendente Beni Librari-Regione Lombardia, IFLA SC Preservation & Conservation, MAB Lombardia
Interventi panerai-rep.unreplica.com panerai replica
Valutazione dei rischi e cultura della prevenzione.
Maria Barbara Bertini, già Direttore Archivio di Stato, Milano e Torino
Emergenze negli archivi e le linee guida (2014) della direzione generale archivi.
Maurizio Savoja, Soprintendente Archivistico per la Lombardia
Alcune considerazioni sulla direttiva mibact del 23 aprile 2015 «procedure per la gestione delle attivita' di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale in caso di emergenze derivanti da calamita' naturali».
Tiziana Maffei, ICOM Italia, Consigliere Nazionale - Coordinatore Commissione sicurezza e Emergenza Musei
Contributi e progetti degli organismi internazionali e associazioni per i BC:
UNESCO: memory of the world e red list.
Attività IFLA: risk register; PAC.
Ornella Foglieni, già Soprintendente Beni Librari, Regione Lombardia; IFLA SC Preservation & Conservation
Iniziative dell’ICCROM
Paul Arenson, ICCROM
La prevenzione per i beni culturali e la collaborazione fra i professionisti.
Massimo Cruciotti, Presidente SOS Archivi
Pomeriggio 14.15 - 17.15
Spunti per affrontare l’emergenza beni mobili nelle prime 48 ore dall’evento: la manipolazione degli oggetti dopo un evento calamitoso. presentazione pratica.
Luciano Sassi, AICRAB, restauratore
L'azoto e la prevenzione degli incendi.
Alessandro Guerrini, Open Care
Comunicazioni e Conclusione
Marco Erbetti, CTS Europe
Al termine del workshop possibilità di visita al
Museo Martinitt e Stelline
|