2004-10-28 - Venezia Tavola rotonda: restauro e destinazione dell'isola del Lazzaretto Vecchio
Il volume promosso dalla Regione del Veneto “Rotte mediterranee e baluardi di sanità”(SKIRA) e la mostra allestita nella Biblioteca Nazionale Marciana sui lazzaretti mediterranei hanno illustrato l’importante funzione svolta dalla politica sanitaria della Serenissima nella storia europea e nella lotta internazionale alle epidemie, in particolare si è evidenziata l’importanza monumentale del Lazzaretto Vecchio (1423), il primo lazzaretto della storia per le cui celebrazioni un comitato di istituzioni nazionali e cittadine hanno promosso quest’anno molte iniziative culturali. Nell’ambito di queste celebrazioni e nell’intento di restituire alla cultura europea una pagina importante della sua storia contribuendo alla valorizzazione di un monumento unico per la civiltà occidentale, giovedì 28 ottobre 2004 alle ore 16 nel salone Codussi di Palazzo Zorzi (Castello 4930) CISO Veneto e UNESCO-ROSTE presenteranno la mostra itinerante e l’ edizione inglese del catalogo “Venezia e i lazzaretti mediterranei” (Ed. della laguna),
interverranno : Howard Moore(Direttore UNESCO-ROSTE), Giustiniana O’ Riordan (Soprintendente archivistica per il Veneto),Giandomenico Romanelli (Direttore dei Civici Musei), Marino Zorzi (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana),
seguirà la tavola rotonda sul restauro e sulla destinazione dell’isola del Lazzaretto Vecchio.
coordinerà: Nelli-Elena Vanzan Marchini (presidente del CISO Veneto) interverranno : Marie-Paule Roudil (Capo sezione per la cultura, UNESCO-ROSTE), Maurizia De Min (Soprintendente Archeologica del Veneto), Renato Morandina (Presidente dell’APT), Giorgio Orsoni (Assessore al patrimonio del Comune di Venezia), Maria Giovanna Piva (Presidente del Magistrato alla Acque), Giorgio Rossini (Soprintendente BAPPSAD di Venezia e laguna), Massimo Canella (Direzione Cultura della Regione del Veneto), Franco Toniolo (Segretario regionale alla sanità e sociale), Valter Vanni (Presidente dell'Actv).
|