2004-05-27 - Roma Convegno: Tempo del lavoro, tempo del gioco, tempo della festa
VI Settimana della Cultura
Convegno “Tempo del lavoro, tempo del gioco, tempo della festa” Complesso Monumentale del San Michele, Sala dello Stenditoio 27 maggio 2004, ore 9.00 -15.30
Programma
Ore 9.00
Introduce Sottosegretario On.le Nicola Bono
Intervengono Direttore Mario Serio, Direzione Generale per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico
Dott. Francesco De Sanctis Direttore Generale del MIUR USRL Lazio
Prot. Vincenzo Gori Presidente dell’IRRE del Lazio
Modera - Dr.ssa Valeria Petrucci, consulente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Intervengono: - Prof. Gianluigi Bravo, Presidente dell’Associazione Italiana per le Scienze Etnoantropologiche (AISEA), Università di Torino Fra rito e gioco : la battaglia delle Regine in Val d’Aosta
- Prof. Francesco Faeta, Università di Messina La festa : un oggetto conoscibile ma non tutelabile
Ore 11.00 Coffee-break
- Dr. Marco Biscione, Commissione Europea, DG EAC Il Patrimonio Culturale nei programmi europei
- Dr.ssa Paola Elisabetta Simeoni, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Direzione Generale PSAD La sfida delle culture: quale tutela del Patrimonio materiale e immateriale demoetnoantropologico?
- Dr.ssa Stefania Massari, Direttore del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari. Beni Materiali, Beni Immateriali : il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari –Storia . -Dr.ssa Luciana Mariotti, Dr.ssa Emilia De Simoni Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari. Presentazione del Sito web del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Ore 13.00 Light lunch
Ore 14.00 Ripresa dei lavori
- Prof.ssa Michela Costantino, IRRE del Lazio Antropologia e didattica - Prof.ssa Paola De Sanctis Ricciardone, Università della Calabria Gioco, Festa e la répresentation chosiste in Antropologia
- Dr. Giovanni Kezich, Direttore del Museo degli Usi e Costumi delle Genti Trentine (San Michele all’Adige, Trento) La sfera del lavoro e della musealizzazione delle tematiche inerenti al lavoro in un Museo territoriale. - Dr. Alfredo Lombardozzi, antropologo e psicoterapeuta
Le frontiere del gioco
Ore 15.30 Chiusura dei lavori
Ore 21.00 Concerto. Musica popolare dalla tradizione ai grandi autori dell’800.
VI Settimana della Cultura 28 maggio 2004, Complesso Monumentale del San Michele, Sala dello Stenditoio
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA Il tempo del Lavoro, il tempo del Gioco e della Festa
Ore 9.30-13.00 Rassegna di film in collaborazione con l’IRRE del Lazio destinata a dirigenti scolastici e docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Nella mattinata la rassegna sarà aperta anche agli studenti delle scuole medie (II – III media ) e secondarie superiori. Complesso Monumentale del San Michele, Sala dello Stenditoio.
Ore 15.30 – 18.30 Rassegna di documentari antropologici. Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari.
Ore 21.00-23.00 Rassegna di film. Complesso Monumentale del San Michele, Sala dello Stenditoio.
Elenco film selezionati : Per ogni area tematica (Lavoro, Gioco, Festa) si è stabilito di proiettare 5 o al massimo 6 film o brani di film incentrati sul tema di riferimento, cui seguirà un dibattito a cura dei registi invitati per l’occasione.
Per l’area relativa al Lavoro i film individuati sono:
TEMPI MODERNI CHARLIE CHAPLIN (Modern Times , Usa 1931) LU TEMPU DE LU PISCI SPADA VITTORIO DE SETA( Italia ,1954) GIOVANNA GILLO PONTECORVO (Italia 1955) KAOS – PADRE PADRONE FRATELLI TAVIANI (Italia 1984 -Italia 1997) DANCER IN THE DARK LARS VON TRIER (Dan –Svezia- Fr 2000)
Per l’area relativa al Gioco i film individuati sono BIANCA NANNI MORETTI (ITALIA1984) REGALO DI NATALE PUPI AVATI (Italia 1986) LADRO DI BAMBINI GIANNI AMELIO ( Italia 1992 ) SCOPONE SCIENTIFICO LUIGI COMENCINI (Italia 1972) ROMA CITTA’ APERTA ROBERTO ROSSELLINI (Italia1945)
Per l’area relativa alla Festa i film individuati sono:
LES ENFANT DU PARADIS MARCEL CARNE’ ( France 1945) PANE E TULIPANI SILVIO SOLDINI (Italia 2000) LE ACROBATE SILVIO SOLDINI (Italia 1997) INFANZIA, VOCAZIONE, PRIME ESPERIENZE DI GIACOMO CASANOVA VENEZIANO LUIGI COMENCINI (Italia 1969)
I relatori che interverrano sono :
NINA NERLI TAVIANI- costumista DORIANA LEONDEFF – sceneggiatrice di Pane e Tulipani VITTORIO DE SETA- regista GILLO PONTECORVO – regista (interverrà solo in serata)
|