2016-11-21 - L’Aquila, Auditorium del Parco Quarta Tavola rotonda: La restituzione del contesto: il restauro come progetto
Giornata dedicata a Antonino Giuffrè
Dopo le tappe di Matera (“Restauro come bene comune: nuove alleanze tra soggetti pubblici e privati”), di Venaria Reale (“Formazione, trasmissione disciplinare e convergenza multidisciplinare nel restauro”) e Venezia (“Antico e Nuovo: conservazione, interpretazione e completamento negli interventi di restauro) prosegue a L’Aquila il ciclo di incontri internazionali “Costellazione di Confronti sul Restauro”, promosso dal Gruppo Fratelli Navarra e Italiana Costruzioni, sotto il coordinamento artistico e culturale di A.A.M. Architettura Arte Moderna. Il tema scelto per la tappa aquilana è rivolto al delicato rapporto tra teoria, storia e progetto negli interventi di restauro, in particolare nelle ricostruzioni. Il ciclo di incontri dedicati al Restauro, diretto da Francesco Moschini e Francesco Maggiore, nasce dalla volontà di determinare un approccio innovativo nei processi di conservazione del Valore nel tempo, con particolare attenzione al contesto in cui il bene monumentale e artistico è immerso. Il programma prevede, per il biennio 2015/17, il coinvolgimento di esponenti del mondo della cultura, della professione, delle istituzioni e dell’imprenditoria. S’intende stimolare un dibattito che propone un confronto tra pareri, anche divergenti, al fine di sollevare una riflessione costruttiva. L’obiettivo è quello di promuovere il partenariato pubblico e privato, traducendo la responsabilità sociale in sostenibilità economica. Da queste premesse nasce l’iniziativa “Valore Restauro Sostenibile” che il Gruppo Italiana Costruzioni S.p.A. propone in favore di una «Italian way of doing restoration». Come avvenuto nelle precedenti tappe, anche questo quarto incontro è costruito in una formula innovativa e ambiziosa che punta a tenere insieme Teoria, Storia, Progetto e Costruzione. Tutte le giornate di studio, infatti, ciascuna nella propria specificità, sono orientate alla ricerca di una cifra identitaria italiana, di un modus operandi italiano che rappresenti un valore e una dimensione sostenibile del Restauro, nel segno dell’eccellenza delle teorie del restauro, che a partire dagli studi di Alois Riegl fino a quelli di Cesare Brandi e dell’Istituto Centrale del Restauro hanno determinato la centralità del restauro italiano sul piano teorico e operativo a livello internazionale. Non a caso ogni tavola rotonda è dedicata a un grande nome, scelto tra i grandi storici e teorici che hanno fatto grande il restauro a livello internazionale, come Antonino Giuffrè a cui è dedicata la tappa aquilana. La sedi scelte di volta in volta, in città cariche di una particolare vocazione artistica e monumentale, si caratterizzano per essere, esse stesse, luoghi significativi; in particolare la sede dell’Aquila, l’Auditorium del Parco è emblematico in quanto nato da un’idea di Claudio Abbado e costruito su progetto di Renzo Piano a seguito del terremoto del 2009 per contribuire alla ricostruzione dell’Aquila. Ore 10.00 – Apertura Introduce e coordina Francesco Moschini - Massimo Cialente Sindaco dell’Aquila - Luciano D’Alfonso Presidente della Regione Abruzzo - Paola Inverardi Rettrice dell’Università degli Studi dell’Aquila - Ettore Barattelli Presidente Ance provincia dell’Aquila - Luca Navarra Italiana Costruzioni SpA Ore 11.00 - Tavola rotonda / prima sessione Introduce e coordina Francesco Moschini - Francesco Scoppola Direttore Generale per l’Educazione e Ricerca, Mibact - Stefano Gizzi Segretario Regionale Mibact per l’Abruzzo Ore 12.00 - Tavola rotonda / seconda sessione Introduce e coordina Francesco Moschini - Angela Marino Università degli Studi dell’Aquila - Rosalia Vittorini DoCoMoMo, Università degli Studi Tor Vergata, Roma - Massimo Carboni Docente di Estetica Ore 13.00 – Pausa pranzo Ore 15.00 – Dibattito Introduce e coordina Francesco Moschini con Francesco Maggiore - Francesco di Gennaro Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo - Maria Alessandra Vittorini Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per La Città dell’Aquila e i Comuni del Cratere - Don Bruno Tarantino Responsabile edilizia di culto e ricostruzione arcidiocesi dell'Aquila - Roberto Di Vincenzo Presidente Officina L’Aquila - Ettore Barattelli Presidente Ance provincia dell’Aquila - Edoardo Compagnone Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia dell’Aquila - Elio Masciovecchio Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila - Attilio Maria Navarra Presidente di Italiana Costruzioni SpA Ore 17.00 - Lezione Magistrale - Francesco Venezia Architetto CREDITI Ideazione Fratelli Navarra Srl Promosso da Italiana Costruzioni SpA Fratelli Navarra Srl Na.Gest. Global Service Srl Coordinamento scientifico e culturale di Francesco Moschini con Francesco Maggiore Collaborazione Angela Deramo, Mariangela Lucariello Maria Luigia Sasso Consulenza artistica A.A.M. Architettura Arte Moderna Progetto grafico Tiziana Fiorentino, Giuseppe Romagno Illustrazioni Vincenzo D’Alba Media partner
|