2004-10-17 - Tutta Italia “DIETRO LE QUINTE DELLA TUA CITTÀ” - 2° Giornata Nazionale di Raccolta Fondi a favore del FAI FAI - Fondo per l'ambiente italiano
Misteri, segreti e curiosità di un monumento che credevi di conoscere
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana
Seconda edizione di Dietro le quinte della tua città, giornata nazionale di raccolta fondi promossa dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano e realizzata in collaborazione con Telecom Progetto Italia.
Domenica 17 ottobre 2004: grande fracasso in Paradiso! Sollevazione di spiriti, angeli in scacco, fantasmi che scendono alla ribalta del FAI!
E’ tornato il giorno del Dietro le quinte della tua città e non c’è anima del passato che resista alla tentazione di raccontarci le proprie segrete vicende. Medium d’eccezione saranno quest’anno storici, esperti d’arte, vip, attori, politici posseduti dalle storie di personaggi straordinari, che parleranno tramite quadri, pietre, sale, stanze di monumenti e per l’occasione anche un water-closet!
A seguito del successo riscosso nella scorsa edizione, che ha coinvolto 12.500 visitatori, oltre 130 relatori ed ha registrato il tutto esaurito in 24 città, il FAI ripropone una particolare radiografia di ben 70 monumenti in 70 città d’Italia, che cerca di indagare oggi i ruoli che hanno conservato questi beni nell’ambito della città.
Novità della seconda edizione non sarà soltanto un monumento importante della città scelta, ma anche la storia di un personaggio famoso, di un celebre quadro o di un particolare restauro, e ancora le vicende di una grande azienda, particolarmente significativa per la realtà cittadina. Non soltanto quindi il resoconto di un bene storico e artistico, ma anche la ricostruzione di vicende personali, di passioni, di sentimenti, di affetti.
Tanti i personaggi illustri anche quest’anno: da Romano Prodi, che introdurrà la figura di Monsignor Gherardi, riferimento culturale e politico degli anni ’60 a Bologna, a Vincenzo Cerami che nella capitale parlerà della sua Roma dal dopoguerra ad oggi, a Vittorio Sgarbi, che racconterà i fasti di Villa Pliniana a Torno (Co), splendida villa del Cinquecento, costruita a picco sulle rocce del lago di Como e citata da Plinio in uno dei suoi volumi della Naturalis Historia, per la miracolosa fonte intorno alla quale è nata la travagliata storia d’amore tra la Principessa Cristina Trivulzio e il Principe Emilio Belgioioso.
Il famoso scrittore e giornalista Nico Orengo svelerà a Ventimiglia le imprese del conte Serge Voronoff, che elaborò i primi esperimenti sull’uomo per conquistare l’eterna giovinezza, mentre l’industriale Adolfo Guzzini racconterà gli inizi e la storia della azienda della sua famiglia. A Rimini, il celebre giornalista Sergio Zavoli ripercorrerà i fasti del Grand Hotel, famoso albergo italiano tra i più rinomati a livello internazionale, dove, nell’immaginario felliniano “tutto avveniva: delitti, rapimenti, notti di folle amore, ricatti, suicidi...”.
Da nord a sud saranno svelati i dietro le quinte di città e palazzi: la scrittrice Antonia Arslan e l’architetto Giorgio Nubar Gianighian, offriranno una propria testimonianza sulle vicende degli Armeni a Venezia, a Napoli Cesare de Seta racconterà i retroscena di Palazzo Ricca, ora sede della Fondazione Banco di Napoli, palazzo storico del ‘400, testimone della vita economica della città.
In occasione del cinquantenario dell’inizio delle trasmissioni televisive e degli ottant’anni della nascita della RAI a Torino Piero Angela, insieme a famosi giornalisti e personaggi di cultura, racconterà misteri e curiosità della RAI, dalla sua nascita (EIAR) ai giorni nostri, di tante cose che gli ascoltatori e gli spettatori della televisione non hanno mai saputo.
