2015-10-30 - CASTELFIORENTINO (FI), Teatro del Popolo, P.zza Antonio Gramsci, 80 TUTTI AL MUSEO! Le soluzioni per l’accessibilità museale tra innovazione e inclusione. Stato dell’arte e soluzioni replicabili.
VENERDÌ 30 OTTOBRE, ORE 9.30 - 17.30
Organizzato da: Regione Toscana, Icom Toscana, Segretariato Regionale MiBACT della Toscana, Polo Museale regionale della Toscana, Comune di Castelfiorentino – Fondazione Teatro del Popolo – Museo Be.Go. e Fondazione Promo PA
Oggi i Musei sono particolarmente attenti a considerare al centro dell’interesse il visitatore nella sua “molteplice unicità”, e diverse realtà hanno già dato un contributo importante a questa “rivoluzione” della museologia, cui seguono strategie di coinvolgimento per permettere al pubblico di sentirsi parte attiva e, insieme, pienamente rappresentato da quel patrimonio che affascina ed emoziona invece di marcare la distanza. Nella prima giornata - che si è svolta a LuBeC il 9 ottobre u.s. - il tema dell’accessibilità è stato affrontato con interventi dedicati all’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali.
Il secondo incontro, che si svolgerà il 30 ottobre a Castelfiorentino p.v. nella splendida cornice del Teatro del Popolo, prenderà in esame l’accessibilità cognitiva e culturale, intesa come elemento generatore di una progressiva presa di coscienza del ruolo che il Museo può svolgere in campo sociale. L’attenzione non è quindi solo per i diversamente abili, ma per quella categoria vasta ed eterogenea a rischio di esclusione sociale. A questa prospettiva si aggiunge la consapevolezza che, come per tutta l’attività didattico-divulgativa, queste esperienze verso i pubblici diversificati devono essere sentite come parte fondante della missione del singolo museo.
PROGRAMMA SESSIONE MATTINO
9.30 Registrazione partecipanti
10.00 SALUTI
STEFANO CASCIU, Direttore Polo Museale regionale della Toscana ELENA PIANEA, Responsabile Settore Musei ed Ecomusei della Regione Toscana ALESSIO FALORNI, Sindaco Comune di Castelfiorentino MARIA CRISTINA GIGLIOLI, Presidente Fondazione Teatro del Popolo di Castelfiorentino FRANCESCA VELANI, Vice Presidente Promo PA Fondazione 10.30 L’ACCESSIBILITÀ COME RISORSA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Introduce il tema e modera DARIO SCARPATI, Commissione “Accessibilità Museale” ICOM Italia Accessibilità: un dovere per il museo, un diritto per il pubblico, un vantaggio per tutti
INTERVENTI SILVIA MASCHERONI, Commissione “Educazione e Mediazione” ICOM Italia Musei complici, patrimoni condivisi, cittadinanze plurime ELISABETTA BORGIA, MIBACT, Direzione Generale Educazione e Ricerca - Servizio I – Ufficio Studi Centro per i servizi educativi del museo e del territorio Quando la differenza diventa un’addizione, l’accessibilità culturale rima con valorizzazione ANNAMARIA CILENTO, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Il Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: esperienze di avvicinamento e accessibilità per i pubblici dell’arte contemporanea.
CRISTINA BUCCI, CHIARA LACHI, Associazione culturale L’Immaginario; LUCA CARLI BALLOLA, MICHELA MEI, Associazione AnnA Verso un network europeo: il progetto Alzheimer del Museo Marino Marini di Firenze
MARIA CHIARA CIACCHERI, blog “Musei senza barriere”, ricercatrice e consulente sui temi dell’accessibilità e della partecipazione museale Comunicare correttamente l'accessibilità museale per veicolare una nuova percezione della disabilità. Il caso del blog Musei senza barriere
13.00 CHIUSURA DELLA SESSIONE
SESSIONE POMERIDIANA 14.30 L’ACCESSIBILITÀ NEI MUSEI: APPLICAZIONI REPLICABILI Introduce il tema e modera PAOLA GRIFONI, Soprintendente Segretariato Regionale MiBACT della Toscana
CASE STUDY
ILARIA DEL GAUDIO, Dipartimento educativo MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna e Cooperativa Sociale Accaparlante Insieme ad Arte
FILIPPO GUARINI, Direttore del Museo del Tessuto di Prato; AURORA CASTELLANI, Presidente Museo della Deportazione Prato città multietnica: esperienze di inclusione sociale al Museo del Tessuto e al Museo della Deportazione
ILARIA ALFANI, Vicepresidente consorzio G.A.M.; GLORIA BERNARDI, Dirigente scolastico Istituto Comprensivo “Baccio da Montelupo”; MARZIO CRESCI, Archeologo, facilitatore ed esperto museale Participatory Museum. Edumuseo, il progetto partecipativo dell’Istituto Comprensivo “Baccio da Montelupo” per il Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino.
SERENA NOCENTINI, Direttrice Be.Go. Museo Benozzo Gozzoli Castelfiorentino con STEFANIA BERTINI e ALICE VIGNOLI, operatrici museli Be.Go. Museo Benozzo Gozzoli Castelfiorentino e VANIA PUCCI, Giallo Mare Minimal teatro, Direttrice artistica Teatro del Popolo di Castelfiorentino Piccolo Museo, “grande” accessibilità*
* Nel corso dell’intervento: CI VEDO UNA STORIA! Performance ispirata alle poesie e alle storie raccontate dai malati di Alzheimer dal progetto Storie ad Arte museo Be.Go
DINO ANGELACCIO e LUCIA SARTI, Laboratorio Accessibilità Universale dell'Università degli Studi di Siena Nuove strategie per l’accessibilità universale
Conclusioni ELENA PIANEA, Responsabile Settore Musei ed Ecomusei della Regione Toscana
17.30 VISITA AL MUSEO BE.GO.
MAGGIORI INFORMAZIONI SU www.teatrocastelfiorentino.it tel. 0571 64448 - 0571 633482 - 329 7153328 e-mail info@teatrocastelfiorentino.it e info@museobenozzogozzoli.it
|