2004-06-11 - Milano Milano, riapre il museo delle Arti decorative www.ilsole24ore.com
Dal prossimo 11 giugno la prima iniziativa dedicata alla storia del mobile dagli Sforza al Novecento di Mattia Losi
Il prossimo 11 giugno grazie al contributo di un privato cittadino, Silvio Segre, riaprirà al pubblico uno dei più importanti spazi espositivi milanesi: il Museo delle Arti decorative del Castello Sforzesco di Milano, con un allestimento realizzato da Perry King e Santiago Mirando sulla base delle più recenti tendenze di fruizione degli spazi museali.
La riapertura sarà celebrata con la mostra “Dagli Sforza al design. Sei secoli di storia del mobile", curata da Claudio Salsi, direttore delle Civiche raccolte d’arte applicata, in collaborazione con il conservatore Francesca Tasso. L’allestimento, nella sezione delle arti lignee, permetterà di ripercorrere sei secoli di storia del mobile attraverso l’esposizione di circa 200 pezzi che vanno dalla fine del XV fino al XXI secolo.
Al Museo delle Arti decorative di Milano, sul modello del Victoria and Albert Museum di Londra, viene proposta l’evoluzione di questa particolare forma di espressione artistica in un periodo che spazia dall’alto Medioevo fino agli anni più recenti del Novecento.
L’iniziativa milanese, che oltre agli spazi odierni e a quelli del cortile Ducale vedrà la prossima riapertura del Cortile della Rocchetta, punta a privilegiare diverse soluzioni, alternando i singoli capolavori con insiemi di opere: sempre con un approccio didattico, attraverso la proposta di sezioni introduttive alle tecniche e ai materiali.
Molta attenzione, in quest’ottica, verrà riservata alle fonti iconografiche, rappresentate da stampe d’epoca e disegni dei grandi maestri del secolo scorso provenienti dai fondi della Raccolta Bertarelli.
La mostra “Dagli Sforza al design", promossa dalle Civiche raccolte d’arte applicata del Comune di Milano, Cultura e Musei - Settore Musei e mostre, illustra i contesti storici, artistici e collezionistici da cui i mobili provengono e le loro funzioni originarie. A differenza del passato, quando i mobili erano allineati su singole pedane ed esposti in modo isolato, i diversi esemplari vengono adesso raggruppati in nuclei coerenti da un punto di vista temporale, accostati a oggetti d’arte, stampe e dipinti dello stesso periodo.
La visita parte da una zona introduttiva, che illustra le origini ottocentesche del Museo, e prosegue attraverso la storia del mobile toccando tappe quali “La Corte e la Chiesa", XV - XVI secolo (sala 17); la “Camera delle meraviglie, collezioni d’arte e naturalia, XVII secolo (sala 18); “Intagli barocchi", XVII - XVIII secolo (sala 19); “Collezioni di nobili famiglie milanesi", XVIII secolo (sala 16); “Maestri di stile, da Maggiolini a Sottsass, XVIII - XX secolo" (sala 16).
DAGLI SFORZA AL DESIGN Sei secoli di storia del mobile 11 giugno 2004 - 12 giugno 2005
Milano, Castello Sforzesco - Museo delle Arti Decorative Orari: 9.00 - 18.00. Lunedì chiuso Ingresso libero Guida - Catalogo Silvana Editoriale Per informazioni: Civiche Raccolte d’Arte Applicata - ufficio mostre tel. 02 88463654 - 02 88463833 craai.mostre@comune.milano.it - www.milanocastello.it ml@ilsole24ore.com
|