2005-01-27 - Roma- Complesso Monumentale del S. Michele Il paesaggio tra storia e natura Italia Nostra Onlus - MibAC - AIRC, Dipartimento di Storia contemporanea Università Roma La Sapienza, Coldiretti, DG BAP del MiBAC, Polis, Associazione Rete Nuovo Municipio e CoMoDo www.eddyburg.it
Data di pubblicazione: 02.01.2005
Roma, 27-28 gen.2005 Un convegno nazionale di Italia Nostra, una mostra, una proposta di legge
Italia da salvare - Il paesaggio tra storia e natura 27 e 28 gennaio 2005 Sala dello Stenditoio Complesso Monumentale del S. Michele Via S. Michele 22 Roma
Italia Nostra Onlus e Ministero per i beni e le attività culturali, Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici, Direzione generale per i beni architettonici e il paesaggio in collaborazione con AIRC, Dipartimento di Storia contemporanea Università Roma La Sapienza, Coldiretti, DG BAP del MiBAC, Polis, Associazione Rete Nuovo Municipio e CoMoDo
Il paesaggio è la "forma del paese", attraverso l'agricoltura in senso lato e l'uso del territorio si sono modificati gli aspetti naturali, secolo dopo secolo, fino ad assumere l'attuale aspetto. Il paesaggio va inteso come realtà complessa perché definito da aspetti specifici in ogni contesto, a loro volta complessi: economici, sociali, produttivi, estetici, ecologici, ecc. Oggi è sempre più presente una trasformazione del paesaggio dovuta a processi di omologazione delle colture, di abbandono di alcune colture, di parti di campagna e dei borghi agricoli e, nelle aree semiurbane, di consumo del suolo. Il rischio evidente è nella trasfigurazione dell'assetto del territorio e dell'immagine tanto cara agli intellettuali del Grand Tour: la perdita delle colture, dei colori, degli odori e dei sapori innescano inevitabilmente un danno alla biodiversità, alla qualità dei prodotti agricoli, al benessere fisico, all'identità e alla cultura dell'uomo. Il paesaggio agrario è inteso quindi sotto più aspetti estetici, ecologici, ma anche legati alla ruralità e alla cultura contadina. E' importante, quindi, avviare azioni per la sensibilizzazione, la salvaguardia e la promozione del paesaggio agrario, della cultura contadina e della ruralità. Il convegno sarà l'occasione per la presentazione di alcuni documenti:
· una proposta di legge sulla tutela delle aree agricole;
· un documento che si configuri, anche per punti, come "Carta del Paesaggio";
· il progetto di "Catalogo dei paesaggi tipici" in collaborazione con il Dipartimento di Storia Contemporanea dell'università La Sapienza, Italia Nostra e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Parallelamente al convegno saranno aperte al pubblico alcune mostre sul paesaggio.
Italia da salvare, a cura delle sezioni di Italia Nostra Paesaggi liguri, a cura del CR Liguria di Italia Nostra La valle del Farfa, a cura della Fattoria didattica del Farfa Paesaggi perirubani, a cura del Centro di forestazione urbano di Milano
La corte lucchese, a cura della sezione di Lucca di Italia Nostra
Le sessioni e i temi 27 gennaio 2004
Ore 9.00 - Saluti
Roberto Cecchi, Capo Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Sono stati invitati a partecipare:
Giovanni Alemanno, Ministro delle Politiche Agricole e Forestali Altero Matteoli, Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio Giuliano Urbani, Ministro per i Beni e le Attività Culturali Paolo Bedoni, Presidente Coldiretti
9.45 Saluti e introduzione:
Desideria Pasolini dall'Onda, Presidente Italia Nostra SESSIONE I - PLENARIA - PAESAGGIO: UN’AGENDA PER IL XXI SECOLO La sessione iniziale illustrerà il convegno e i documenti che saranno posti a confronto nelle sessioni tematiche: una proposta di legge per la tutela delle aree agricole, il catalogo dei paesaggi tipici. Questi sono intesi quali strumenti per garantire la conservazione e la valorizzazione del patrimonio paesistico.
