2004-05-24 - Roma Incontro informativo: Fondi comunitari e risorse culturali: lavori in corso
"FONDI COMUNITARI E RISORSE CULTURALI: LAVORI IN CORSO" Lunedì 24 maggio ore 9,30 Roma, complesso del S. Michele Sala dello Stenditoio - via di S. Michele 22
Nell'ambito della Settimana della cultura 2004, Il Ministero per i beni e le attività culturali - Segretariato Generale, ha organizzato, per il prossimo 24 maggio, un incontro informativo sul tema: "Fondi Comunitari e risorse culturali: lavori in corso". All'incontro, cui parteciperanno rappresentanti delle Amministrazioni regionali, del Ministero dell'Economia e Finanze e del Ministero per i beni e le attività culturali, verranno presentate le iniziative a favore del patrimonio culturale programmate e realizzate attraverso l'utilizzo dei fondi comunitari nelle Regioni del Mezzogiorno. Il MiBAC - Segretariato Generale, ha promosso questo incontro, con l'obiettivo di dare un informazione aggiornata rispetto alle azioni, ai progetti e agli interventi intrapresi per il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale nelle Regioni Ob. 1 e le relative iniziative di sostegno e supporto avviate dallo stesso Ministero per realizzazione degli interventi. Con la programmazione 2000-2006 dei fondi strutturali comunitari per le Regioni del Mezzogiorno (Regioni Obiettivo 1: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia e il Molise in sostegno transitorio) il Governo italiano ha infatti "scommesso" sulle potenzialità economiche ed occupazionali del patrimonio culturale, proponendo una strategia d'azione basata sull'integrazione dei settori culturale, ambientale e turistico, abbandonando l'ottica più strettamente settoriale del passato. Le ampie potenzialità del settore dei beni e delle attività culturali hanno visto, infatti - in sede di programmazione del Quadro Comunitario di Sostegno (QCS) per le Regioni Obiettivo 1 2000-2006 - la significativa individuazione di uno specifico asse di intervento strategico, l'Asse II - Risorse culturali, scelta che testimonia come per la prima volta, in forma sistemica, i beni culturali siano entrati a far parte delle direttrici principali sulle quali si fonda lo sviluppo del Mezzogiorno. Il QCS 2000-2006 prevede una dotazione finanziaria complessiva per l'Asse II Risorse culturali, destinato agli interventi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, di circa 2,7 miliardi di euro di cui 1,2 miliardi di euro a carico dei fondi comunitari, 1,2 a carico dello Stato Italiano e infine 300 milioni di euro di provenienza privata. Le iniziative finanziate sull'Asse II si attuano attraverso i sette Programmi Operativi Regionali (POR). Il MiBAC ha contribuito, nel ruolo istituzionale di referente di settore, alla definizione degli obiettivi generali e specifici dell'Asse II Risorse Culturali e presiede, in sinergia con il Ministero dell'Economia e Finanze, il Gruppo di Lavoro Risorse culturali, aperto a tutte le componenti del partenariato istituzionale ed economico-sociale che si rapportano al settore, per le funzioni istituzionali di indirizzo definite all'interno del QCS. Per il raggiungimento degli obiettivi del QCS il MiBAC, attraverso le strutture centrali e territoriali, è, inoltre, impegnato oggi a promuovere iniziative di sostegno e supporto finanziate dai Progetti Operativi nell'ambito del Programma Operativo Nazionale di Assistenza Tecnica e Azioni di Sistema (Misura I.2 e misura II.2 del PON-ATAS); ulteriori azioni di rafforzamento sono finanziate dai fondi CIPE. La riuscita delle iniziative cofinanziate dai fondi comunitari è collegata ad una sempre più stretta collaborazione tra le amministrazioni regionali e centrali, rafforzata dallo strumento degli Accordi di Programma Quadro Stato-Regioni in materia di beni ed attività culturali, ad oggi già stipulati nel Mezzogiorno con le Regioni Basilicata, Campania, Calabria, Molise e Puglia. In occasione dell'incontro verranno presentati gli Atti del Seminario"Le risorse culturali nelle politiche di sviluppo" organizzato a Napoli il 20-21 ottobre 2003 ed è stato anche predisposto materiale illustrativo delle prioritarie e più significative azioni (interventi, progetti, studi e ricerche) finanziate in tale contesto.
|