 |

|

Versione stampabile
| 2004-11-24 - Bologna Convegno: Beni Culturali: organizzazione e accesso alla conoscenza. Esperienze, strumenti, servizi e strategie
Il 24 e 25 novembre si terrà a Bologna, presso il Teatro Testoni, il convegno "Beni Culturali: organizzazione e accesso alla conoscenza. Esperienze, strumenti, servizi e strategie". L’innovazione tecnologica, la familiarità con il web, le opportunità offerte dai nuovi media digitali hanno avviato un processo epocale che ridefinisce anche ambiti e confini delle istituzioni culturali tradizionali (archivi, biblioteche, musei) chiamate a giocare un ruolo decisivo di mediazione nella diffusione della conoscenza e della cultura. Gli utenti (lettori, visitatori, navigatori, mediattivisti) chiedono un approccio globale: vogliono avere accesso a ogni tipo di informazione, su ogni medium, dovunque e in ogni momento. Queste aspettative possono essere soddisfatte oggi da sistemi multimediali integrati e da un insieme di servizi convergenti che archivi, biblioteche, mediateche e musei sono in grado di organizzare. In questa prospettiva, l’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBC), operando in partnership con la Divisione Beni Culturali di Data Management, ha realizzato il software Sebina OpenLibrary (interamente basato sul web e sull’utilizzo dei “web services”) che assicura una concreta interoperabilità tecnologica, organizzativa, professionale e una infrastruttura di servizio fra le istituzioni culturali sia tradizionali sia digitali o ibride. L’obiettivo è la costruzione di un servizio pubblico di accesso integrato a tutte le informazioni, risorse e servizi disponibili sul web, localmente e in rete, in funzione delle esigenze conoscitive di ciascun utente. Le due giornate di studio, promosse dall’IBC nel trentennale della sua costituzione, intendono appunto illustrare le realizzazioni, le strategie e gli strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale.
mercoledì 24 novembre 2004
09.00 - accoglienza 09.30 - apertura dei lavori Ezio Raimondi - Presidente IBC Marco Barbieri - Assessore alla Cultura Regione Emilia-Romagna Simona Lembi - Assessore alla Cultura Provincia di Bologna Maddalena Ragni - Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna-MBAC
10.00 - primo modulo “IL CONTESTO”
chairman/apertura Alessandro Zucchini - direttore IBC >Esperienze, strumenti, servizi e strategie
Gaudenzio Garavini - Direttore Generale Organizzazione, Sistemi informativi e Telematica della Regione Emilia-Romagna >Il piano telematico regionale
coffee break Rosaria Campioni - Soprintendente per i Beni Librari e Documentari della Regione Emilia-Romagna (IBC) >La cooperazione nell’organizzazione bibliotecaria regionale
Jacopo Di Cocco - Commissione Biblioteche, Conferenza dei Rettori delle Università italiane >La ricerca integrata bibliografica e documentale per le finalità istituzionali delle università
Raffaella Manelli, Direttore CEDOC, Istituzione Provincia di Modena >Organizzazione dell’informazione per la conoscenza e comunicazione dei beni culturali: l’esperienza del sistema bibliotecario provinciale modenese
Danila Silvagni - Data Management >Sebina OpenLibrary: una infrastruttura per l’interoperabilità tecnologica, organizzativa, professionale e di servizio
13.00 - dibattito e conclusioni pausa pranzo
14.30 - secondo modulo “LA GRAFICA”
chairman Ezio Raimondi - presidente IBC
Giuseppina Benassati - IBC >IMAGO da catalogo collettivo di opere grafiche a portale della grafica
Roberta Cristofori - ricercatore IBC >Un OPAC per la ricerca “raffinata”
Marzia Faietti - Direttore Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, Firenze >L’utilizzo delle fonti su web per la catalogazione delle opere grafiche
Cristina Magliano - Istituto Centrale per il Catalogo Unico e le Informazioni bibliografiche >Authority-file di materiali non librari
Giovanna Mori - Civica Raccolta delle Stampe “A. Bertarelli”, Milano >Il progetto di catalogo on-line della Raccolta Bertarelli
Gloria Bianchino - Direttore Centro Studi Archivio Comunicazione Università di Parma >Catalogo e archivi: ipotesi per una ricerca
Paola Pettenella - MART-Museo Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto e Trento >Archivi di artisti on-line
Gianni Bono - Direttore Museo Nazionale del Fumetto, Lucca >New entry in catalogo: fumetto & Co.
18.30 - dibattito e conclusioni
giovedì 25 novembre 2004
09.00 - accoglienza
09.30 - terzo modulo “LE ARTI SCENICHE”
chairman Marcello Di Bella - Direttore Biblioteca Civica Gambalunga, Rimini
Paola Bignami - DAMS, Università di Bologna >L’organizzazione dei documenti e le discipline dello spettacolo
Maria Teresa Iovinelli - Biblioteca e Raccolta Teatrale del Burcardo, Roma >La Biblioteca del Burcardo e le raccolte teatrali in Europa
Fabio Bruschi - Riccione Teatro >Il Riccione TTV Festival: le opere video tra pubblicazione e trasmissione
Franco Matteocci - Fondazione Scuole Civiche di Milano >Valorizzazione del patrimonio dello spettacolo nell’era digitale
Susi Davoli - Archivio Biblioteca I Teatri di Reggio Emilia >Archivi e videoteche teatrali: quale fisionomia di servizio?
coffee break
Antonio Tolo - Biblioteca Comunale Panzini, Bellaria >Il Thesaurus teatrale: costruzione e presentazione
Argia Bertoni - ricercatore IBC >Raccolte teatrali e OPAC in Emilia-Romagna (e in Italia)
Priscilla Zucco - ricercatore IBC >Siti web teatrali e analisi di valutazione
Ciro Giorgini - RAI /Fuori Orario >Scene : messa in serie e riuso
Vincenzo Bazzocchi - IBC >Documenti e risorse teatrali on-line: un link comune
13.00 - dibattito e conclusioni
pausa pranzo
14.30 - quarto modulo “I MUSEI”
chairman Alessandro Zucchini - direttore IBC Laura Carlini - Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali IBC >Verso il museo “aperto 24 ore”
Claudio Leombroni - Provincia di Ravenna >Percorsi virtuali e musei nella Provincia di Ravenna
Panebarco - Panebarco & C. >Uno strumento per la creazione di percorsi virtuali
Paolo Mandrioli - CNR/ Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima >Conservazione preventiva del patrimonio culturale: un servizio in rete per musei e archivi
Tullio Salmon Cinotti - Facoltà Ingegneria, Università di Bologna >L’utente nel contesto: la fruizione multimediale mobile “in situ”
18.00 - dibattito e chiusura lavori
Teatro Testoni via Matteotti 16 40123 Bologna
La partecipazione alle due giornate, promosse dall'IBC nel trentennale della sua costituzione, è gratuita. Iscrizioni entro il 18 novembre. La presentazione del convegno è prevista per giovedì 4 novembre alle ore 16 presso lo stand della Regione Emilia-Romagna al COM-PA (Fiera di Bologna).
|
|


01-04-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 1° aprile 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|