 |

|

Versione stampabile
| 2016-04-19 - Sanremo, Teatro dell’Opera del Casinò La sicurezza del patrimonio artistico
COMUNICATO STAMPA
Martedì 19 Aprile 2016, ore 16.30
Per il ciclo dei Martedì Letterari – La Cultura della Legalità
INCONTRO con Louis Godart e Valerio Massimo Manfredi Louis Godart e Valerio Massimo Manfredi ospiti d’eccezione dell’incontro organizzato dalla Fondazione Enzo Hruby e dal Casinò di Sanremo nell’ambito dei Martedì Letterari del Teatro dell’Opera del Casinò. Il Consigliere per la conservazione del patrimonio artistico del Presidente della Repubblica e l’archeologo e scrittore tra i più amati del nostro Paese insieme per parlare di un tesoro straordinario: il patrimonio culturale italiano. Un tesoro che si estende dalle vallate alpine alle grandi e piccole isole, dalle città d’arte ai borghi di campagna: questa è l’Italia. “Sacra agli dei”, scriveva Plinio il Vecchio. Eppure non è bastato a salvarla dalle sottrazioni, dai furti, dagli atti di vandalismo, dagli scavi clandestini. Il business criminale sui beni culturali è non a caso il terzo per importanza, dopo droga e traffico d’armi, con un giro d’affari stimato di 150 milioni di euro all’anno. Questo basti a dare un’idea della gravità del problema e dell’urgenza di proteggere gli innumerevoli beni dell’Italia. La protezione rappresenta infatti la prima forma di tutela e il presupposto indispensabile per ogni altra attività legata ai beni culturali, dalla conservazione al restauro, fino alla valorizzazione. Come coniugare dunque le esigenze di protezione con le opportunità di valorizzazione? E quale ruolo possono svolgere le moderne tecnologie di sicurezza? Questi sono alcuni dei temi attorno a cui ruota l’incontro di martedì 19 aprile. Insieme a Louis Godart e a Valerio Massimo Manfredi intervengono Carlo Hruby, Vice Presidente della Fondazione Enzo Hruby, e Armando Torno, editorialista del “Sole 24Ore”. Nel corso dell’evento verrà presentato e offerto a tutti i partecipanti il volume Un capolavoro chiamato Italia. Racconto a più voci di un patrimonio da tutelare, proteggere e valorizzare, edito dalla Fondazione Enzo Hruby. Durante l’incontro il pianista Alessandro de Pieri proporrà tre momenti musicali. L’evento è inserito nel piano formativo dell’Ordine dei Giornalisti.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Per informazioni: Fondazione Enzo Hruby Tel. 02.38036625 – info@fondazionehruby.org Casinò di Sanremo Tel. 0184. 595404 – m.taruffi@casinosanremo.it
|
|


01-04-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 1° aprile 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|