A Milano Philippe Daverio svelerà alcuni particolari curiosi, e forse un po’ scabrosi, della Villa Comunale di via Palestro: il water-closet e la scoperta della Privacy…
Carlo Lucarelli, già relatore lo scorso anno dell’incontro svoltosi a Bologna, interverrà quest’anno a Reggio Emilia, dove rivelerà i segreti di Luigi Parmeggiani, il donatore della Galleria omonima al Comune di Reggio Emilia.
Novità di quest’anno è la collaborazione del FAI con l’ANCI, (Associazione Nazionale Comuni Italiani) che partecipa all’iniziativa proponendo un “Dietro le Quinte” di alcuni piccoli borghi storici, appartenenti al circuito de “I Borghi più belli d’Italia”: associazione nata nel 2001 allo scopo di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni, presente in alcuni piccoli centri italiani che sono per la maggior parte sconosciuti al grande pubblico.
Domenica 17 ottobre, quindi, anche una decina di borghi storici, sparsi in ogni regione d’Italia, racconteranno le loro origini, le loro tradizioni, i personaggi famosi che vi hanno abitato, in una ricostruzione fedele delle loro vicende storiche e del loro passato. A raccontare queste storie sarà un personaggio di spicco del borgo, in molti casi lo stesso Sindaco.
Ma perché segreti così a lungo conservati saranno finalmente resi noti? Il bisogno! Perché – non si dimentichi mai – i nostri monumenti nazionali hanno un gran bisogno di fondi che paghino la cura e la tutela. Per questo Dietro le quinte della tua città è una giornata di raccolta fondi che il FAI organizza per reperire i finanziamenti necessari alla propria continua opera di sensibilizzazione, cura, - in estremi casi restauro - del nostro patrimonio artistico, indipendentemente dai monumenti discussi che si presteranno generosamente a favore di fratelli meno noti e più bisognosi.
Il FAI spende ogni anno oltre dieci milioni di euro per la propria missione e sempre più persone mostrano di apprezzarla, frequentando in oltre 370.000 le Giornate FAI di Primavera, o le centinaia di eventi organizzati nelle diverse proprietà FAI d’Italia. Ma a un bisogno crescente occorre dare una pari risposta finanziaria ed ecco allora la richiesta di un’offerta minima di 10 euro a chiunque verrà a partecipare al Dietro le quinte della tua città passando una mattinata speciale di conoscenza, di divertimento ma anche di reale partecipazione alla cura e alla conservazione d’Italia.
Dietro le quinte della tua città è realizzata in collaborazione con Telecom Progetto Italia e con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il FAI ringrazia Regioni, Province, Comuni, i privati cittadini e tutte le Istituzioni Pubbliche e Private che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento. Un ringraziamento particolare ai volontari impegnati in tutta Italia senza la cui collaborazione Dietro le quinte della tua città non potrebbe avere luogo.
DIETRO LE QUINTE DELLA TUA CITTÀ – DOMENICA 17 OTTOBRE 2004.
CONTRIBUTO PER ASSISTERE ALL’INCONTRO: € 10,00
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Numero Verde 800.59.11.91 attivo dal 1° ottobre
Puoi scaricare l’elenco degli appuntamenti in formato PDF oppure consultarlo qui di seguito (possibili variazioni nei programmi sono indipendenti dalla nostra volontà. Vogliate scusarci fin d’ora per eventuali disagi):
ABRUZZO L’Aquila SOTTO L’ALA DEL SANTO
Sant’Equizio, protettore dell’Aquila.
Con Elpidio Valeri, Alessandro Clementi, Padre Giacinto Mariangeli, Maurizio D’Antonio
Ore 17.00, Palazzetto dei Nobili, Piazza Palazzo
Teramo IL SOFFITTO DEI CENTO DIPINTI
Mistero e Controriforma negli affreschi di San Bartolomeo Apostolo.