Modera: Gaia Pallottino, Segretario Generale Italia Nostra
RELAZIONI DI APERTURA 10.00 - Estetica del paesaggio, Paolo D'Angelo, Facoltà di Lettere e Filosofia,Università degli Studi Roma Tre 10.15 - Il valore ecologico e culturale del paesaggio rurale, Carlo Blasi, Direttore del Centro di Ricerca Interuniversitario "Biodiversità, Fitosociologia ed Ecologia del Paesaggio", Università degli Studi "La Sapienza", Roma
10.30 - PAUSA CAFFE
SESSIONE II - AGRICOLTURA, PRODOTTI DI QUALITÀ E TERRITORIO Parte del mondo della produzione agricola sta riscoprendo il valore delle produzioni locali tipiche. Nuovi agricoltori sul territorio hanno una visione “sensibile” del territorio. La Ue si sta indirizzando a politiche sostenibili. E’ forse possibile un patto tra agricoltori e società per la nuova agricoltura che sia garanzia per la tutela dei paesaggi e per la qualità dei prodotti agricoli?
Modera e conclude: Giuseppe Barbera, Facoltà di Agraria, Università di Palermo
RELAZIONI 10.45 - Chianti e Montalbano, Paolo Baldeschi, Facoltà di Architettura, Università di Firenze 11.00 - Un progetto per Vercelli, Andreas Kipar, Architetto del Paesaggio, AIAPP-BDLA 11.15 - Tavola rotonda: Francesco Adornato, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Macerata; Marco Marchetti, Facoltà di Scienze MM.FF.NN.,Università del Molise;Davide Marino, Facoltà di Scienze Naturali, Università del Molise; Pier Giorgio Natali, Centro Ricerca Sperimentale Istituto Regina Elena, Roma; Carlo Petrini, Presidente Slow Food; Franco Travaglini; Direttore di Bioagricultura. 13.15 - Conclusioni
ORE 13.30 - COLAZIONE
SESSIONE III – LEGISLAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO Riforma della Costituzione, nuovo Codice dei Beni culturali e per il Paesaggio, disegno di legge per il governo del territorio e ordinaria gestione del paesaggio da parte degli organi preposti, a livello centrale e periferico, pongono con forza la domanda di pianificazione per il territorio sia a livello urbanistico che paesaggistico. Cosa fare?
Modera e conclude: Vezio De Lucia, Urbanista
Ore 15.30 - Relazione di apertura: Vincenzo Cerulli Irelli, Ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli Studi "La Sapienza", Roma
RELAZIONI 15.45 - L'agro romano, Paolo Berdini, Urbanista 16.00 - Il paesaggio rurale in Campania, Antonio di Gennaro, Risorsa.info
16.15 - PAUSA CAFFE
16.30 - Tavola rotonda: Francesco Canestrini, Consigliere nazionale Italia Nostra; Giuseppe Galasso, Accademia Nazionale dei Lincei; Maurizio Galletti, Soprintendente per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Liguria; Athena Lorizio, Avvocato; Bernardo Rossi Doria, Facoltà di Architettura, Università di Palermo; Edoardo Salzano, Urbanista; Enzo Scandurra, Urbanista; Lionella Scazzosi, Politecnico di Milano; Francesco Scoppola, Dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali 18.30 - Conclusioni 28 gennaio 2004 SESSIONE IV - FORUM SUL PAESAGGIO Il paesaggio è vissuto in alcuni casi da attori con approcci diversi e diversi interessi. Con maggiore frequenza chi opera sul paesaggio ha un comune sentire sulle azioni concrete, ma queste raramente circolano e diventano patrimonio comune. Questa sessione vuole costituire un primo confronto tra diversi soggetti chiamati a raccontare le loro attività e a riflettere sull’opportunità di costituire un Forum del paesaggio che sia una camera di confronto e amplificazioni di esigenze comuni.
