2003-01-24 - Venezia La lunga marcia delle Fondazioni bancarie, conferenza di Giuliano Segre, Presidente della Fondazione CdR di Venezia AIDANEWS, Rivista culturale di Diritto dell'Arte
Venerdì 24 gennaio, alle ore 18, presso il Palazzo Querini Stampalia in Campo Santa Maria Formosa a Venezia, Giuliano Segre, Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Venezia e docente di Scienza della Finanza all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha affrontato il secondo tema dei cinque incontri queriniani, relazionando sul tema “La lunga marcia delle Fondazioni bancarie”. I cinque seminari (il primo è stato tenuto da Domenico Siniscalco Direttore Generale del Ministero del Tesoro), voluti dalla Fondazione Querini Stampalia ed inseriti nel contesto delle Conversazioni Queriniane, ruotano tutti intorno ad un asse tematico di grande importanza ed attualità e cioè “La Legge Finanziaria 2003 quale strumento di politica economica”. Nata infatti come mezzo legislativo ispirato alla realizzazione degli obiettivi del rigore di bilancio statale, la Finanziaria si è trasformata col tempo, in una sorta di legge onnicomprensiva. Dopo un iter governativo e parlamentare iniziato il 30 settembre e conclusosi con l’approvazione del Parlamento il 27 dicembre del 2002, si è arrivati ad un testo legislativo comprendente ben 95 articoli suddivisi in 4 titoli. Ciò che appare dalla lettura della Finanziaria, è che in essa si siano stratificate via via, un cumulo di norme non direttamente riconducibili alla manovra stessa con il risultato di rendere poco evidente gli indirizzi di replica panerai politica economica che la caratterizzano. Per questa iniziativa, la Fondazione ha coinvolto figure di primo piano dell’economia in ambito accademico, governativo, bancario. Questo il calendario degli altri tre appuntamenti:
Venerdì 31 gennaio,
"Il patto di stabilità" con Ignazio Musu, docente di Economia Politica all’Università Ca’ Foscari di Venezia e Rettore della V.I.U. (Venice International University).
Venerdì 7 febbraio,
"Attuazione del federalismo fiscale" con Antonio Pedone, docente di Scienza delle Finanze all’Università La Sapienza di Roma.
Venerdì 21 febbraio,
"La riforma fiscale" con Franco Gallo, docente di Diritto Tributario alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – LUISS Guido Carli di Roma.
Scheda tecnica: Gli esperti invitati dalla Fondazione affrontano il tema con una breve introduzione seguita da un dibattito con il pubblico. Gli incontri si tengono presso Palazzo Querini Stampalia a Venezia, in Campo Santa Maria Formosa, il venerdì alle ore 18.00.
|