Con Carlo Orsini, Nerio Rosa, Berardo Zocaro
Ore 18.00, Sala San Carlo, Museo Archeologico F. Savini, Via Carlo Forti
CALABRIA
*Bova (RC)
IL TESORETTO DI PARACOPIO DI BOVA
La Calabria meridionale tra Angioini ed Aragonesi.
Con Daniele Castrizio
Ore 11.00, Palazzo Mesiani, Via Pirgoli
CAMPANIA *Furore (SA) IL PAESE CHE NON C’E’
Il Fiordo di Furore e il suo Museo
Con Massimo Quadro e Mario Maglio
Ore 10.30, Fiordo di Furore - SS 163 Amalfitana
Napoli NAPOLI TIENE BANCO
Nascita e vita dell’Istituto Banco di Napoli – Fondazione.
Con Cesare De Seta, Adriano Giannola, Aldo Pace, Marina Tagliaferri Ore 10.30, Istituto Banco Napoli, Via Tribunali 213
Salerno PASTINA E RIVOLUZIONE
Ippolito da Pastina e i moti salernitani del 1647.
Con Marcello Andria, Giuseppe Foscari, Roberto Lombardi, Roberto Marino
Ore 10.30, Complesso Monumentale di Santa Sofia, Largo Abate Conforti 11
EMILIA ROMAGNA Bologna IL CENACOLO DEI SAPERI
La Chiesa di S. Bartolomeo e Gaetano e Monsignor Gherardi.
Con Romano Prodi
Intervengono: Fabio Roversi Monaco, Anna Ottani Cavina, Monsignor Stefano Ottani
Ore 17.30, Aula Absidale di Santa Lucia, Via de’Chiari 25
* Dozza (BO)
LA ROCCA DI DOZZA
Con Eugenio Riccomini e Marilena Pasquali Ore 10.30 circa, Salone Maggiore – Rocca di Dozza, Piazza Rocca 6
Forlì GIOVANNI GIARDINI Un forlivese alla corte del Papa nella Roma Barocca.
Interventi di Corrado di Giacomo, Franco Faranda, Mariacristina Gori
Ore 16.00, Sala dell’Aurora di Palazzo Albicini, Corso G. Garibaldi 82
Longiano (FC)
Andrea Lilio: un artista tra Controriforma e Barocco
Con Massimo Pulini
Ore 16.30, Teatro Petrella, Piazza San Girolamo 3
Modena IN QUEL VECCHIO PALCO DELLO STORCHI
Storia e storie del Teatro Storchi.
Con Pier Luigi Ronchetti, Daniele Rubboli, Daniele Soragni Ore 17.00, Teatro San Carlo, Via San Carlo 5 Piacenza IL TEATRO IN CORTE
Il sogno di Margherita interpretato dal Vignola.
Con Paolo Marconi, Domenico Ferrari, Marcello Spigaroli
Ore 16.00, Cappella Ducale di Palazzo Farnese, Piazza Cittadella
Ravenna IL BRACCIO DESTRO DI CAMILLO
Luigi Carlo Farini: l’amicizia con Cavour e il Palazzo di Famiglia.
Con Tomaso Farini, Antonio Patuelli, Ardia Marzetti Ore 15.30, Sala Convegni Albergo Cappello, Via IV Novembre 41
Reggio Emilia GIALLO PARMEGGIANI
Indagine, musica e parole.
Di e con Carlo Lucarelli e Lisa Iotti Voce recitante: Beatrice Renzi. Musiche: Fabio Battistelli
Ore 17.00, Sala degli Specchi, Teatro Municipale Romolo Valli, Piazza Martiri del 7 luglio
Rimini IL GRAND HOTEL NELL’IMMAGINARIO RIMINESE Con Sergio Zavoli
Ore 17.00, Museo della Città, Sala del Giudizio, Via Tonini 1 FRIULI VENEZIA-GIULIA Clauiano – Trivignano Udinese (UD) PIERIS E CLAPS
Clauiano: pietre e sassi di un antico borgo.