Modera e conclude: Vittorio Emiliani, Giornalista
Ore 10.20 - Relazione di apertura: Gaia Pallottino, Segretario Generale Italia Nostra 10.30 - Interventi: Alberto Magnaghi, Presidente Associazione Rete del Nuovo Municipio; Nicola Stolfi, Cia-Confederazione Italiana Agricoltori; Stefano Masini, Responsabile Ambiente e Territorio Coldiretti; Gabriella Corona, I frutti di demetra; Nino Paparella, Presidente ICEA-Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale; Carlo Petrini, Presidente Slow Food; Sezioni e Consigli regionali di Italia Nostra
11.20 - PAUSA CAFFE'
11.10 - Interventi: Albano Marcarini, urbanista, portavoce di Co.Mo.Do.-Confederazione per la Mobilità Dolce; Matteo Fusilli, Presidente Federparchi, Luigi Riccardi, Presidente Fiab-Federazione Italiana Amici della Bicicletta; Luigi Scano, Segretario Nazionale Associazione Polis; Giuseppe Gisotti, Presidente Sigea-Società Italiana Geologia Ambientale; Sezioni e Cr di Italia Nostra 13.20 - Conclusioni
ORE 13.30 - COLAZIONE
SESSIONE V – I PAESAGGI TIPICI: UN CATALOGO PER LA TUTELA In Italia, più che in altri luoghi, il paesaggio è il prodotto di storia e natura. Un prodotto che cambia continuamente ed è oggi costantemente a rischio di distruzione. La conoscenza e la documentazione dei paesaggi agricoli tipici e delle trasformazioni che li interessano costituiscono un passaggio necessario per la conservazione.
Modera e conclude: Antonio di Gennaro, Risorsa.info
Ore 14.30 - Relazione di apertura: Piero Bevilacqua, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi "La Sapienza", Roma RELAZIONI 14.45 - Elementi forti e variabili nella tutela e reiterazione del paesaggio, Vittoria Calzolari, Ordinario di Urbanistica, Università degli Studi "La Sapienza", Roma 15.00 - Atlante del paesaggio, Annalisa Maniglio Calcagno, Presidente del Corso di Laurea in Architettura del Paesaggio,Università di Genova 15.15 - I paesaggi degli agrumeti, Alberta Cazzani, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano;Tommaso La Mantia, Facoltà di Agraria, Università di Palermo 15.30 - L'agricoltura di qualità in Italia: i paesaggi culturali delle produzioni tipiche, Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Coordinatore del Gruppo di Ricerca Nazionale "Geografia Comparata delle Aree Agricole Europee ed Extraeuropee" (GECOAGRI), Università degli Studi Roma Tre 15.45 - L'analisi del paesaggio: metodologie e risultati di una indagine a scala regionale in Toscana, Mauro Agnoletti, Professore associato di analisi e gestione del paesaggio presso il DISTAF, Facoltà di Agraria, Università di Firenze
16.00 - PAUSA CAFFE'
16.20 - Tavola rotonda: Gerardo Brancucci, Consigliere nazionale Sigea; Carlo Bruschi, Presidente AIAPP-Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio; Franco Farinelli, Dipartimento Discipline della Comunicazione,Università di Bologna; Italo Insolera, urbanista; Adriano La Regina, Soprintendente ai Beni Archeologici di Roma; Domenico Luciani, Direttore Fondazione Benetton Studi Ricerche. 18.20 - Conclusioni
--------------------------------------------------------------------------------
Coordinamento: Ufficio Territorio Silvia Cioli, Luca D'Eusebio Con: Roberta Caccavale, Caniglia Claudia, Francesca Di Cintio, Giovanna Dominjanni, Michela Mariotti, Chiara Poeta, Francesco Sgaramella territorio@italianostra.org
Segreteria: Roberta Giannini Tel. 06.84406332 - fax 06.8844634 segreteria@italianostra.org
|