2005-02-20 - Terza Conferenza Nazionale Assessori Cultura e Turismo ANCI, UPI, Conferenza dei Presidenti delle Regioni, Legautonomie, UNCEM, Federculture, Comune di Roma, Provincia di Roma e Regione Lazio http://www.regioni.it/
Presentata in Campidoglio in Conferenza stampa la IIII Conferenza nazionale degli Assessori alla Cultura e al Turismo, dal titolo “Le Città della cultura”, che si svolgerà, sempre a Roma, (Auditorium Parco della Musica) dal 10 al 12 febbraio 2005.
L’evento si articolerà in una grande sessione plenaria di apertura (giovedì 10 febbraio) e avrà nove sessioni di lavoro ed una plenaria nella giornata conclusiva (sabato 12 febbraio).
La manifestazione è promossa e organizzata da ANCI, UPI, Conferenza dei Presidenti delle Regioni, Legautonomie, UNCEM, Federculture, Comune di Roma, Provincia di Roma e Regione Lazio; in collaborazione con il FORMEZ.
Sempre nell’ambito della Conferenza nazionale “Le Città della cultura” è prevista per la serata di venerdì 11 febbraio a Frascati – alle ore 20.00 – la Cerimonia di premiazione del “Premio Cultura di Gestione” - giunto ormai alla sua terza edizione – concepito come momento per identificare, premiare e diffondere esperienze di innovazione sulla valorizzazione e la gestione del patrimonio e delle attività legate alla cultura, al turismo e all’ambiente, con particolare riferimento alle formule gestionali miste pubblico-private e all’adozione di modelli di integrazione tra cultura, ambiente, sport e turismo. ''Le Città della Cultura'', la Terza Conferenza Nazionale degli Assessori alla Cultura e al Turismo, si terrà a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica,il 10, 11 e 12 febbraio 2005: tre giornate di lavori per individuare le nuove frontiere di sviluppo dei comparti cultura, turismo e tempo libero. L'iniziativa rappresenta un momento di confronto e dibattito tra esponenti del Governo, delle Regioni, degli Enti Locali, delle imprese e delle associazioni, teso alla definizione degli scenari e di nuove politiche per lo sviluppo economico e sociale del paese. Il presidente di Federculture ha sottolineato come ''Nonostante la crisi del settore il sistema culturale italiano e il sistema turistico fanno ancora grande fatica ad integrarsi. Uno degli obiettivi della Conferenza, pertanto, è quello di avviare un processo più stretto di integrazione,finalizzato a rafforzare il processo, in atto, e di creare una vera e propria 'economia della cultura', valorizzando e gestendo il patrimonio culturale e facendone leva per lo sviluppo locale e per il territorio''. La Conferenza prevede una sessione plenaria di apertura giovedì 10 febbraio 2005, nove sessioni di lavoro e una plenaria di chiusura sabato 12 febbraio 2005. Saranno numerose le tematiche affrontate nel corso delle tre giornate: il ruolo delle Regioni e degli Enti Locali alla luce della recente normativa, le risorse finanziarie, gli aspetti fiscali ed il quadro dei modelli gestionali per la cultura, il paesaggio ed il turismo, le frontiere del turismo culturale nel mercato internazionale, la comunicazione ed il marketing territoriale, la gestione dei grandi eventi, l'evoluzione del rapporto di partnership pubblico-privato, l'Università e la formazione, il contributo dell'associazionismo ed i sistemi d'accesso nelle città d'arte.
Altri temi che saranno affrontati sono la competitività nel campo culturale e turistico e le scelte di politica economica più adatte ed efficaci, infine l’esiguità del fondo che è stato destinato dalla legge finanziaria 2005 per la cultura e il tempo libero. (red)
|