Con Paolo Maurensig, Manuela Alessandris, Luisa Ariis, Luisa Sello (flauto)
Ore 14.00 - 19.30, Borgo Clauiano Spilimbergo (PN)
INTORNO AL PALAZZO DI SOPRA
Il Palazzo dei Conti Spilimbergo di Sopra.
Con Caterina Furlan e Gianni Colledani
Ore 15.00, Palazzo di Sopra, Piazza Castello 4 LAZIO *Castel di Tora (RI)
IL PAESE DEI FANTASMI
“Ristrutturazione” del Monte Antuni. Con Giovanni Vespaziani
Ore 10.30, Borgo del Monte Antuni (Rieti)
Roma LA MIA ROMA
Dal dopoguerra a oggi
Con Vincenzo Cerami
Ore 11.00, Teatro Valle, Via del Teatro Valle 21
LIGURIA
Genova NAVIGARE TRA LE SALE
Galata, il nuovo Museo del Mare.
Con Pierangelo Campodonico e Ferdinando Bonora
Ore 15.00, Galata Museo del Mare, Calata De Mari (Darsena Via Gramsci)
La Spezia IL GOLFO DEL POETA Petrarca, il mare, la città.
Con Daniela Goldin Folena e Riccardo Barotti Ore 17.00, Villa Da Passano, Via della Lobbia 38 Loano (SV) CARMELO E ANDREA Andrea II Doria e il Convento di Loano.
Con Antonio Arecco e Padre Angelico Carattino
Ore 15.30, Convento del Monte Carmelo, Via Costino del Monte Carmelo 2
Santa Margherita Ligure (GE)
UNA REGATA LUNGA 125 ANNI
Lo Yacht Club Italiano raccontato dal Presidente Carlo Croce.
Con Carlo Croce Ore 17.30, Grand Hotel Miramare, Via Milite Ignoto 30
Savona
UN CAVO, UNA LEGGENDA
Le Funivie di Savona tra passato e futuro.
Con Carlo Russo, Mario Lorenzo Paggi, Carlo Speranza Ore 10.30, Cinema Teatro Diana, Via Brignoni 1r Ventimiglia (IM)
LA LEGGENDA DELL’UOMO SCIMMIA
I misteri di Villa Voronoff.
Con Nico Orengo e Paolo Veziano
Ore 17.00, Forte dell’Annunziata – Museo Civico, Via Verdi 41
Dietro le quinte DEI BENI FAI Lavagna (GE)
LETTERE DAL PASSATO
Piccola storia di Casa Carbone in Lavagna
A cura di Francesca Marini
Ore 16.30, Via Riboli 14
LOMBARDIA Brescia UN PALAZZO RIEVOCATO Palazzo Martinengo della Motella.
Con Valentino Volta e Franco Robecchi
Ore 11.00, Palazzo Martinengo della Motella, Via Cairoli
Clusane (BS)
I GHIBELLINI DEL LAGO
Storia degli Oldofredi e del Conte di Carmagnola.
Con Gianluigi Spini
Ore 11.15, Chiesa Vecchia dei S. Gervasio e Protasio, Via della Chiesa Vecchia
Como
LA FONTE COPIOSA
Villa Pliniana, un gioiello a picco sul lago.
Con Vittorio Sgarbi, Stefano Della Torre, Franco Bartolini Ore 21.00, Villa Olmo, Via Cantoni 1 Crespi d’Adda (BG)
UN FIUME DI RICORDI
Il villaggio operaio di Crespi d’Adda.
Con Don Luigi Cortesi e Maria Grazia Crespi Ore 10.30, Teatro di Crespi d’Adda
Gallarate (VA)
AL TRAMONTO DEL VENTENNIO
Palazzo Minoletti: la Casa del Fascio di Gallarate.
Con Vittorio Introini e Robertino Ghiringhelli Ore 10.30, Sala Convegni “Scuderie Martignoni” ,Via XX Settembre 2
Lambrugo (CO)
I MILLE ANNI DI SANTA MARIA
Lambrugo e il suo Monastero.
