2004-10-07 - Bologna Corso: Tutela e valorizzazioni del patrimonio architettonico e paesaggistico secondo il Codice Urbani http://www.dirittoambiente.com/corsi/071004.htm
TUTELA E VALORIZZAZIONI DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E PAESAGGISTICO SECONDO IL "CODICE URBANI"
* le logiche per la valutazione dell'interesse culturale * il nuovo regime delle autorizzazioni * i criteri per l'elaborazione dei piani paesaggistici * il coordinamento della pianificazione paesaggistica con gli altri strumenti di pianificazione territoriale * profili giuridici del nuovo sistema per la gestione dei beni culturali immobili e del paesaggio
Relatori: Dott. Maurizio Santoloci Arch. Andrea Sillani Bologna
7 ottobre 2004 Centro Congressi Starhotel Excelsior Via Pietramellara 51 - Bologna
Per informazioni ed iscrizioni: Newton Centro Studi - Via C. Battisti n. 29 - Bologna tel. 051/226770 -051/272568 - e-mail: newton.cs@tin.it Fax 051/2965539
Il C.E.I.D.A. (Centro Italiano di Direzione Aziendale) propone in collaborazione con il gruppo redazionale del sito "Diritto all'Ambiente" un sistema di corsi di formazione sulle normative ambientali da svolgersi con docenza diretta presso le sedi di enti interessati alla formazione del personale. In particolare, si segnalano corsi in materia di inquinamento idrico, rifiuti, edilizia e vincoli paesaggistici, VIA, VAS, EMAS ed in materia di tecnica di polizia giudiziaria ambientale
I corsi vengono realizzati presso le sedi delle pubbliche amministrazioni richiedenti a favore del personale dipendente, con il supporto di strumenti didattici informatici, tra cui proiezione multimediale computerizzata, con software di proprietà esclusiva.
Le giornate sono finalizzate in modo particolare alla preparazione professionale di tecnici dipendenti da Enti pubblici e di Forze di Polizia locali o statali.
L’impostazione dei corsi è finalizzata ad un taglio pratico che affronta tutte le problematiche concrete applicative ed operative per l’applicazione delle normative ambientali. I partecipanti hanno la possibilità di svolgere ampi spazi di question time con i docenti.
|