2004-11-15 - Roma Giornata di discussione: Lo storico dell’arte: formazione e professioni. Scuola, università, tutela e mondo del lavoro
ASSOCIAZIONE RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI
con il contributo di ANASTAR, ANISA, ASSOTECNICI, COMITATO PER LA BELLEZZA, ITALIA NOSTRA
Giornata di discussione sul tema Lo storico dell’arte: formazione e professioni Scuola, università, tutela e mondo del lavoro
ROMA 15 novembre 2004 Sala del Refettorio Biblioteca della Camera dei Deputati Via del Seminario, 76
L’incontro si pone tra le iniziative promosse dall’Associazione Bianchi Bandinelli per approfondire e valutare le conseguenze del nuovo quadro normativo che si sta delineando, da una parte, per l’insegnamento della storia dell’arte nella scuola e nell’università, in relazione alle riforme in corso; dall’altra, per le professioni connesse alla conoscenza, conservazione, gestione e valorizzazione dei beni storico-artistici con l’entrata in vigore del nuovo Codice e la riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali. In tale contesto lo storico dell’arte è al centro dei problemi irrisolti legati alla formazione e al mondo del lavoro, nel pubblico e nel privato. Ciò implica preliminarmente una riflessione sul ruolo della storia dell’arte nella società contemporanea e sul suo statuto epistemologico in rapporto ad altre discipline, anzitutto quelle scientifiche connesse con la conservazione e il restauro. Sul tema della formazione il convegno intende affrontare, fornendo quanti più dati possibile, gli aspetti critici della disciplina storico-artistica nella prospettiva di riforma della scuola italiana, anche in relazione agli orientamenti degli altri paesi europei e, d’altro lato, nei progetti di trasformazione dell’istruzione universitaria, nei suoi diversi livelli: laurea, laurea specialistica, master, scuola di specializzazione, dottorato di ricerca, denunciando lo iato tra processi formativi e realtà lavorative e i rischi di scelte culturalmente opinabili. La riflessione sullo stato delle professioni, nelle istituzioni del settore pubblico – Stato, Regioni, Enti Locali – come nel mercato del lavoro privato, in particolare nelle società di servizi, verterà sulle modalità di reclutamento, sulla definizione dei profili professionali, sul rapporto con le altre figure preposte alla tutela, sulla peculiarità di saperi e funzioni dello storico dell’arte e sul pericolo di una sua progressiva marginalizzazione. Programma
Ore 9.00
Presiede GIUSEPPE CHIARANTE (Associazione Bianchi Bandinelli) Saluto della Presidenza dell’Associazione Bianchi Bandinelli
ANTONIO PINELLI (Università degli Studi di Pisa) Significato della storia dell’arte nella società contemporanea
MAURO MATTEINI (CNR - Istituto per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali) Ricerca scientifica e storia dell’arte
La Formazione: cosa si insegna e chi lo insegna
LIDA BRANCHESI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione) TERESA CALVANO (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte) L’insegnamento della storia dell’arte nella scuola in Italia e in Europa
MARISA DALAI EMILIANI (Università degli Studi di Roma "La Sapienza") I Corsi di laurea
ENRICO CRISPOLTI (Università degli Studi di Siena) Le Scuole di specializzazione e i Dottorati di ricerca
GUIDO GUERZONI (Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano) I Master
Ore 12.00 TAVOLA ROTONDA Quale futuro per la storia dell’arte in Italia? Coordina GIORGIO BONSANTI (Università degli Studi di Firenze)
Intervengono CHIARA ACCIARINI (Senato della Repubblica, Commissione Istruzione pubblica, Beni culturali) MARIA ANDALORO (Università degli Studi della Tuscia) ANGELA CIPRIANI (Accademia Nazionale di San Luca) CESARE DE SETA (Università degli Studi di Napoli "Federico II") DOMENICO FISICHELLA (Vicepresidente del Senato) ADRIANO LA REGINA (Soprintendenza per i beni archeologici di Roma) GIOVANNA PERINI (Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo")
Ore 15.00
Presiede DESIDERIA PASOLINI DALL’ONDA (Italia Nostra) Saluto della Presidenza di Italia Nostra
Le Professioni dello storico dell’arte
MARIA GIOVANNA SARTI (Associazione Bianchi Bandinelli) Il settore pubblico: lo Stato
ANNA MARIA VISSER (Associazione Nazionale Musei Locali e Istituzionali) Il settore pubblico: le Autonomie locali
DANIELE JALLA (Settore Musei della Città di Torino - ICOM Italia) Le società di servizi: profili professionali e standard qualitativi
Ore 16.30 TAVOLA ROTONDA Lo storico dell’arte nel mercato del lavoro tra pubblico e privato Coordina VITTORIO EMILIANI (Comitato per la bellezza)
Intervengono FRANCO ASCIUTTI (Senato della Repubblica, Presidente della Commissione Istruzione pubblica, Beni culturali) IRENE BERLINGÒ (Assotecnici) RITA BORIONI (Associazione Nazionale Storici dell’Arte) GIANPAOLO D’ANDREA (Senato della Repubblica, Commissione Istruzione pubblica, Beni culturali) ROBERTO GROSSI (Federculture) GIUSEPPE PROIETTI (Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Dipartimento per la ricerca, l’innovazione e l’organizzazione) FRANCO TUMINO (Lega delle cooperative)
Testimonianze e interventi
Coordinamento GIUSEPPE CHIARANTE MARISA DALAI EMILIANI
Organizzazione Claudio Gamba Romina Impera Cettina Mangano Maria Mignini Paola Nicita Misiani Sara Parca Anna Maria Petrosino Giorgia Pollio Maria Giovanna Sarti Claudio Stoppani
Per informazioni e-mail bianchibandinelli@freemail.it telefoni 338-83 99 443 339-34 85 357 sito internet utenti.lycos.it/bianchibandinelli
Ufficio Stampa di Italia Nostra 06-84 40 63 23 comunicazione@italianostra.org
Per l’accesso alla sala è necessario un documento valido e, per gli uomini, la giacca
|