Con Ettore A. Albertoni, Padre Giovanni Bonacina, Leonardo Dossena, Giancarlo Lacchin
Ore 15.15, Sala Consigliare, Via Volta 10
Lodi QUESTO E’ UN ORDINE
Lodi e la Congregazione dei Filippini.
Con Luigi Samarati, Sandro De Palma, Maria Elisabetta Tonali Voce recitante: Vanda Bruttomesso Ore 15.00, Chiesa di S. Filippo, Corso Umberto 61 Mantova UN PROGETTO SULLA CARTA Storia di un capolavoro dell’architettura industriale: la Cartiera Burgo di PierLuigi Nervi.
Con Giandomenico Auricchio, Giampaolo Benedini, Fulvio Irace, Alberto Marenghi, Paolo Mele
Ore 10.30, Mantova Multicentre, Largo Pradella 1/b
Milano VIA DALLA PAZZA FOLLA
La Villa Comunale di via Palestro: il recesso e la scoperta della privacy.
Con Philippe Daverio Ore 11.00, Aula Magna dell’ Università degli Studi, Via Festa del Perdono 7
Sirmione (BS) “ ii mecum in benacum” Arte e fede nel Garda Romanico: i segreti di San Pietro in Mavino. Con Renata Salvarani, Giampietro Brogiolo, Cesare Feiffer, Gian Carlo Quaglia
Ore 10.00, Pieve di San Pietro in Mavino
Varese AFFARI DI CUORE Villa Recalcati: il palazzo e i suoi abitanti. Con Giuseppe Armocida e Paola Bassani
Sabato 16 ottobre, ore 21.00, Villa Recalcati, Piazza Libertà
Domenica 17 ottobre, ore 10.00, visita guidata al Parco di Villa Recalcati
Dietro le quinte DEI BENI FAI Casalzuigno (VA) VILLA DELLA PORTA BOZZOLO
UN’ESTATE IN VILLA
Capricci e scandali nella Valcuvia del ‘700.
Con Paola Bassani. Introduce Annamaria Morando
Ore 15.30, Viale Bozzolo Varese VILLA PANZA UNA FAMIGLIA A REGOLA D’ARTE Come la grande passione per l’arte ha influenzato la vita di una famiglia.
Conversazione tra Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo.
Ore 16.00, Piazza Litta 1. Biumo Superiore
MARCHE Ancona TRE LEOPARDI SOTTO ASSEDIO
Monaldo, Giacomo e Paolina Leopardi e l’assedio di Ancona del 1799.
Con Michele Mirabella e Anna Leopardi
Ore 10.30, Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica
Ascoli Piceno
IL COMPLOTTO E LA MAGIA
La congiura contro Urbano VIII.
Con Stefano Papetti
Sabato 16 ottobre, ore 18.00, Palazzo Centini Piccolomini, Corso Mazzini 216
*Montelupone (MC)
CORRADO PELLINI: PITTORE CONCITTADINO (1908 – 1934)
Con Goffredo Giachini
Ore 17.00, Teatro Nicola Degli Angeli, Piazza del Comune 1 Pesaro
I MERLI DEL DUCA
I sei secoli di Palazzo Ducale.
Con Lucia Ferrati
Ore 17.00, Palazzo Ducale, Piazza del Popolo
Recanati (MC)
IL DESIGN ILLUMINATO
I Guzzini e la storia della luce.
Con Adolfo Guzzini, Luigi Massoni, Stefano Papetti Ore 17.00, Teatro Persiani, Piazzale Gilli 22 *San Ginesio (MC)
ALBERICO GENTILI Il giurista di San Ginesio. Con Patrizia Baldoni Ore 9.30, Complesso Monumentale S.S. Tommaso e Barnaba
PIEMONTE Asti
LE STANZE E IL POETA
I tesori nascosti di Palazzo Alfieri.
Con Carla Forno Ore 16.00, Palazzo Alfieri, Corso Alfieri
Casale Monferrato (AL)
IL ROSSO E L’ORO
Tre secoli a Palazzo Sannazzaro.
