2003-05-30 - Caserta Convegno di studio: Dentro e fuori le mura
3° CONVEGNO DI STUDIO DENTRO E FUORI LE MURA Problemi di acquisizione, conservazione e recupero
30-31 Maggio e 1 Giugno 2003 - Palazzo Reale - Teatro di Corte di Caserta Scopi e Finalità
All’interno del ricchissimo panorama storico, artistico, architettonico e paesaggistico italiano, la presenza di immobili ex militari di rilevante interesse culturale rischia di passare inosservata, anche se negli ultimi anni molti enti locali si sono prodigati per la loro promozione e riqualificazione. In questo quadro il Convegno di Studio "DENTRO E FUORI LE MURA" rappresenta un tradizionale momento di confronto sui problemi di acquisizione, conservazione e recupero dei beni non più utilizzati per scopi di difesa. Durante la prima edizione, tenutasi a Torri di Quartesolo nel maggio 1998, si discusse principalmente degli aspetti connessi alla conservazione ed al restauro delle strutture murarie venete antiche.
Nella seconda edizione, tenutasi a Venezia nel gennaio 2001, l'attenzione è stata rivolta soprattutto ai problemi di acquisizione degli immobili dismessi dal Ministero della Difesa, presupposto indispensabile per poter procedere a qualsiasi intervento di recupero e di riutilizzo funzionale. In quella sede si fece il punto della situazione alla luce della notevole produzione normativa successiva alla legge 662/96, promuovendo contemporaneamente un confronto fra le amministrazioni pubbliche interessate a riportare nel circuito sociale, turistico e culturale queste strutture. In questa terza edizione è nostra intenzione condurre una ricognizione delle più significative esperienze maturate a livello nazionale sul recupero dei beni militari di valore storicoartistico, prevedendo contemporaneamente un momento di riflessione circa gli effetti, nei processi di dismissione, dei recenti decreti sulla "cartolarizzazione".
PROGRAMMA
La salvaguardia dei beni di valore storico-artistico nei processi di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico
Venerdì 30 Maggio
ore 14.30 - I Sessione
Coordinatore: Roberto Cecchi, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direttore Generale per i Beni Architettonici ed il Paesaggio
APERTURA DEI LAVORI
Giovanna Petrenga, Soprintendente per i Beni Architettonici, per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico di Caserta e Benevento
Giorgio Rossini, Soprintendente per i Beni Architettonici, per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico di Venezia e Laguna
LA NUOVA NORMATIVA SULLA PRIVATIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO
Maria Teresa Armosino, Sottosegretario all’Economia e alle Finanze
IL PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONI DELL’ AGENZIA DEL DEMANIO
Elisabetta Spitz, Agenzia del Demanio
LA TUTELA DEI BENI DEL DEMANIO DI INTERESSE STORICO E ARTISTICO DAL D.P.R. 283/00 ALLA CARTOLARIZZAZIONE
Roberto Cecchi, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direttore Generale per i Beni Architettonici ed il Paesaggio
Ore 16.30 Coffee break
VALORE DEI BENI E BENI DI VALORE:L’ ASPETTO ESTIMATIVO NEI PROCESSI DI DISMISSIONE
Stefano Stanghellini, Dipartimento di Urbanistica, Istituto Universitario di Architettura di Venezia
DESTINAZIONE URBANISTICA E TUTELA PASSIVA: IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI
Leonardo Domenici, Presidente ANCI
