2016-06-14 - Pisa, Gipsoteca di arte antica, Piazza San Poalo all'Orto ArchAIDE (ARCHaelogical Automatic Interpretation and Documentation of cEramics
Il 14 giugno alle ore 10 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa, piazza San Paolo all'Orto 20, sarà presentato alla stampa il progetto ArchAIDE (ARCHaelogical Automatic Interpretation and Documentation of cEramics), uno dei tre progetti (su oltre 150 presentati) finanziati dalla Commissione Europea nel programma Horizon 2020 che riguarda i Beni Culturali.
Si tratta pertanto di un importante riconoscimento dell'eccellenza del nostro Paese nell'ambito della ricerca sui Beni Culturali. Il progetto infatti è stato ideato in Italia presso l'Università di Pisa, che ne è Principal Investigator e che coordina un gruppo di importanti partners internazionali: il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Italia), l'Università di Tel Aviv (Israele), l'Università di York (Regno Unito), l'Universitat de Barcelona (Spagna), l'Universitaet zu Koeln (Germania) e le società Baraka Arqueologos S.L. (Spagna), Elementi centro de gestio i difusió de patrimoni culturali (Spagna), Inera srl (Italia).
Obiettivo del progetto è realizzare uno strumento altamente innovativo per il riconoscimento automatico dei frammenti di ceramica, destinato a rivoluzionare il lavoro degli archeologi che operano sul campo: dai ricercatori delle Università ai funzionari della tutela, dai curatori dei Musei ai professionisti free lance e alle ditte archeologiche.
|