Con Dionigi Roggero,Giose Sannazzaro, Monica Triglia
Ore 10.30, Palazzo Sannazzaro, Via Mameli 63
Ivrea (TO)
GIOVANNI MARTINO SPANZOTTI IN CANAVESE
Restauro dell’affresco della Cappella dei Tre Re.
Con Giovanni Romano, Carlo Gualano, Giuse Scalva, Fiorenzo Grijuela Ore 17.00, Teatro G. Giacosa, Piazza Teatro
Racconigi (CN)
LE STANZE DELLA FOLLIA
L’ex ospedale psichiatrico di Racconigi (1786–1998).
Con Massimo Moraglio e Gianfranco Capello Ore 9.45, Ex Ospedale Psichiatrico, Via Fiume 22
*Ricetto di Candelo (BI) CAPOLAVORO DI VINO Il Ricetto – Castello di Candelo.
Con Luigi Spina
Ore 16.00, Sala Cerimonie del Ricetto.
Torino IN ONDA SUL PO
50 anni di TV e 80 anni di radio a Torino.
Con Piero Angela, Bruno Geraci, Ermanno Anfossi, Silvia Rosa Brusin, Barbara Ronchi della Rocca
Ore 10.30, Aula Magna dell’ Università degli Studi, Via Verdi 8
Tortona (AL)
TRE COGNOMI E UN MAGGIORDOMO
I grandi ospiti dei Guidobono Cavalchini Garofoli.
Con Giuseppe Guidobono Cavalchini Garofoli, Armando Bergaglio, Giuseppe Decarlini, Gelasio Gaetani Lovatelli d’Aragona, Tino Migliora
Ore 10.30, Sala Giovani del Teatro Civico, Via A. Mirabello 3
PUGLIA
Bari
MATTATOIO E BIBLIOTECA
Il complesso annonario: da città del cibo a città della cultura.
Con Emilio Solfrizzi, Marcello Benedettelli, Michela Tocci, Anna D’Elia
Ore 10.00, Ex Cittadella Annonaria, Lungomare, Corso V. Veneto
*Cisternino (BR)
L’ABBAGLIANTE CASBA DELLA VALLE D’ITRIA
I Beni Archeologici: futuro di Cisternino.
Con Anna Maria Nitti e Quirico Punzi
Ore 10.00, Palazzo del Municipio, Via Principe Amedeo 72
Lecce
DUE MONUMENTI ANGIOINI NEL SALENTO
La Torre del Parco e la Torre di Belloluogo.
Con Paola Pitagora e Antonio Cassiano
Ore 17.30, Auditorium del Museo Provinciale, Viale Gallipoli
SICILIA
Catania
UN PALAZZO DA 110 E LODE
Storia e storie dell’antica Università di Catania.
Ricerche di Salvatore Consoli
Ore 10.30, Aula Magna, Palazzo dell’Università, Piazza dell’Università 2
Palermo
IL PRINCIPE CHE INVENTO’ MONDELLO
Francesco Lanza di Scalea.
Con i Principi Lanza di Scalea
Ore 10.00 e 12.00, Villa Scalea, Via Scordia 3
Ragusa Ibla
UN VERO TESORO
Il Museo del Duomo di San Giorgio, tra arte e storia.
Con Carmela Vella e Calogero Rizzuto
Domenica 24 ottobre. Ore 10.00, Circolo di Conversazione, Via Alloro 5
Dietro le quinte DEI BENI FAI Agrigento GIARDINO DELLA KOLYMBETRA
UNA PASSEGGIATA NEL PARCO
Alla scoperta di luoghi preziosi e nascosti della Valle dei Templi.
Ore 10.30, Valle dei Templi TOSCANA
Firenze
LA CITTA’ DIETRO LA SCENA
La “cittadella” sconosciuta del Teatro della Pergola.