Enti locali e beni ex militari: esperienze nazionali a confronto
Sabato 31 Maggio
ore 9.30 - II Sessione
Coordinatore: Andrea Grigoletto, Coordinamento per il recupero del Campo Trincerato di Mestre
APERTURA DEI LAVORI
Luigi Falco, Sindaco di Caserta
IL PROGRAMMA DI ACQUISIZIONI DELLE DIFESE A MARE E A TERRA DI VENEZIA
Pietrangelo Pettenò, Regione Veneto, Consigliere regionale
RECUPERO DEL SISTEMA FORTIFICATO VERONESE: AREE E STRUTTURE MILITARI - CINTA MURARIA - FORTI
Giangaetano Poli, Comune di Verona, Assessore al Patrimonio
POTENZIALITÀ URBANISTICHE E CULTURALI DEL CAMPO TRINCERATO DI ROMA
Marco Noccioli, Comune di Roma, Consigliere del Sindaco per la Città Storica
Simone Ferretti, Architetto
IL PARCO URBANO DEI FORTI DI GENOVA
Rosario Monteleone, Comune di Genova, Assessore ai Forti
Ore 11.30 Coffee break
IL RECUPERO A FINI TURISTICI DELL’ EX FARO DEL CASTELLO ARAGONESE
Davide Conte, Comune di Ischia, Assessore al Turismo e Spettacolo
I FORTI UMBERTINI DELLO STRETTO: DAL RECUPERO DELLA MEMORIA ALLA VALORIZZAZIONE DEL BENE
Vincenzo Caruso, Coordinamento per il recupero e la promozione dei Forti Umbertini dello Stretto
IL CAMPO TRINCERATO DI VERONA
Fiorenzo Meneghelli, Istituto Italiano dei Castelli
RECUPERO DELLE CAPRIATE ALL’ARSENALE DI VENEZIA ED INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA RIABILITAZIONE DELLE STRUTTURE LIGNEE Franco Laner, Dipartimento di Costruzione dell’Architettura, Istituto Universitario di Architettura di Venezia
Ore 13.30 Colazione di lavoro
Museo e Storia militare
ore 14.30 - III Sessione
Coordinatore: Gianni Perbellini, Europa Nostra
APERTURA DEI LAVORI
Teresa Armato, Regione Campania, Assessore alla Cultura
Armando Peres, Comune di Venezia, Assessore alla Cultura
LA FRUIZIONE EMOZIONALE DEL MONUMENTO: L’ESPERIENZA DI EXILLES
Cristina Natta Soleri, Museo Nazionale della Montagna
FORTE RITE: UN MUSEO FRA LE NUVOLE
Paolo Ceccato, Regione Veneto, Direzione Programmazione
LE NUOVE FRONTIERE DELLA MUSEALITÀ MILITARE: CAPORETTO
Zeljko Cimpric, Museo di Caporetto (Slovenia)
Ore 16.30 Coffee break
IL RECUPERO ED IL RIUTILIZZO DELLA “NUOVA LINEA D’ACQUA OLANDESE”
Maurizio Purcaro, Nationaal Bureau Nieuwe Hollandse Waterlinie
ESEMPI DI RIUTILIZZO MUSEALE DI STRUTTURE FORTIFICATE IN SPAGNA Gianni Perbellini, Europa Nostra
STORIA MILITARE E MUSEI ALL’APERTO: I PERCORSI STORICI DEL LAGAZUOI E DELLE 5 TORRI
Giacomo Giacobbi, Sindaco di Cortina d’Ampezzo
Francesco Da Rin, Architetto
PROTEZIONE DELLE DIMORE STORICHE IN TEMPO DI GUERRA
Arturo Marcheggiano, Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali
Ore 19.00 - Conclusione Lavori - Dibattito
Ore 20.30 Cena di chiusura
Beni culturali e Territorio
Domenica 1 Giugno
Ore 9.30 - Visita al Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio
Ore 12.00 - Colazione tipica campana
Ore 15.30 - Rientro nelle proprie città
INFORMAZIONI GENERALI
LA PARTECIPAZIONE È LIBERA E GRATUITA Sarà offerto ai partecipanti: •iscrizione ai Lavori Scientifici •cartella congressuale •coffee break •colazione di lavoro
Segreteria scientifica: Coordinamento per il recupero del Campo Trincerato di Mestre Tel. 041 5387751 - Fax 041 2621644 - info@campotrincerato.it
Coordinatore: Andrea Grigoletto - Cell. 348 2680834 - andrea@campotrincerato.it
Segreteria organizzativa: O.C.E. (Organizzazione Congressi Europei) Via Mameli, 63 - 37124 Verona Tel. 045 8345107 - Fax 045 8302921 - Cell. 338 9338508 - oceverona@tin.it
|