Con Ulisse Tramonti, Franco Capelvenere, Carlo Sisi, Marco Giorgetti
Ore 11.30, Teatro della Pergola, Via della Pergola
Prato
FILIPPO LIPPI A PRATO
Una folgorazione in convento.
Con Franco di Francescantonio
Ore 11.00, Teatro Metastasio, Via Cairoli 59
Siena
NON TUTTI I MALI VENGONO PER NUOCERE
La celebre voce bianca del Senesino.
Con Guido Burchi, Elisabetta Avanzati, Alberto Batisti, Nanni Guiso
Ore 18.30, Accademia Musicale Chigiana, Palazzo Chigi Saracini, Via di Città
Viareggio (LU)
IL RIFUGIO DI VENERE
La villa sul mare di Paolina Bonaparte.
Con Glauco Borella
Ore 11.00, Villa Paolina,Via N. Machiavelli 2
TRENTINO ALTO ADIGE
*Chiusa (BZ)
UN GIOIELLO MEDIOEVALE INCASTONATO NELLO SCENARIO ALPINO
Il Centro Storico, il Complesso dei Capuccini e il Tesoro di Loreto.
Con Christoph Gasser
Ore 14.00, Chiesa degli Apostoli, città alta
Trento
GLI “OTIA” ALL’OMBRA DELLE ALBERE
Con Gabriella Belli e Andrea Castelli
Ore 11.00, Palazzo delle Albere, Via R. da Sanseverino 48
UMBRIA
* Castiglione del Lago (PG)
GLI AFFRESCHI DI PALAZZO DELLA CORGNA DI NICCOLO’ CIRCIGNANI,
DETTO IL POMARANCIO
Con il Maestro d’Arte Mauro Masci
Ore 16.00, Sala dell’Investitura di Palazzo della Corgna
*Montefalco (PG)
S. CHIARA DI MONTEFALCO E IL SUO AMBIENTE
Con le Monache del Convento di S. Chiara.
Ore 10.00 e 15.30, Monastero Agostiniano di S. Chiara, Via G. Verdi 70
VENETO
Bassano del Grappa
NAPOLEONE A BASSANO: LIBERATORE O OPPRESSORE?
Napoleone ospite a Palazzo Roberti.
Con Alvise Zorzi e Giampietro Berti
Ore 16.30, Libreria Palazzo Roberti, Via J. Da Ponte 34
Belluno
VUOI TU GUGLIELMO…
Palazzo Fulcis e il matrimonio del millennio.
Conversazione introduttiva di Massimo De Grassi e Marco Perale
Sabato 16 ottobre, ore 16.30, Sala degli Affreschi di Palazzo Piloni, Piazza Piloni
Domenica 17 ottobre, ore 9.30 – 12.30, visita guidata a Palazzo Fulcis
Oderzo (TV)
VITA D’ARTISTA
Alberto Martini, pittore (1876-1954).
Con Eugenio Manzato e Paola Bonifacio
Ore 15.45, Palazzo Foscolo, Via Garibaldi 65
Padova
UNA VITA SERENISSIMA
La società padovana e l’arrivo dei Veneziani.
Con Serenella Borsella, Sabino Acquaviva, Domenico Lo Bosco
Ore 11.00, Sala della Gran Guardia, Piazza dei Signori
Portogruaro
IL PALAZZO DEL COMUNE
Dietro le quinte: storia e potere.
Con Franco Rossi
Ore 17.30, Sala Consiliare, Piazza della Repubblica 1
Venezia
IL SESTIERE DEGLI ARMENI
Gli Armeni a Venezia: l’isola di San Lazzaro, il collegio, l’ospizio, la Chiesa della Croce.
Con Antonia Arslan e Giorgio Nubar Gianighian
Ore 17.00, Auditorium Santa Margherita, Campo S. Margherita
Vicenza
MILLE ANNI SUONATI
Il Conservatorio nel Convento di San Domenico.
Con personaggi del mondo della musica diplomatisi al Conservatorio
Ore 10.30, Conservatorio di Musica, Contrà San Domenico 33
|